|  | Commenti |
---|
 |
Piatto ricco mi ci ficco... di ribefra commento di ribefra |
|
Marco Deriu ha scritto: | in tutta la mia vita, mi è capitato solo una volta di avere a che fare con un simile insetto, ho eseguito una miriade di scatti, frenetici come il soggetto in questione, ebbene, fossi riuscito ad ottenere uno scatto decente... niente, finite tutte nel cestino, questo per dire che sei stato bravissimo e ti faccio i complimenti.
ciao
Marco |
Ciao Marco, qui da noi nelle Marche si vede spesso, però fino ad ora lo avevo fotografato solo in riposo. Qualche giorno fa l'ho visto in piena attivitò e ho notato che quando sugge il nettare sta fermo per pochi secondi e allora ho pensato che forse con un tempo rapido e un po' di fortuna potevo farcela ed è andata bene. Il tempo nuvoloso ha fatto poi in modo che l'illuminazione fosse uniforme. Grazie! |
| |  |
| |  |
Papilio machaon di ribefra commento di ribefra |
|
Commenti e critiche gradite! Aspettavo il podalirio, è arrivato il macaone...nell'ora più calda, per fortuna una nuvola. |
| |  |
| |  |
| |  |
Caleopteryx haemorroidalis di ribefra commento di ribefra |
|
Grazie ranton! Direi molto meglio, questo ti fa capire quanto sia primitiva la mia postproduzione ma con un computer del 2008 e un sistema operativo che accetta fino a Lightroom 5, meglio non si può fare, o forse si, ma va bene anche così. Un saluto! |
| |  |
Piatto ricco mi ci ficco... di ribefra commento di ribefra |
|
Simone..... ha scritto: | Scatto fotonico...
Questa a parer mio e' la dinaminicita' che si deve cercare di ottenere con l'approccio a mano libera....qui il dettaglio non conta ma conta la situazione e l'avrei anche proposta piu larga croppando di meno per una migliore pulizia.
Per il resto si puo' sempre credere di avere in mano la verita' ma questo, per me , e' semplicemente un genere e tu qui ci proponi quello che si puo' ottenere da questo genere di scatti.
Complimenti  |
Grazie mille Simone! E' un gran complimento per me! |
| |  |
| |  |
Caleopteryx haemorroidalis di ribefra commento di ribefra |
|
maxval1820 ha scritto: | Condizioni di luce non proprio facili soprattutto per via del nero sulle ali. Forse avrebbe giovato una leggera apertura dei neri in PP. Buonissima la maf |
Ciao Giuseppe, è come dici tu ma le ali erano sovrapposte e sarebbe stato difficile comunque tirarne fuori la trama. Schiarendo di più i neri mi sarebbe venuto però innaturale il nero del torace, chiamiamolo così, e allora penso comunque di aver raggiunto un punto di equilibrio.  |
| |  |
| |  |
Piatto ricco mi ci ficco... di ribefra commento di ribefra |
|
Eresis ha scritto: | Questa immagine è il simbolo della vera macrofotografia!
Foto da concorso!
Davvero molto bella... |
GRAZIE! Accidenti che entusiasmo, molto più del mio! Ne allego un'altra forse meno nitida ma più spettacolare. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Damigella rossa di antonio Pica commento di ribefra |
|
Su questo argomento siamo tornati tante volte ma vedo che e’ sempre attuale. Sapete che personalmente preferisco soggetti vivi, vegeti, non congelati ne’ brinati ma non critico più, ormai, chi si alza presto, prepara la scena e riprende soggetti intorpiditi. E’ questione di scelte. Io faccio un tipo di macro che e’ come la caccia fotografica ma non sono sicuro di fare la scelta giusta, infatti le mie foto non migliorano mai, sono sempre a quel livello ma non me ne dolgo, le accetto e basta. L’unica cosa su cui ho qualche difficoltà è quella di fare commenti su foto perfette dal punto di vista tecnico, compositivo, sfondo ecc.ma con un soggetto che non può reagire. Certo, se ti avvicini s’infastidiscono e scappano ma è proprio per questo che e’ bello riuscire s fotografarli. |
| |  |
| |  |
| |  |
melitaea Didyma1 di antonio Pica commento di ribefra |
|
E hai fatto bene. Dai parametri si evince che non c'era vento e il soggetto era perfettamente immobile, da ciò è scaturita un'immagine impeccabile dal punto di vista tecnico e compositivo.  |
| |  |
| | br> |