|  | Commenti |
---|
 |
meta! di cry commento di claudio64 |
|
è proprio simpatica la scena
per un gioco di prospettiva sembra che il ragazzo in tuffo stia planando sul cagnolino
ottima composizione, la doppia coppia formano una giusta equilibratura dei piani
ben riuscita  |
| |  |
Ponte a Murano di Kr33p commento di claudio64 |
|
il palo poteva avere più considerazione se c'era un riferimento con l'altro appena dopo il ponte, se riuscivi a creare una diagonale o un rimando, cosi è solo un palo
Concordo con Davide, un'inquadratura più bassa avrebbe dato maggior risalto alla strada e la barca perdeva questa sensazione di taglio brusco.
Singolare la vetrina del fotografo
il b/n lo trovo riuscito  |
| |  |
...pali... di ilmuto commento di claudio64 |
|
originale e ben ripreso il soggetto
colpisce l'uniformita del tutto e la cura con quale hai gestito il taglio, perfettamente simmetrica
solo l'angolo in alto a destra pecca di una maggiore luce
bravo  |
| |  |
| |  |
Imitando La Chapelle di crikkiola commento di claudio64 |
|
credo che anche La Chapelle ti darebbe il suo benestare, un'esplosione di colori e simpatia, la chicca sono state le lentine, bravissima
tutte riuscite, una menzione particolare per la 4, me la salvo per ricordo  |
| |  |
Riflessi n. 2 di onaizit8 commento di claudio64 |
|
anche in questa hai incapsulato la tua personale visione
una maniera unica di vedere il mondo
ho provato , ma non riesco a decifrare il riflesso
e il fatto che mi spinge a pensare a diverse soluzioni, a immaginare vuol dire solo che la foto funziona
bravo Tiziano  |
| |  |
Marzia#2 di ankelitonero commento di claudio64 |
|
un pò troppo convenzionale (tanto per essere un pò cattivi ) ma la vedo bene, trovo buona l'inquadratura, gli occhi soggetto primario della foto sono ben ripresi e si va a guardare dritti lì
bravo  |
| |  |
L'elisse di bunjin commento di claudio64 |
|
una raffinata tavolozza cromatica...quasi un peccato quel ciuffetto a destra in basso, mentre non disturba il taglio operato a sinistra
i riflessi ti contradistinguono sempre  |
| |  |
Deathshot (contest 32) di belgarath commento di claudio64 |
|
il riferimento a Grid house è immediato, visto il regista e anche dal sottotitolo quasi a voler presentare due storie separate ma che interagiscono fra di loro come i due episodi del film
mi torna in mente anche Cristhine la macchina infernale di King, la vista anteriore dell'auto che si avvicina con tono minaccioso, vincola lo sguardo, tutto quel nero è parte integrante dell'immagine...ci dev'essere,
una composizione ben studiata e trasportata in immagine, eh si...i grandi pittori l'avevano capito bene...molti appassionati di fotografia si fermano solo all'importanza della luce, cosa importante sicuramente, ma la composizione, la costruzione di una scena, la cosidetta posa è altretanto importante e vitale nella riuscita di una foto.
E in questa il suo valore c'è ed è piacevole
mi piacerebbe sentirti dire cosa ti ha fatto scattare la famosa scintilla belgaretiana per fare questa
complimenti |
| |  |
Voli di Hero commento di claudio64 |
|
la vedo come una vignetta di un fumetto dark
minimalista quanto basta, per tua stessa ammissione hai detto che l'originale non era un granchè, il lavoro fatto in post-work è meritevole, bravo a non cercare solo un'alterazione dei colori  |
| |  |
Uno schizzo di claudio64 commento di claudio64 |
|
Mauri93 grazie mille
Sergio ti ringrazio della tua bella interpretazione
Rino la stima è reciproca, carissimo
Aspesio grazie Luca
Massimo non ti scusare è molto piacevole leggerti e sapere che una mia immagine ti stimola per me è motivo d'orgoglio, grazie mille
Pierpaolo grazie del passaggio....mmmh delle immagini catturate con la macchina fotografica per creare qualcosa che poco ha a che fare con la fotografia. , io sono fortemente convinto che non sia importante se si usa la pellicola, la doppia esposizione, il cross processing o photoshop.Se si considera la fotografia come una tecnica, la differenza tra i fotografi, vuoi che siano professionisti o semplici amatori come noi, è come interagiscono con la realtà. In un recente post avevo riproposto in chiave claudio64 (come la definita claudiomantova ) un fotomontaggio di Bayern, realizzata nel 1932. E credimi , dal momento che comporre con diverse immagini la cosa mi affascina, di esempi te ne potrei fare a centinaia, l'artwork è un ramo della fotografia, di pari valore di un paesaggio o una macro.  |
| |  |
Fiori di campo di Marengo commento di claudio64 |
|
mi chiedo caro Fausto, quanto in questa foto abbia avuto il peso una buona ottica, sfrutti in pieno la profondità di campo per avere una composizione fantastica, La combinazione del b/n è audace e lo sfondo è importante quanto il fiore in primo piano.
complimenti  |
| |  |
La Torre di sandro75 commento di claudio64 |
|
concordo con Stoppa per una maggiore simmetria del soggetto e francamente (ma la cosa è molto soggettiva) con un cielo cosi non l'avrei postata in b/n  |
| |  |
Colori delEtna ............. di iw9fy commento di claudio64 |
|
è un mix fra reale e inreale
tanto sei abituato a vedere questi scenari che ti sembrano banali, ma ti assicuro che non lo sono
stona a mio avviso solo la tonalità scelta per il cielo, avrei visto meglio una tonalità scura, tanto per avere un'omologazione dei colori  |
| |  |
siamo soli? di ManuelaR commento di claudio64 |
|
è una rappresentazione più emozionale che tecnica
la posizione del soggetto decentrata con il senso di marcia più verso l'uscita che l'entrata (nella foto) ma non mi da un'idea della solitudine, ancora quattro passi e sarà fuori dalla scena, segue il suo destino...quel filare di pietre che costeggia il suo percorso gli danno fiducia così come il riflesso nell'acqua, un'inquadratura ottimistica, esce dalla nostra visibilità perchè va a raggiungere la persona con la quale sta parlando al telefono.
bella scena  |
| |  |
Uno schizzo di claudio64 commento di claudio64 |
|
Cry grazie
Belgarath mi lasci senza parole, grazie
neroavorio grazie, anche il tuo lavoro non è male
Andrea Comelato grazie, del motivetto non saprei dirti, quello fa parte di una serie di pennelli che mi sono scaricato tempo fà con l'idea di farci qualcosa, ma poi la mia completa ignoranza in musica mi hanno fatto desistere, mi ricordo che il sito era irlandese, magari è un motivetto degli U2 delle ombre che dirti...le ho provate diverse dal nero più puro a molto più chiare ho preferito tenere l'opacità a un 80% sul pavimento e un 60% sull'improbabile muro, quelle 2 ombre si prendono 6 livelli e pesano una ventina di mega grazie di un tuo apprezzamento
Andrea Feliziani e anche tu hai ragione e mi dai motivo di migliorarla, l'idea di inserire in quel modo il pentagramma non l'avevo per niente preso in considerazione, grazie della dritta
Simone e che dirti...grazie mille  |
| |  |
L'Enigma di ankelitonero commento di claudio64 |
|
è una forma fotografica che ti riesce molto bene
la versalità delle diverse letture che si può dare è molteplice
anch'io prenderei in considerazione un taglio quadrato, per non disperdere troppo il messaggio  |
| |  |
Riflessi 1 di onaizit8 commento di claudio64 |
|
allora iniziano le lezioni sui riflessi e vai...
Lezione n.1: come fotografare da una distanza ravvicinata e sfruttando al meglio le texture naturali che ci circondano, le stesse possano assumere un'aspetto astratto
 |
| |  |
Malice (Dark) Portrait di Massimo Passalacqua commento di claudio64 |
|
molto particolare questa, un b/n deciso e coinvolgente
stessa sessione della precedente, ma vedo una luce diversa, mi t'immagino tra uno scatto e l'atro che studi la scena e i toni e posizioni la modella in base alla luce che vuoi dargli, come un pittore che da le ultime pennellate di colore a un quadro già bello di suo
bravissimo  |
| |  |
la schiuma del mondo di eidos2oo7 commento di claudio64 |
|
io i steli d'erba (sopratutto se erano molti di più) li vedo come una cornice,
il titolo questa volta è vincolante
ci mostri ironicamente la nostra eredità, il nostro tesoro
un punto fermo, come una spirale e a guardarla si rimane ipnotizzati
mi torna in mente Dorian Gray, dove al nostro bisogno di un estetismo estremo si contrapone la dura realtà, la cosa triste e che come per Dorian tutto poi finisce e le parti si ribaltano...
fa pensare  |
| | br> |