Commenti |
---|
 |
Tra Orciano e Pieve di Santa Luce di francodipisa commento di francodipisa |
|
Un'altra interpretazione (forse non l'ultima) del casolare già presentato in precedenza. Punto di scatto, una ventina di metri più a est partendo da 43°29'16.83''N, 10°31'36.04''E, per essere pignoli, ma pignoli... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Matilde primavera di Sergio da Bosco commento di francodipisa |
|
A livello tecnico non so giudicare, bisogna lo faccia chi ha cognizione di causa. A livello emotivo mi piace molto. La bambina (tua figlia?) entra benissimo con grande spontaneità - e con un'espressione incantevole - nella sua parte di modella. |
|
|
 |
Tramonto sul lago.3 di Arnaldo A commento di francodipisa |
|
Il mio intervento non è tanto sulla foto (in ogni caso assai gradevole) ma piuttosto sull'osservazione fatta da Claudio, che la foto non sarebbe a piombo. Può darsi che sia così veramente, ma non esistono criteri oggettivi per deciderlo. Quello che c'è in fondo non è un orizzonte, ma una linea di costa. Il fatto che a sinistra sia più in basso che a destra, può indifferentemente voler dire due cose: (a ) a sinistra la costa è più vicina all'osservatore che non a destra; (b) la foto non è a piombo. E' impossibile stabilire quale dei due casi si sia verificato in questa foto. Per ragioni puramente estetiche uno può preferire che l'altezza sia uguale dalle due parti, ma questo è un altro discorso.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
S.T. 318 di Dorian Gray commento di francodipisa |
|
Il paesaggio fotografato è un classico già visto più volte. La realizzazione invece è unica e bellissima, con quel cielo tempestoso e la terra molle, ondulata, vellutata. Foto stupenda, per me. Ovviamente va subito tra le mie preferite, con tutti i miei complimenti.
PS decisamente superiore alla tua precedente, e già ammirata, ST 289 |
|
|
 |
..gruccione controluce.. di MauMa commento di francodipisa |
|
Le difficoltà del controluce sono diventate qui punti di forza. Sì, forse una lieve diminuzione generale di luminosità migliorerebbe ulteriormente l'immagine. |
|
|
 |
|
|
 |
Un ritratto non-ritratto di Klizio commento di francodipisa |
|
Questo è più un commento ai commenti che altro. Mi ripeterò - l'ho già scritto varie altre volte - ma una linea di costa non è un orizzonte, e non si può fare soverchio affidamento su di essa per giudicare se una foto è o no perfettamente a piombo. Se no, tanto vale basarsi sulla torre di Pisa (senti chi parla...) per giudicare la corretta verticalità. Qualcosa però in effetti si può dire in questo caso specifico. La costa sabbiosa sulla destra è senz'altro più vicina all'osservatore di quanto non lo sia la costa lontana sulla sinistra; perciò, in una foto a piombo essa dovrebbe apparire se mai un po' più in basso anziché alla stessa altezza dell'altra, mentre nel caso presente essa appare addirittura più in alto.
Per il resto la foto è gradevole. |
|
|
 |
|
|
 |
st di elis bolis commento di francodipisa |
|
Olio di fine ottocento (vestiti a parte) di autore dalla mano assai felice...
Stellina. |
|
|
br>