|  | Commenti |
---|
 |
Ponte di Jyvaskyla, Finlandia di giuliaguizzardi commento di Habrahx |
|
A mio parere hai inserito troppi elementi.
Meglio sarebbe stato concentrarsi su pochi elementi eliminando quelli che, sempre a mio parere, appesantiscono l'immagine, come il pino a destra.
 |
| |  |
giochi di ombre di utah972 commento di Habrahx |
|
Anche per me ha delle buone potenzialità...e la trovo anche ben composta, peccato che il gabbiao sia poco visibile; per il resto ti hanno gà detto tutto.
 |
| |  |
contrasti di Habrahx commento di Habrahx |
|
Diego
Mario
Grazie del graditissimo passaggio, e del commento
Avete proprio ragione! Anche io non sono convinto dello sviluppo.
E dopo le vostre osservazioni ho anche riprovato a farne qualche altro; ma con risultati penosi, direi...
Ci voglio e devo riprovare.
Ciao e buona luce, Giovanni |
| |  |
| |  |
ritratto di diopili commento di Habrahx |
|
Bello e classico ritratto.
Mi piace anche lo sviluppo, però a mio parere la luce non è risolta al meglio, lasciando gli occhi troppo scuri.
 |
| |  |
un po' di magia di utah972 commento di Habrahx |
|
Secondo me, avendo scattato alla massima focale e essendoci di mezzo quello che sembra del fumo, l'immagine risulta un po' spenta nei colori e poco nitida.
Poi, quando un soggetto, sia pure una maschera, guarda da qualche parte, è bene che lo sguardo si risolva su qualcosa; per es. se eri a Disneyland, sullo sfondo poteva esserci il castello...
 |
| |  |
Una improbabile prua di fabat commento di Habrahx |
|
Ottimo colpo d'occhio, ottima scelta compositiva.
Forse solo la parte a sinistra in alto, probabilmente un altro tetto, poteva essere clonata.
 |
| |  |
Quattro anni dopo... di michelebove commento di Habrahx |
|
Terribile...e altrettanto terribile ricordare quelli che ridevano dopo il terremoto...
In tutti i casi una vera indecenza.
Viva l'Aquila, viva gli Aquilani
Giovanni |
| |  |
Candele di losmat commento di Habrahx |
|
Tutti siamo stati attratti da queste candele; il vero problema è renderle interessanti.
Prova, se ti capita di fotografarle di nuovo, a cercare di mettere in evidenza la luce, magari sottoesponendo di qualche stop.
 |
| |  |
Ape di Ribe86 commento di Habrahx |
|
Concordo anche io con Utah!
Aggiungo che la prossima volta cerca di non tagliare il fiore!
E per fare questo potevi anche riprendere la fotografia in verticale
 |
| |  |
cielo sereno di Habrahx commento di Habrahx |
|
Claudio R. ha scritto: | Un cielo sereno come non se ne vedono più..
un buon connubio di colori, da provare anche ruotata a sinistra in verticale!! |
E' vero!
Verticale era più armonica!
E' un semplice esperimento su un genere di fotografie che non ho mai fatto e provandoci mi rendo conto di quanto siano bravi autori come Eidos, che sanno trarre da semplici particolari casuali elementi esteticamente significativi.
Ciao Cluadio, grazie del passaggio  |
| |  |
| |  |
| |  |
Cavaliere d'Italia (Himantopus himantopus) di oile commento di Habrahx |
|
Molto bella!
Sulla invasione del nido tempo fa lessi che nei cuccioli ci sono alcuni tratti distintivi universali riconosciuti da moltissime specie che pertanto non aggrediscono i cuccioli, anche se questi appartengono a specie che da adulte diverranno pericolose; un esempio per tutti è quello del cuculo.
 |
| |  |
Cdibugnolo(Aegithalos caudatus) di l.p. commento di Habrahx |
|
Delizioso: sembra quasi timido e vergognoso a farsi fotografare, ma alla fine cede davanti ad un fotografo che conosce benissimo e sa che non lo metterà mai in cattiva luce!
Complimentissimi!!!!
 |
| |  |
modella a Parigi di utah972 commento di Habrahx |
|
Solo a titolo diciamo didattico, anzi di modesta didattica, provo ad approfondire il discorso su questa fotografia.
L'immagine contiene alcuni difetti, alcuni recuperabili, come l'esposizione, altri non recuperabili, come il taglio.
Ma una immagine non è fatta solo di tecnica; c'è anche il contenuto, che può essere, usando definizioni frettolose e approssimative, estetico, funzionale e emotivo.
A volte una imagine li contiene tutti e tre, altre volte solo uno, raramente nessuno.
Roland Barthes (La camera chiara) sosteneva che la qualità di una immagine poteva risiedere in ciò che lui chiama studium, che noi definiremo tecnica, e punctus, che potremmo definire contenuto emozionale personale (non generale, attenzione!)
Pertanto mentre lo studium è evidente e generale -più o meno- il punctus può essere più difficile da individuare, e può essere legato al vissuto dell'osservatore.
Osservando una immagine quindi ci si dovrebbe sempre chiedere se questa ha un punctus, ovvero qualcosa che dal punto di vista semantico, narrativo, o grafico, richiama l'attenzione dell'osservatore.
Nell'immagine di Utah a mio avviso il punctus nasce prorpio dall'errore tecnico e dalle posizioni dei soggetti viventi e materiali; questi propongono un gioco di linee cadenti contrapposte: le finestre e la torre Eiffel-la modella e l'osservatrice in piedi, che oltretutto assume la funzione di mira, overo di indirizzo dello sguardo.
Pertanto questo gioco di rimandi, a mio parere naturalmente, rende l'immagine non dico presentabile, ma almeno non banale e degna di studio per olteriori sviluppi.
Giovanni |
| |  |
modella a Parigi di utah972 commento di Habrahx |
|
Non è male, chissà perché ha ricevuto pochi commenti...un difetto però è il taglio basso; mentre l'inclinazione ci poteva anche stare: fa pandan con la modella
 |
| |  |
St... di ioclick commento di Habrahx |
|
Questa non mi dispiace affatto, molto meglio dell'altra in b&n.
Se ci fosse stata la scia più visibile, per il gioco di linee era ancora meglio.
 |
| |  |
Caradride di Habrahx commento di Habrahx |
|
Franco
Luigi
Grazie del passaggio e del parere!
@Franco : hai ragione ma ero sulla foce di un torrente, praticamente sulla spiaggia e non potevo fare altrimenti...fra l'altro, mi sto rendendo conto, qualunque pennuto per non sbagliarsi appena vede un tizio che tiene qualcosa di scuto in mano si invola immediatamente
@Luigi: come fotografo naturalista tu per me sei un mito, quindi il piacere del tuo apprezzamento è raddoppiato .
Giusta la tua osservazione sul bianco...devo ricordarmi, quando faccio questo genere di fotografia, di mettere la misurazione spot.
Sulla ripresa dall'alto non potevo fare diversamente: ero su un ponte, ma se viene bel tempo cercherò di avvicinarmi dal basso...sempre che li ritrovi; ma sono animali migratori?
 |
| |  |
imerg3 di Habrahx commento di Habrahx |
|
Franco
Massimo
Grazie anche a voi!!!!
Si, è una tripla sovrapposizione con qualche capovolgimento; ma già il fotogramma di partenza è nato, diciamo strano, avendo ripreso la Piccola (ha 7 anni) dietro una specie di velo.
La mia idea era quella di ribaltare i piani visivi, ovvero contrapporre uno sfondo non immediatamente leggibile (è una funivia) con il ritratto uscito piuttosto enigmatico della Piccola, che a sua volta viene ribaltata, e questo ribaltamento è appena visibile a destra.
Ma c'è ancora un altro elemento: per uno strano gioco di specchi la Bimba è visibile come silouette anche in basso a sinistra...insomma io che sono un anziano tradizionalista questa volta mi sono sfogato con ...photoscape e element
 |
| | br> |