|  | Commenti |
---|
 |
Crete senesi di carlen commento di Filippo Secciani |
|
Mi dispiace, ma il mio è un commento un po' fuori. A me questa foto non piace. O per meglio dire... mi lascia un po' indifferente, perchè mancano le uniche cose che la potrebbe far diventare veramente interessante: una luce adeguata e un celo più interessante (la vedrei con un cielo ancor più uniforme e plumbeo).
In queste zone, certi paesaggi minimalisti si fanno 20 diversi in 20 secondi. Il problema è cercare la luce adatta e un celo adeguato. Sono le uniche difficoltà.
Vero, serve tempo e capisco che forse carlen non ne aveva. Tuttavia... a volerne fare, basta andare da Asciano a S. Quirico, di situazioni così, col cipressino... il casolare... tutte 'ste cosette (menomale che ci sono senno' col cavolo che lavorerei!!! ) se ne contano a dozzine: non vedo quindi un effettivo lavoro di ricerca, selezione o interpretazione.
Poi, basta prendere la mira e mettere l' attrezzino di turno all' incrocio dei terzi... e pum!... tutto qui. |
| |  |
| |  |
b13 di Filippo Secciani commento di Filippo Secciani |
|
sanpit ha scritto: | Uno dei più bei paesaggi che mi sia capitato di vedere su questo forum.
La matericità della pellicola ci rimanda non corretta da artificiose post produzioni la realtà nella sua pittorica bellezza.
Piani che si rincorrono, scampoli di realtà che fanno capolino dalla lieve foschia ed il soggetto, di una autosufficienza quasi allegorica, che si staglia ombroso in primo piano.
Ti faccio davvero i mie sinceri complimenti.
Ciao.
Massimo |
Troppo, troppo... Sono veramente lusingato!
Qui siamo in un campo intorno a S. Giovanni d' Asso. Un campo qualsiasi.
Purtroppo, però devo contraddirti su un argomento. Premetto che per me il digitale passa attraverso lo scanner, quindi softwer di gestione e quant' altro. Fatto stà che l' operazione di scanzione non è una bestiolina mansueta, ma soprattutto una bestia selvatica: va rispettata e affrontata con circospezione. Poi i risultati diventano confortanti.
La versione del softwer, con la quale ho fatto questa scanzione mi dava delle inregolarità e eccessivo rumore sul negativo. Quella attuale, fortunatamente è migliore.
Fatto stà che comunque ogni scanzione è una vera ricerca di un' equilibrio cromatico, che comunque va quasi sempre verificato in post scanzione (un po' come i file delle digitali che spesso vanno un po' contrastate per dar loro un po' di pepe). Qui, volutamente, non l' ho fatto! |
| |  |
| |  |
Mare d'inverno di Massimo Passalacqua commento di Filippo Secciani |
|
Piombino?
Non è certamente una foto molto appariscente, ne dinamica... come spesso vengono ingioiellate di complimenti. Non mi sembra una foto stupida.
I colori autunnali, il grigiore industriale, i piani scanditi dalle banchine l' imbarcazione gialla e i due silos blu: forse questi un po' troppo centrali, ma forse così accentuano la staticità della foto.
Perchè che cosa si pensa di una giornata del cavolo a lavorare al porto di Piombino, senza neppure il sole che ti rallegra un po' l' umore?
Foto riuscita! |
| |  |
| |  |
| |  |
Val d'Orcia di wilduck commento di Filippo Secciani |
|
Queste di solito vengono meglio orizzontali, e non di rado i grandangoli sono troppo larghi. In pellicola sono più adatte lenti di 50 o 85mm (se non più stretti: forse qui un 135 o un 200 ti avrebbe fatto gola...), oppure super grandangoli, quando si inquadra un oggetto in primo piano e si proietta il panorama sullo sfondo. I solchi sul terreno di solito danno noia... le zolle di terra lavorata, pssono caratterizzare la foto, spesso e volentieri bisogna scendere dal ciglio della strada per fare foto più interessanti.
Il compitino è fatto bene, senza lode e senza infamia: è facile non sbagliare la foto con quello che offre la Val d' Orcia ma questa zona pretende molta attenzione, per fare un' immagine interessante. |
| |  |
Luce Divina di girlpower commento di Filippo Secciani |
|
girlpower ha scritto: |
ps. me ne sono accorta di una cosa: ma perchè il server cambia leggermente la qualità della foto?? la vedo più chiara..
|
Non lo so. Ho aperto anche una discussione in merito e alla fine della traiettoria, non c' ho capito una mazza e continuo a vedere così... senza sapere quel che vedo. Morale della favola posto poco, perchè ho avuto qualche problemino in primo luogo e quindi quel poco che riesco a fare non mi va di vederlo in modo diverso da quel che vedo da PS.
Tornando a noi, se vedo quel che devo vedere... quel che vedo è più indicato e d' effetto. Toni più decisi, la punta del naso è sufficiente a far intendere che lì sotto c'è un volto, il maggior contrasto esalta la drammaticità della scultura. Ma non parlo da intenditore. Il mio appunto è un semplice gusto personale, la critica è una cosa troppo seria! |
| |  |
Luce Divina di girlpower commento di Filippo Secciani |
|
No no... non ti critico. Dico solo che è un buono scatto come inquadratura e idea.
La realizzazione... mi lascia un po' perplesso. avrei preferito il dorso del Gesù più chiaro, quasi al limite del bruciato e il volto della Madonna che venisse leggermente fuori dall' oscurità, non con caratteri ben definiti, ma con pochi particolari somatici. Un contrasto più alto, toni più decisi: è pur sempre una Pietà, quindi un ricordo religioso molto drammatico. |
| |  |
| |  |
| |  |
Campagna sotto un cielo di nuvole barocche di Filippo Secciani commento di Filippo Secciani |
|
Grazie mille di avermi contattato e dei suggerimenti.
Dei tramonti, o del sole basso della mattina (all' alba il più delle volte vo in c.. alle fotografie e tutto il resto!!!), ne vado sempre alla ricerca e ne ho qualcuna, ma ho postato proprio questa (tra Asciano e Monte Oliveto, non in val d' Orcia), perchè mi piacevano quei tagli di luce e quei forti contrastie mi faceva piacere farne oggetto di discussione. In queste condizioni atmosferiche , di solito giro come un pazzo intorno a queste zone.
Il casolare impastato... bho, non lo vedo come una cosa degna di nota. Lo posso spiegare forse per la compressione (ma ne dubito), forse la mia avversità alla maschera di contrasto, anche quando i file sono per il web e quindi non la applico mai, ma... occhio, che quella sera, vero che non si vedeva un pelo d' umidità, ma è pur vero che non c' era un metro illuminato come il metro accanto. Non vorrei che la luce inganni.
P.S. la foto è raddrizzata: questo mi è sfuggito nella descrizione di presentazione. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
G.B.B. di girlpower commento di Filippo Secciani |
|
Bel gioco di riflessi. Forse acquisisce più forza senza cielo, ma mi piace anche così.
La lente fa un barilotto un po' troppo accentuato, per questo tipo di foto: non mi piace il post work, ma se momentaneamente si deve far con quello che passa il convento, tocca lavorare dopo... |
| |  |
| |  |
Yosemiti National Park - El capitan di francesco.a72 commento di Filippo Secciani |
|
Purtroppo non mi piace. La trovo piatta, l' albero in basso a sx disturba... insomma, non rende. La frastagliatura... potrebbe essere una cosa carina, ma io non ho un carattere da apprezzare certe cose come cornici, ombreggiature... quando si deve commentare una foto.
Comunque, non preoccuparti, si può sempre tornarci per fare qualche scatto. Se sono libero ci vado domenica mattina: se ti va passo a prenderti. |
| |  |
| | br> |