|  | Commenti |
---|
 |
Io, me ed i miei cappelli di Cube commento di aguzzo76 |
|
grande lavoro Roberto!
dopo questa:[url] http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=632678[/url] immaginavo avessi qualche altra bella cartuccia da sparare!
Idea originalissima e simpatica realizzazione.
La deformazione prospettica e l'illuminazione danno un effetto caricaturale decisamente coinvolgente.
Se poi la luce in molti punti è al limite e ci sono evidenti chiaroscuri sul volto, questi non fanno che accentuare l'effetto "fumetto"...
Per curiosità, come hai ottenuto quelle luci così alte sullo sfondo? è il sole che, dalla finestra, batteva sulla parete bianca?
Per il reportage, mi permetto solo due suggerimenti (opinioni personali, ovviamete):
limiterei la scelta ad un singolo scatto per copricapo, se puoi disporre di una buona serie di cappelli... così eviti una anche se solo apparente ripetitività e stimoli la curiosità di chi osserva...
cambierei il titolo in "io e i miei cappelli", per parafrasare la famosa canzone di Nicolò Fabi ...
Davvero complimenti! |
| |  |
floreale di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
Grazie Salvatore...
in effetti, tra i molti scatti fatti, mi piaceva questo proprio per gli occhi chiusi (che sembra quasi un non senso per un ritratto...)
sul taglio mi ha dato molti dubbi... allargare l'inquadratura mi avrebbe fatto perdere la "simmetria" dello sfondo floreale...
tagliare di più... non saprei dove!
tu che avresti fatto?
ciao! |
| |  |
Maria di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
Grazie smorfs, contento ti sia piaciuta.
Mi piace l'accostamento alle vecchia foto in bianco e nero... effettivamente mi fai notare che l'azzurro è l'unico colore discordante dalle tonalità ocra della parte superiore e grigie della parte inferiore...
Magari è da lavorarci ancora un po' per far risaltare l'effetto (beh, a saperlo fare, ovviamente!)
Ps: complimenti per la firma "photoc****ggiator" (meglio ancora sarebbe photoc****ggetor) è davvero l'ottimo contrappunto a "photographer"  |
| |  |
| |  |
| |  |
Uno sguardo sul mondo di Fabio1970 commento di aguzzo76 |
|
Ho qualche dubbio su questa foto...
il primo è sui dati di scatto, dove è indicata una fotocamera canon, mentre sulla macchina mi pare di leggere nikon d7000...
il secondo è sulla tecnica... provo a ipotizzare: uno specchio che ruotava attorno a un punto posto all'incirca al centro dell'obiettivo? non mi pare sia un artwork, anche considerando diaframma e tempi di scatto...
in ogni caso, idea interessante, proverei solo a correggere un po' i livelli di luce per mettere in evidenza il fotografo (gusto personale...)
Ciao! |
| |  |
Alberto di Mr.500mm commento di aguzzo76 |
|
Concordo con Lorenzo.
Ottima gestione della luce e del bilanciamento del bianco.
Lo sfondo blu, abbastanza atipico, è ben intonato all'abbigliamento e alla montatura e valorizza capelli ed incarnato chiari...
A questo punto ti chiedo qualche informazione in più sul set luci e sfondo, ricordando da qualche altro post che si trattava di una dotazione abbastanza "casalinga"...
Bellissimo il tuo bambino (ma quale bambino non lo è? )! |
| |  |
Sara di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
arny ha scritto: | ... Una luce così contrasta con le alte luci al limite della bruciatura devono essere giustificate da uno sguardo che "ti apre in due" o da un momento al limite dell'indimenticabile che ti fa passare sopra alla "brutta" luce.
... |
Premesso il giudizio "negativo" per motivi che sono per me comprensibili e in parte anche condivisibili, ti propongo una seconda versione in cui, all'opposto, ho cercato di ammorbidire la luce che , come giustamente osservato, era molto dura (non era possibile farlo in fase di scatto...)
Mi interesserebbe sapere se ti sembra comunque un miglioramento rispetto alla prima (dando per scontato che comunque... non ti piacerà )
Non mi dispiacciono le luci così "dure", fanno parte della realtà, e sto cercando un modo di rappresentarle senza che disturbino "eccessivamente" ... Ma sicuramente al momento non ne ho né esperienza né capacità... |
| |  |
| |  |
Ilaria di Salvatore Gallo commento di aguzzo76 |
|
Mi accodo a Liliana... la seconda è decisamente coinvolgente per espressione, posa e punto di ripresa... quasi suggerirei un taglio quadrato ancora più stretto dietro le orecchie e in basso, per valorizzare gli occhi e la bella luce colta...
complimenti! |
| |  |
Giacomo di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
Grazie mille Salvatore...
forse tecnicamente nulla di eccezionale, ma hai colto perfettamente nel segno nella lettura dell'immagine, e questo mi fa molto piacere.
A presto! |
| |  |
Padule di Susanna.R commento di aguzzo76 |
|
belli questi rami che si protendono ad abbracciare il paesaggio... e bellissimi la luce e i colori...
concordo con Mario sul primo piano in basso, ma non so cosa offriva la scena... magari l'hai escluso volontariamente...
ciao! |
| |  |
| |  |
| |  |
Primi tentativi startrail di coccomaria commento di aguzzo76 |
|
coccomaria ha scritto: |
1) cosa intendi con si nota un salto in tutte le scie di circa 1/6 del loro inizio |
vedi foto allegata
Citazione: |
2) i 4-5 secondi di intervallo li intendi DOPO che la macchina ha finito di elaborare lo scatto precedente (nel tuo esempio verrebbe 25 secondi di esposizione 25 di elaborazione e 5 di intervallo per un totale di 55 secondi?) |
effettivamente non so come fai la serie di scatti: io uso un telecomando con intervallometro (si trova su ebay dalla cina a pochi euro, basta avere un po' di pazienza per vederlo arrivare a casa - 30-45 giorni). Con la macchina in posa B, imposto sul telecomando tempo di scatto, intervallo e numero di scatti... dato l'avvio la macchina fa la serie di scatti programmata.
comunque il salvataggio del file sulla scheda avviene in breve tempo (da uno a pochissimi secondi in RAW) e comunque la macchina usa un buffer di memoria ed è pronta a scattare nuovamente subito dopo la chiusura dell'otturatore (ovviamente non stiamo parlando di raffiche veloci). quindi non capisco perchè parli di tempi di atttesa così lunghi...
Citazione: | Se le macchie verdi che intendi sono quelle evidenziate ...
|
no, intendevo quelle evidenziate dalla freccia... sembrano "flares"...
Ciao,
Andrea[/quote] |
| |  |
Maria di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
Grazie a Lorenzo, Salvatore e Arnaldo: sono contento vi sia piaciuta.
@ Arnaldo: hai assolutamente ragione... tuttavia non era un vero e proprio set... mia figlia armeggiava con quella vecchia montatura: ho fatto appena in tempo a dirgli "aspetto, prendo la macchina fotografica e se vuoi ti faccio qualche foto"...
quando ho rivisto gli scatti, mi è venuto in mente di comporre una sequenza che non è una sequenza temporale... avevo anche una foto con gli occhiali sulla sedia, ma era meno simpatica come espressione...
A presto,
Andrea |
| |  |
Primi tentativi startrail di coccomaria commento di aguzzo76 |
|
Tecnicamente non mi sembra male per quanto riguarda le scie stellari...
posso solo dire che manca una foto verso l'inizio della verie (si nota un salto in tutte le scie circa 1/6 del loro inizio) e che la temperatura colore mi sembra privilegiare il blu a scapito del rosso (ma può essere un gusto personale)
io uso di solito un tempo base della fotocamera di 25-26 secondi + 4-5 di intervallo tra uno scatto e l'altro, regolando gli iso di conseguenza (in questo caso diventerebbero 400 per avere la stessa esposizione)... così ho meno scatti da dover manipolare e (forse, ma non so se tecnicamente è corretto) un "tempo di riposo" del sensore...
alla focale di 17 - 25 mm (su sensore APS-C) in questo modo non ho ravvisato grossi problemi di intervalli sulle scie...
per le scie degli aerei, o le lasci, se non disturbano, o devi munirti di santa pazienza sul file finale e usare il "timbro clone" di gimp o photoshop...
se qualcuno sapesse un metodo più rapido, avrebbe tutte le mie benedizioni se ce lo riportasse
L'unica cosa che ti posso consigliare è questa: questo tipo di foto è fatta dalle scie stellari, ma soprattutto dal "piede". Quindi cerca un punto che ti sembra davvero interessante e vedrai che il risultato finale sarà molto più affascinante!
ps: cosa sono quelle macchie verdi in basso a sinistra?
Spero di poter essere stato utile!
Andrea |
| |  |
Maria di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
preciso che Maria non porta occhiali e ha fatto tutto di sua spontanea volontà...
Iso 800, sigma 50 mm f/2.8 t 1/80 |
| |  |
luna crescente di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
cicquetto ha scritto: | interessante, molto dettagliata. tamron 300? | ù
no, sigma 400 f/5.6 HSM come detto nella descrizione (fisso che lavora solo a tutta apertura sulle EOS digitali)
Citazione: | potresti spiegare meglio questa tecnica di fusione? |
nulla di sconvolgente...
in Gimp 2.8 apro come livelli le tre immagini
le allineo due alla volta (rendendo invisibile uno dei tre livelli), mettendo la trasparenza del livello superiore al 50% e ingrandendo fortemente (400%), in modo da valutare la sovrapposizione dei dettagli
lavoro sui primi due (esp. "0" e "-1" stop) (il terzo è invisibile)
Opacita del livello "-1" stop al 70%
modalità livello: sovrapposto
rendo visibile il terzo livello (esp. "+1" stop)
opacità del livello "+1" stop al 40%
modalità livello: sovrapposto
fondo i livelli visibili...
ad ogni passaggio valuto a video il risultato... i paramentri sono in funzione del tipo di immagine...
mah... è solo frutto di qualche tentativo... magari la procedura è completamente sballata!  |
| |  |
luna crescente di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Uhmmmm... Aguzzo... non mi pare un gran risultato, sembra che gli hai dato la maschera di contrasto con la pala...
... |
Ciao Silvano... in effetti mi interessava avere proprio questo tipo di riscontro...
ridimensionando a 1024x1024 pixel, ho dato una corposa maschera di contrasto con ImageMagic (LR mogrify)... che forse accentua l'effetto...
qua di seguito ti metto l'immagine singola con esposizione "base" (iso100, f/5.6 t 1/125) (1309130008.jpg) e l'immagine elaborata dai tre scatti (13090008_HD.jpg) senza maschera di contrasto e ...
vorrei che ne valutassi le differenze...
ovviamente la sequenza di foto è fata con il bracketing, ma con un intervallo di quel tanto che basta, a queste focali (640 equiv.) a far muovere la luna... quindi ho riallineato a mano gli scatti, ma con ingrandimento al 400% cercando di evitare proprio qualsiasi sdoppiatura dei bordi... (dando per scontato che non ci sono distorsioni prospettiche tra uno scatto e l'altro...)
Mi chiedevo proprio se esistono SW che facciano questo tipo di lavoro con le foto della luna, perchè ho provato con Deep Sky Stacker e con LR Enfuse ma non ho sono riuscito ad avere buoni risultati... (sovraesposizione della luna con il primo e cattivo allineamento con il secondo...)[b]
 |
| | br> |