Commenti |
---|
 |
... di Giemme commento di Giemme |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
... di Giemme commento di Giemme |
|
Grazie Roberto per i preziosi consigli, continuerò sicuramente
Grazie belgarath, si l'intento era streetarolo: è condizione necessaria ma non sufficiente
GM |
|
|
 |
... di Giemme commento di belgarath |
|
Diciamo che è una street non ben riuscita.. ma l'intento era streettarolo
 |
|
|
 |
... di Giemme commento di Nonno |
|
Giemme ha scritto: | Roberto: in effetti questa forse stava meglio in Varie, mi piaceva il fatto che l'unico punto di colore fosse quello della mendicante, ma capisco che non si capisca (scusate il giro di parole), non c'è nessun elemento che lo specifichi, ho scelto questo punto di ripresa anche perchè non mi andava di riprenderla in volto.
GM |
Gi questo a mio parere ti fa onore e la tua scelta è da apprezzare ma per esempio potevi avvicinarti e abbassarti mettendola in primo piano, sia pure mezza figura, rispetto al resto; oppure parlarci e senza costruire la foto avere più possibilità di movimento e "vedere" una scena più equilibrata
continua
ciao |
|
|
 |
... di Giemme commento di Giemme |
|
Grazie Katia e Roberto .
Roberto: in effetti questa forse stava meglio in Varie, mi piaceva il fatto che l'unico punto di colore fosse quello della mendicante, ma capisco che non si capisca (scusate il giro di parole), non c'è nessun elemento che lo specifichi, ho scelto questo punto di ripresa anche perchè non mi andava di riprenderla in volto.
GM |
|
|
 |
... di Giemme commento di Nonno |
|
E si questo momento di relax, presumo, doveva essere sfruttato meglio per realizzare una street convincente, così è in effetti povera di contenuto e spoporzionata tanto che non parlerei di street poichè nella street il peso tra l'uomo e l'ambiente dovrebbe equivalere, più o meno.
Se ti piace il genere street leggi i tutorial sull'argomento, possono aiutarti
ciao |
|
|
 |
... di Giemme commento di katia82 |
|
Mi pare che il contenuto sia un pochino povero.. nel senso.. capisco l'idea di costruire delle quinte, attraverso i pilastri ben disposti.. però il soggetto ripreso(i piedi) si perde nel fotogramma, a causa anche della forte luce che lo colpisce..
 |
|
|
 |
... di Giemme commento di Giemme |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
 |
... di Giemme commento di ankelitonero |
|
il trittico è fantastico!
è proprio il racconto dell'inusuale e del'ironico in un gesto così quotidiano..
ciao  |
|
|
 |
... di Giemme commento di Giemme |
|
...grazie a te per l'interessante approfondimento
GM |
|
|
 |
|
|
 |
... di Giemme commento di Webmin |
|
Allusiva e pittorica allo stesso tempo, per certi versi un pò fuori dagli ordinari schemi fotografici: ma di sicuro impatto, sopratutto se stampata a dimensioni adeguate.
Ciao  |
|
|
 |
... di Giemme commento di Webmin |
|
Giemme ha scritto: |
Comunque riassumendo, è sempre necessario che il centro di interesse sia l'elemento a fuoco?
GM |
... ti ringrazio del cortese chiarimento. Non sempre è necessario che il centro d'interesse, palese o sotteso, coincida con il piano di messa a fuoco. La rottura del codice formale può essere anche funzionale ad attirare l'attenzione su di un percorso articolato e vario, ma nel caso specifico quello che potrebbe essere debole è rappresentato dal rapporto prospettico e volumetrico tra le parti in causa.
Ossia la parte a fuoco oltre ad essere eccessivamente decentrata nell'economia del fotogramma non appare al contempo raccordata da un utile percorso visivo che la possa raccordare alla goccia, ma rimane lì nel suo angolino ad aspettare che qualcuno la noti.
Di certo non passerà inosservata ma a quel punto rimarrà vago il riferimento al contesto.
Ciao  |
|
|
 |
... di Giemme commento di Giemme |
|
Cerco di spiegarmi meglio,
se avessi avuto il centro di interesse a fuoco (la goccia) sarebbe stato tutto concentrato lì (giusto?) e l'occhio non esplorerebbe il resto (non ne sono sicuro sono solo supposizioni), non essendo a fuoco ma comunque riconducibile alla sua funzione, diciamo che l'occhio inizia a "leggere" dall'alto a sinistra, scende lungo la diagonale incontra la goccia, non è a fuoco quindi cerca qualcosa che lo sia ed ecco che salta nell'angolo in alto a destra ma poichè è strano che un centro di interesse stia lì l'occhio torna sulla goccia, almeno a me succede così ma magari sono fatto strano io (cosa da non escludere a priori ).
Comunque riassumendo, è sempre necessario che il centro di interesse sia l'elemento a fuoco?
GM |
|
|
 |
... di Giemme commento di Giemme |
|
Grazie Tiziano e Andrea (si se ti ha dato questa sensazione )
GM |
|
|
 |
|
|
 |
... di Giemme commento di Webmin |
|
Giemme ha scritto: | ...ma se tipiacemnte un centro di interesse non sta in un angolino, questo non porta ad un "rimbalzo" dell'occhio dal centro d'interesse fuori fuoco al finto centro di interesse a fuoco?  |
... non credo di aver capito. Mi puoi spiegare meglio ciò che intendi.
Ciao  |
|
|
 |
... di Giemme commento di onaizit8 |
|
Un effetto etereo, quasi una visione, un' apparenza. Un po' mistico.
Sperimentare è sempre una buona cosa. Significa che si ha voglia di esplorare il vasto mondo della fotografia e o dell'arte in genere.
Ciao Tiziano |
|
|
 |
... di Giemme commento di Giemme |
|
eheh si mi "diverto" parecchio anche se nel risultato non si dovrebbe vedere
Grazie anche a te roby 2, e vaiiiiiii.
GM |
|
|
br>