x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Alessandro Signore
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 28, 29, 30 ... 136, 137, 138  Successivo
Commenti
...
... di Naelmaz commento di Alessandro Signore

M.R. ha scritto:
Che ne dici di tagliare l'edificio?

Uhm... secondo me il paesaggio dietro serve a contestualizzare la scena e a sottolineare i contrasti socio/economici...
...
... di Naelmaz commento di Alessandro Signore

Bellissima. Per me la chiave di lettura è tutta nella coda che spunta dalla cassetta sulla spalla del pescatore in primo piano.
Verde the
Verde the di Tropico commento di Alessandro Signore

Tropico ha scritto:
Però di contenuto di questa foto non si è parlato finora, a parte il commento di Cristian, converrai.

Appunto. Questo dovrebbe farti capire che la foto non arriva.
Non arriva perché è totalmente impastata e i dettagli si perdono? Perché gli omini in basso si vedono appena e uno dei due addirittura è bianco su bianco? Perché si vede una texture di verde e non se ne percepisce la superficie? Perché la scena, magari interessante nella realtà, perde appeal nella tua conversione in immagine? Può essere l'una, l'altra o l'altra ancora. O una serie di concause. Ma non possiamo trascorrere due giorni a cercare di far passare per buono ciò che buono non è, semplicemente perché siamo legati a un territorio, agli usi e costumi, o peggio ancora a un apparecchio che di fotografico ha ben poco (e si vede). Perché a insistere sullo stesso tasto, contraddicendo pedissequamente chi non la pensa come noi, si finisce per battibeccare e questo non ha senso se l'intento comune è discutere di un interesse reciproco! (Questo in generale nella vita, non solo qui dentro...).
Wink
05032016_DSC6337-3
05032016_DSC6337-3 di Massimo Passalacqua commento di Alessandro Signore

...forse andrebbe scaldata un po', sembra freddina, almeno dal mio monitor.
Verde the
Verde the di Tropico commento di Alessandro Signore

Cristian1975 ha scritto:
"Non è la perfezione di un immagine a suscitare emozioni, quanto la capacità sentimentale che ci porta a scegliere quel momento"

Sì, però il messaggio viaggia con la forma: il concetto passa prima se utilizzo un italiano corretto piuttosto che sgrammaticato o il dialetto salentino!
Secondo me tropico dovresti verificare i settaggi del telefono e capire se è possibile alleggerire la riduzione rumore.
SFC0469
SFC0469 di jus commento di Alessandro Signore

Bella e pulita nella sua essenzialità.
Proverei un taglio quadrato, o comunque un formato che ne enfatizzi la centralità anche come collocazione fisica nel fotogramma.
Vetrina Analogica
Vetrina Analogica di GiovanniQ commento di Alessandro Signore

Scena semplice, ma interessante (anche per il listino da rapina...), arricchita dal riflesso della città.
La pace
La pace di Tropico commento di Alessandro Signore

Scusa se insisto, ma su questo aspetto sono particolarmente fissato e sperando che ciò che scrivo possa essere d'aiuto agli utenti, torno sull'argomento.

No, non è una questione di (maledetta) regola dei terzi, il bambino lo vedi perché è una figura scura circondata dalla porzione più chiara e illuminata dell'intera immagine.
Il nostro cervello ragiona più o meno così:

- un punto di bianco circondato di nero attira l'occhio;
- un punto di colore circondato da uno sfondo tendenzialmente monocromatico attira l'occhio;
- un colore primario attira l'occhio più di un colore che tale non è.

Da queste regolette, (che non ho inventato io ma la Natura quando ci ha dotato degli occhi e di un cervello connesso a quelli), ne deriva che nella tua foto l'occhio viene attratto dall'alone intorno al bambino, che guarda caso ha i colori primari rosso e blu, e che guarda caso stanno nel centro d'interesse (bambino che sguazza) della fotografia.

In tutto questo, la regola dei terzi non c'entra un bel nulla perché avresti ottenuto lo stesso effetto anche se il bambino fosse collocato al centro del frame. Anzi, probabilmente sarebbe stato anche meglio poichè, ora come ora, si trova nel terzo sbagliato, quello più incasinato e pieno di elementi, sbilanciando clamorosamente la foto a sinistra. Ora vedi perchè la regola dei terzi è una boiata totale?
La pace
La pace di Tropico commento di Alessandro Signore

Tropico ha scritto:
Iniziamo dal "piattume" con pulizia riscontrato. Bene quello è voluto proprio per rendere il senso di pace che evidentemente la foto ha trasmesso ad alcuni.

Questa mi è nuova: non capisco come possa una passata massiccia di riduzione rumore aumentare il senso di pace. Cos'è il "senso di pace"? Come lo quantifichi? Imbarazzato
Detto ciò, a me restituisce solo una sensazione di carenza di dettagli e basta.

Tropico ha scritto:
Indecisione sulla composizione? Se non ci fosse stato il bambino e le altre piccole figure (il cui ruolo è descritto perfettamente da Cristian) sarebbe stato un paesaggio, bello o brutto a secondo dei gusti, così è un paesaggio dove accade qualcosa ma quel qualcosa è assolutamente chiaro e dopo la visione globale ci si può soffermare sopra. Troppi elementi quindi? Bisogna appunto vedere come gli elementi interagiscono in un'immagine e come son composti di conseguenza non se sono troppi o pochi.

E invece no. Il modo in cui hai usato la luce, (o semplicemente ti sei trovato tu in quella posizione e il bambino nell'altra), portano l'attenzione proprio sulla figura in primo piano, che tra l'altro è circoscritta in una porzione dell'immagine molto più chiara rispetto al resto (statisticamente, il nostro cervello riconosce prima le zone chiare e/o i colori primari). Da questo punto di vista, le persone sedute ai margini sono quasi ininfluenti e/o arrivano molto dopo.

Tropico ha scritto:
Troppo cielo? Beh se fosse stato un cielo piatto avrei capito ma quello meritava a mio avviso.

Qui posso essere in parte d'accordo con te, ma se volevi dargli importanza avresti potuto contrastarlo maggiormente e farlo uscire un po' di più.

Come vedi tropico la stessa immagine può dare adito a diverse impressioni, anche motivate e circostanziate: per tale ragione la frase "è voluto" mi lascia perplesso nella maggior parte dei casi.
Ciò che tu hai voluto non è scontato che arrivi a chi hai di fronte per tutta una serie di motivi: intanto non era lì con te; inoltre può non avere le basi culturali per decifrare certe dinamiche di vita ecc.
E poi, dulcis in fundo, ricordiamoci che la fotografia è un linguaggio che tiene conto di regole e concetti, (e non mi riferisco alla barzelletta dei terzi, per inciso): siamo sicuri di saper "parlare" sempre una lingua chiara in assoluto?
Wink
B/N
B/N di Barracuda commento di Alessandro Signore

Buonaluce ha scritto:
non se ne può più !... perchè non ti eserciti con qualcos'altro ? Mi arrabbio?

Buonaluce, per quanto possibile cerchiamo di tenere sotto controllo i toni per cortesia.
La pace
La pace di Tropico commento di Alessandro Signore

A livello di linguaggio, il limite più grosso di questa immagine è sicuramente l'ampio campo inquadrato che restituisce troppe informazioni e quindi nessuna in particolare...
S.T. 169
S.T. 169 di Dorian Gray commento di Alessandro Signore

molto bello questo paesaggio minimalista.
Concordo sul taglio quadrato.
S.T.
S.T. di CICCA57 commento di Alessandro Signore

Immagine ben realizzata e molto equilibrata, tanto nella composizione quanto nei toni.
Ballons details
Ballons details di Alessandro Marzi commento di Alessandro Signore

Certamente per un mio limite, trovo poco interessanti le sequenze composte da immagini molto simili tra loro come in questo caso.
Scorrendole ne vien fuori sempre e solo la trama delle mongolfiere - filo conduttore che lega le immagini - che a mio avviso hai fatto bene a mettere in risalto enfatizzando l'aspetto grafico della serie.
Chiatona - inverno
Chiatona - inverno di frankieta commento di Alessandro Signore

La sequenza in sé è apprezzabile e trasmette chiaramente la giusta dose di malinconia tipica di questi luoghi nei periodi invernali. Mi piace molto la chiusura: un chiaro invito a godersi il mare in solitaria, cosa praticamente impossibile nei periodi caldi dell'anno.
Forse hai indugiato troppo nella parte centrale: 5, 6 e 7 sono una ripetizione l'una dell'altra; personalmente toglierei la 7, per quanto scritto sopra, ma soprattutto perché riporta un chiaro messaggio di incuria e sporcizia che, forse egoisticamente, cerco sempre di nascondere fotografando i luoghi che mi appartengono.
La foto 9, quella del parcheggio, serve a spezzare la monotonia cromatica, e comunque mostra una zona certamente di pertinenza del lido per cui, se il riferimento all'errore circa la foto di troppo è riferita a quella immagine, io direi che può stare benissimo dov'è, (o al massimo puoi provare a spostarla verso la zona centrale della serie).
Quella che invece stona un po' è la 3: un paesaggio urbano che tra le altre (sabbia, mare, cabine ecc) forse è un po' avulsa.
Leverano (LE) 2012
Leverano (LE) 2012 di Alessandro Signore commento di Alessandro Signore

Ringrazio per i feedback, tutti molto interessanti.
È uno scatto estemporaneo, effettuato dal sedile passeggero della macchina, mentre con un amico eravamo fermi al semaforo, sulla via per il mare.
Mi ha colpito la curiosa sequenza di triangoli e l'ho ripresa. Lo scatto è stato successivamente elaborato onphone con instagram, postato e... dimenticato finché la foto di schyter non me l'ha riportato alla mente.

Smile
Quando un uomo con una Leica incontra un uomo con una Sokol
Quando un uomo con una Leica incontra un uomo con una Sokol di schyter commento di Alessandro Signore

già per la sola assonanza geometrica tra primo piano e sfondo mi piace!! Cool
Ma la Leica sarebbe la casupola in primo piano? Smile

PS: mi hai fatto tornare alla mente questa mia...

Wink
Leverano (LE) 2012
Leverano (LE) 2012 di Alessandro Signore commento di Alessandro Signore

iphone
kaki  ;/)
kaki ;/) di schyter commento di Alessandro Signore

Personalmente, quando uso la pellicola, tendo a ragionare di più sullo scatto, forse per questo, della tua bella fotografia, mi colpiscono parecchio le imprecisioni formali già segnalate da chi mi ha preceduto.
Resta comunque una scena molto piacevole da guardare.
Hotel di lusso
Hotel di lusso di ceccodavide commento di Alessandro Signore

Per come è composta sembra monca sia a sx che a dx.
Probabilmente qui avresti dovuto scegliere se privilegiare "compositivamente parlado" l'edificio o la piscina.
Ci sta pure una raddrizzatona alle linee.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 28, 29, 30 ... 136, 137, 138  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi