|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Il duomo di S.Giorgio di redvex81rg commento di 12|40 |
|
Se questa foto voleva essere una prova allora direi che la prova è stata superata.
La grossa palma scura è ben leggibile tranne che in alcune parti nere molto contenute, ci sono piccole zone di alte luci al limite ma del tutto accettabili visto l'ampio range dinamico della scena. |
| |  |
Croce Rossa di Cheese commento di 12|40 |
|
Cheese ha scritto: | il cielo era azzurro e piatto, volevo dare un senso di oppressione. purtroppo non sono troppo abile con photoshop e questo è il risultato... il muro era ancora più bianco  |
...pensavo avessi schiarito...allora dovresti creare una maschera di livello su un livello copia di quello con il campanile, scurire per bene il campanile con le curve o quello che vuoi tu, e poi, con un pennello molto soft, far apparire le parti che ti interessano sfumando, stando sempre molto leggeri.
Ti consiglio anche di passare leggermente lo strumento sfoca sul bordo del muro che incontra il cielo, si noterà di meno lo stacco.
Leggero eh! |
| |  |
Croce Rossa di Cheese commento di 12|40 |
|
Chiedevi solo della croce e mi sono dimenticato di dire che le luci ed i colori sono molto curati, quasi cinematografici, personalmente mi richiamano alla mente alcuni video dei Pink Floyd.
Si nota un po' lo stacco tra il campanile ed il cielo, soprattutto in basso dove penso che tu abbia schiarito un po' troppo la parete togliendo ogni ombra.
Io ci rimetterei ancora un po' di ombre. |
| |  |
Giglio Digital Photo di Il Cartaio commento di 12|40 |
|
E' importante che scatti di questo tipo siano accompagnati dai dati EXIF e da qualche altra nota di scatto.
Io ad esempio vedo che hai usato un diaframma 5.6, chiudendolo verso 9 avresti ottenuto maggior dettaglio in generale e le parti rosse tutte perfettamente a fuoco, ma forse hai scattato a mano libera, non lo so.
Molto piacevole la composizione, forse solo il petalo a sinistra avrebbe potuto essere incluso per intero oppure tagliato maggiormente includendo nel taglio anche quello subito sotto. |
| |  |
Laboriosa amica... di Bibi.PH. commento di 12|40 |
|
Giusti i consigli di Habrahx.
Io ti suggerirei di porre anche la massima attenzione allo sfondo mentre riprendi un bel soggetto, di solito all'inizio si tralascia totalmente l'importanza dello sfondo ma invece bisogna imparare a considerarlo un elemento molto importante della composizione.
Se nello sfondo ci sono colori forti o forme regolari o luci-ombre intense che si sovrappongono al soggetto o che occupano una parte importante del fotogramma, questi tendono ad assumere quasi più importanza del soggetto stesso, diventando elementi di forte disturbo.
Nella seconda foto che hai messo, quella delle rose, lo sfondo si confonde con il soggetto impedendogli di mettersi in evidenza.
Con una bridge, avendo grande profondità di campo, è importante che per una foto come questa tu scelga uno sfondo il più neutro possibile, poi dovresti usare lo zoom, più che puoi, e tenere un diaframma aperto, in questo modo il tuo soggetto sarà chiaramente riconoscibile ed isolato da uno sfondo sfocato ed omogeneo.
Divertiti! |
| |  |
fuochi.. di lele75 commento di 12|40 |
|
Giuste le osservazioni di Dersu, se riesci anche ad ambientare i fuochi con qualche elemento del luogo di solito si percepiscono meglio le reali dimensioni dello spettacolo, che di solito è notevole. |
| |  |
Fiore d'Inverno di romans00 commento di 12|40 |
|
Il soggetto a me appare decisamente molto bello e valeva lo scatto, nel quale si vedono i limiti della tua fotocamera.
Primo fra tutti la grande profondità di campo, che non ti ha permesso di sfocare lo sfondo per isolare bene il soggetto, poi l'esposizione non corretta, i petali sono leggermente sovraesposti ed i dettagli si perdono.
Con la tua fotocamera ti suggerisco di mettere più spazio che puoi tra il soggetto e lo sfondo, in foto di questo tipo, in modo da ottenere la sfocatura necessaria, cerca, se è possibile, ti tenere il soggetto leggermente decentrato.
Non avere fretta di comprare una reflex, una bella foto la fai in buona percentuale con una attenta composizione e buon gusto nel scegliere gli elementi da includere, e per fare questi esercizi la compatta basta e avanza. |
| |  |
Rosso fuoco. di LaMole commento di 12|40 |
|
Avresti fatto meglio ad allontanarti un po' e curare la messa a fuoco e l'esposizione, poi eventualmente croppare se proprio volevi questa composizione.
Secondo me da riprovare curando le impostazioni. |
| |  |
Mugello di Il Cartaio commento di 12|40 |
|
Anche secondo me il taglio attento ha restituito una composizione molto gradevole,
Formato che però è decisamente fuori da quelli a cui siamo abituati e che rende la scena più come una sbirciatina, uno scorcio. |
| |  |
| |  |
Al lavoro di D90 commento di 12|40 |
|
Piace anche a me, per composizione, luce e colore, a proposito, meno male che non l'hai convertita in b/n.
Tutto è leggermente mosso o sfocato tranne i suoi occhi che sono il vero centro della foto, ti fanno entrare nei suoi pensieri, ti senti vicino a lui. |
| |  |
Croce Rossa di Cheese commento di 12|40 |
|
Composizione piuttosto azzardata.
La croce e la V formata dal campanile ed il muro sono posizionati in prossimità dei terzi ma l'occhio, secondo me, tende a fermarsi vicino alla V e quindi osservare nel dettaglio il campanile, elemento dalle forme immediatamente riconoscibili, la croce, alla quale hai riservato uno spazio importante, viene vista solo dopo e quindi ci si potrebbe chiedere cosa ci sta a fare su quel muro.
Tutto sommato la composizione non mi dispiace, ma non mi esalta neppure, la sensazione che mi resta è quella del "chissà se si poteva fare diversamente".
Quando si inclina la fotocamera si entra di solito in un terreno dove non è facile muoversi, una regola che serve come appiglio è quella di tenere parallela ad un lato della foto almeno una linea importante, e lasciare che le altre seguano la loro direzione di prospettiva, tu non hai applicato questa regola ma, come ti ho detto, il risultato non mi sembra poi tanto male. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
sentiero di honeysunny commento di 12|40 |
|
Trovo buona la composizione ma sono d'accordo con fumino sul fatto che un taglio verticale avrebbe ridotto i problemi di esposizione evidenziando il percorso del sentiero a discapito però della bella cornice naturale ad arco in alto.
Una situazione di luce difficile nella quale bisogna operare delle scelte o scendere ad un compromesso e tutto sommato il risultato non è male.
Puoi provare un taglio quadrato, eliminando la parte di destra e cercando di portare il sentiero sui terzi di destra, l'effetto arco-linee di fuga ci sarebbe comunque, giusto per vedere se ti piace. |
| |  |
Tele, trame e merletti nella nebbia della pianura di 12|40 commento di 12|40 |
|
Grazie a tutti per i graditi commenti.
Utilizzando Flickr come contenitore per le foto non posso mettere foto di dimensioni maggiori, o almeno non saprei come fare, la dimensione più grande dopo questa a cui è possibile fare il link è di 1024 pixel, troppo grande per quello che è concesso in questa sezione del forum.
Ho preso freddo e anche mal di schiena per essermi abbassato troppo a lungo in certi scatti, sono atletico come un bradipo di 90 anni. |
| |  |
Vivere e morire in banlieue di Esperantia commento di 12|40 |
|
Grazie Max35, mi hai fatto riflettere, ed ho bisogno di altro tempo perchè le cose che hai detto sono importanti e non scontate, e devo fare un esame di coscienza.
Io sono ancora in una fase in cui guardo a questo forum proprio come ad una nave scuola, non posso farne a meno, sono ancora troppe le cose che devo imparare, anche a livello tecnico-pratico, ma quello che hai detto mi ha aperto meglio gli occhi, facendomi capire alcuni dei limiti, forse, del forum, non di questo forum ma in generale, da solo non ci sarei arrivato.
Grazie davvero per aver espresso in modo chiaro il tuo pensiero, per me una bella lezioncina di fotografia, e non solo. |
| | br> |