|
|  | | Commenti |
|---|
 |
| la sezione aurea di marzai commento di marzai |
|
Oldman, sono stato molto attento in fase di scatto a mettere in orizzontale la livella della fotocamera, e anche in post ho ricontrollato; la linea del mare all'orizzonte va un pò su e giù, ho pensato che sia una conseguenza delle onde alte che ne modificano il profilo rettilineo .. grazie!
Fiorenzo, tengo presente il tuo gradito suggerimento, grazie davvero
Clara, onorato della preferenza ; come sempre, mi incanta l'attenzione profonda che dedichi al mio lavoro .. |
| |  |
| la sezione aurea di marzai commento di marzai |
|
| carcat ha scritto: | Gran bella proposta, ottima la scelta del tempo lungo.
Per quanto riguarda il taglio in basso, lascerei solo la prima onda sotto i pali...de gustibus  |
ci ho pensato, in effetti, poi mi attraeva il contrappunto di un piano meno agitato vicino all'osservatore, così l'ho lasciato .. grazie mille del parere, sempre utile e interessante !  |
| |  |
| la sezione aurea di marzai commento di marzai |
|
Antonio: grazie 1000
Claudio: che bella lettura .. " Sappiamo benissimo che è esattamente il contrario, ma il bello della fotografia a volte è quello di dare illusioni, di trasfigurare il reale" .. si, l'intento era assolutamente quello
Cesare: grazie mille del parere, di cui terrò conto
Sergio: il contrasto che descrivi, e che sono contento arrivi, mi ha fatto optare per la long exposure
Giuseppe: felice del tuo positivo riscontro  |
| |  |
| la sezione aurea di marzai commento di marzai |
|
| Claudia Costantino ha scritto: | il mare apre la mente rigenerandola ed il cuore cullandolo, perché ha spazi indefiniti non riconducibili all'occhio umano
|
che bella immagine Claudia !
| principessa ha scritto: | | che bella Marco! Quasi le quinte di un teatro, con gli spettatori a godersi uno spettacolo meraviglioso di forza, energia e musica! sembrano pennellate di colore, sporcate da una matita di grafite! Io ( imho) rifilerei i due lati, oppure li allargherei... Molto molto bella ! Energia pura! |
anche tu mi consigli di rifilare, penso che quindi lo farò (non c'è altro spazio disponibile ai lati dopo il raddrizzamento delle linee); grazie davvero!
| Arpal ha scritto: | Di grande effetto!
Soft ma comprensibile il mare e definite all'inverosimile le colonne rosse.
Molto piacevole anche l'accostamento cromatico.
Bravo | ho fatto diverse prove con diversi tempi di posa, questa è quella che più mi piace per il movimento dell'acqua, non ho aggiunto mdc perchè mi sembrava togliesse un pò di fluidità; Grazie tante Marco!
| Perretta Giuseppe ha scritto: | | Molto bella Marco. Complimenti. |
davvero contento che ti piaccia Giuseppe!
| jus ha scritto: | E' talmente bella da risultare quasi irreale, il frangersi dell'onda ad ogni colonna crea la suggestione di una liquida scala verso il mare aperto, gonfio e come il cielo color pastello.
Io sarei per la scelta più scontata di rifilare a filo palo per aver lo stessa serialità, però devo dire che la tua proposta mi piace, magari potresti clonare la parte superiore a sx. color nocciola e ruvida.
Preferita. Ciao. | in effetti quel pò d'aria ai lati mi sembrava potesse aggiungere un minimo di apertura, visto che anche tu mi consigli comunque di rifilare, seguirò il consiglio ( 3 consigli di rifilare ); proverò anche la clonatura che mi suggerisci (è un pezzo di rete)
onorato della preferenza !  |
| |  |
| la sezione aurea di marzai commento di marzai |
|
| Claudia Costantino ha scritto: | Why not! Ottimo il pdr con i rispettivi tempi lenti danno fluttuosita a questa acqua marina. Avrei tagliato del tutto a filo pali così da non lasciare spazi vuoti.
Mi piace la stratificazione dei piani del tutto derivante da un gioco prospettico.
Più che un mare che infrange sembra una cascata a dislivelli.
Molto bella marco complimenti |
Ho fatto alcune prove per decidere se tagliare quei due sottili spazi vuoti laterali, non riuscivo a prendere una decisione soddisfacente,e in questa fase di valutazione li ho lasciati per sentire pareri; mi è quindi molto utile la tua indicazione di eliminarli
grazie mille  |
| |  |
| |  |
| Sul far della sera... di Clara Ravaglia commento di marzai |
|
.. cvd, la poetica del quotidiano .. e sorride
la gru e la rete sono la rinoteca e la gnatoteca del becco d' un sorridente uccello marino (pellicano ? )
e quando rivedo questa Clarissima , non posso che stellizzare
 |
| |  |
| ... di 1962 commento di marzai |
|
emotiva, molto ben inquadrata, difficile fotografare un gruppo così compatto, sincronizzato e nel punto giusto del frame!
Non son cicogne, nè gru, ma
mi riconduce a Kalatozov (prologo di quando volano le cicogne)
https://www.youtube.com/watch?v=qOT4c8w_yHw
 |
| |  |
| ... di Perretta Giuseppe commento di marzai |
|
quanto la bellezza tradizionale possa scaldare e valorizzare un ambiente;
mi richiama certi "interni" di Kubrick (2001)
il quadro rivolto a noi ci parla
suggestiva  |
| |  |
| Il villaggio dei pescatori di Tropico commento di marzai |
|
mi è piaciuto non poco, l' interesse c'è, costantemente; il tono documentaristico è gradevole; la 4 ,5 e 7 mi sembrano pleonasmi della 6, che le riassume; 8,12,13,15 rappresentative e lodevoli esteticamente; 17 incanta come quadro "di genere"; bravissimo a cogliere quel momento street ambientato, te la potevi giocare anche singola!
E' ben congegnato il raffronto con lo stile di vita e la cultura da cui provieni ( ) , trasmetti all'osservatore quel senso sorridente che tante volte hai già ripreso;
 |
| |  |
| Trieste fragments img.034 di essedi commento di marzai |
|
accattivante sia per la disposizione di volumi e colori che per l'assonanza materiale del cemento del muro con la creta della scultura ..
e anche questa soddisfa non solo l'interesse, ma anche l' eleganza formale
 |
| |  |
| una notte in salita ...a cercare la luce di principessa commento di marzai |
|
il fascino dell'appennino restituito con efficacia ed entusiasmo; la spettacolarità e le sottile malinconia di luoghi solo apparentemente domestici, coniugati con amore; i nevai, che i nostri nonni ricordano , nella loro gioventù, presenti fino a luglio..
preferita |
| |  |
| ..illusioni ? .. di marzai commento di marzai |
|
| essedi ha scritto: | La post dona all'immagine un sapore romantico-gotico,come di qualcosa disotterrata che ha conservato solo le forme degli involucri.Ovviamente è una visione tutta mia ma qui ci colgo la morte.Complimenti per l'ottima realizzazione.  |
il tempo sotterra tutto .. grazie per esserti soffermato !
 |
| |  |
| ..illusioni ? .. di marzai commento di marzai |
|
| jus ha scritto: | A me ha creato una subitanea suggestione di cose perse, non avverate, libertà repressa...
Gran bel lavoro. Ciao. |
trovo convincente e bella la tua lettura
grazie ! |
| |  |
| ..illusioni ? .. di marzai commento di marzai |
|
| Clara Ravaglia ha scritto: | Sì, anche per me: quello che la vicinanza emotiva più vera dovrebbe essere. E non analizzo, al di là della battuta scherzosa sulle due camicie maschili, la natura di quella vicinanza, sarebbe un limite inutile definirne i connotati, perchè amore, amicizia, cameratismo, spesso seguono le stesse crudeli leggi del tempo... Spesso la contiguità si fa illusoria, la forza degli abbracci nel tempo si fa più formale, le lontananze anche pratiche della vita prendono il sopravvento. Resta un ricordo tracciato e preciso, ma in cui, rivisitando, non solo traviamo gli altri cambiati, ma anche noi stessi. Resta la visione dell'abbraccio, o meglio il ricordo, quello sì indelebile, di un abbraccio che non può tornare ad essere ciò che era. Per fortuna non è sempre così.. ma .. tante volte....
Stellina.
Ciao
Clara  |
grazie dell'intensità della tua esegetica lettura , e doppio grazie per la preferenza  |
| |  |
| ..illusioni ? .. di marzai commento di marzai |
|
| 1962 ha scritto: | toccanti queste tue parole, veicolate ottimamente dal lavoro che hai eseguito.
La superficialita'/falsita' dei sentimenti, che sporcano le relazioni fra individui.
 |
davvero contento che ti sia piaciuta ! |
| |  |
| ..illusioni ? .. di marzai commento di marzai |
|
| Cristian1975 ha scritto: | Ma tu sai anche che io sono un anticonformista
Rispetto ovviamente, è il tuo lavoro ci mancherebbe. A me però piace dare questa lettura ... Tu dici : gli abbracci sono solo tra i vestiti, non tra gli animi
Invece io mi fermo in ciò che mai messo tra parentesi (spesso) !
Spesso non significa sempre , "spesso" è un termine che adottiamo per celare il dettaglio, per trascurare le verità non sempre reciproche ... è un canale preferenziale al quale affidiamo incoerentemente il deflusso delle cose.
Dentro un abito c'è la persona , il vestito non ha forza nell'assumere forme se non siamo noi che diamo loro questa possibilità . Siamo corresponsabili di un movimento vettoriale verso un abbraccio, spostiamo tessuti si , ma non quelli di cotone, è il nostro epiderma che ci spinge ad "essere" . Tutto questo viene spinto dall'anima , appunto, da una sensazione di pari equilibrio e peso a quanto noi stessi stiamo in quel momento pensando di fare e facciamo! Diverso è il modo di come lo facciamo o ancor peggio, perche lo facciamo .
Se non c'è verita in questo , ogni tessuto citato sarà semplicemente elastico, come arriva, torna indietro senza che cellula alcuna possa poggiarsi su quei vestiti.
Se sotto quelle camicie in questo istante ci fossimo io e te, ecco che il valore di quanto dico avrebbe potenziale. Non è ciò che si trova a fare la differenza ma cio che siamo e che vogliamo essere.
Non è un OT , la tua foto mi ha fatto ulteriormente pensare a tutto questo e pertanto l'unica differenza tra il prima e il dopo e che ora la metto nelle preferite... chissà, magari senti piu da vicino un vero abbraccio
 |
naturalmente ti ringrazio della preferenza, ma il discorso è assai complesso e assolutamente affascinante, lo studio dei "sentimenti" ,anche neurofisiologicamente, è agli albori; parecchi neurofisiologi negano l'esistenza della cosiddetta "anima"; il legame fra genetica e ideazione è del tutto ignoto; sono argomenti che mi interessano, che sto approfondendo;se ti interessa ascoltare un parere informato, sono a disposizione
l'immagine mira ad essere solo una "realistica" riflessione dettata da molti decenni di esperienza sul campo  |
| |  |
| ..illusioni ? .. di marzai commento di marzai |
|
| ZioMauri29 ha scritto: | Ciao Marco,
la costruzione dell'immagine è interessante, davvero. Il b/n che hai usato è funzionale al messaggio triste e magari malinconico che hai affidato alla scena. I vestiti sembrano essere ben 'posizionati' e 'amalgamati' sul foglio e sul resto della scena..
Bella anche la scelta del titolo scritto con quel colore quasi bianco, quasi effimero e quasi inconsistente, come forse solo le illusioni sanno essere..
Buon lavoro, mi piace!  |
Mi hai letto non solo il lavoro, ma pure le intenzioni di lavoro, con la precisione di un ecoscandaglio! E mi piace che tu possa essere d'accordo anche sul senso ..  |
| |  |
| ..illusioni ? .. di marzai commento di marzai |
|
| Cristian1975 ha scritto: | Il principio di una bellissima storia di amicizia tra due persone, un loro diario, tutto da sfogliare per leggere le emozioni di un qualcosa che fa la differenza.
Mi piace molto  |
leggi in declinazione ottimista .. l'intenzione del work però è amara, vale a dire .. l'amicizia vera è (diciamo "è spesso", và) illusoria, gli abbracci (spesso) sono solo tra i vestiti, non tra gli animi ..
grazie  |
| |  |
| | br> |