x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da L_Eretico
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 26, 27, 28 ... 45, 46, 47  Successivo
Commenti
St
St di littlefà commento di L_Eretico

Non avevo mai visto la tecnica, molto glamour, della ripresa in flare, applicata a un soggetto bovino! Ti è venuta anche bene, con tanto di "effetto stella". Nonostante il mare sia chiaramente visibile in lontananza, non avevo capito che la ripresa fosse stata effettuata su una spiaggia. Si, una Sardegna decisamente inusuale Ciao
Giorgia #1
Giorgia #1 di Riccardo Bruno commento di L_Eretico

Secondo me è molto buona. La luce è avvolgente e ben controllata; le ombre - tutte ancora leggibili - danno una bella sensazione di tridimensionalità. Mi piace anche la scelta di tagliare secondo i criteri di quello che viene oggi definito come "nuovo piano americano". Bravissima anche la tua modella: sebbene la posizione assunta dovesse essere alquanto scomoda, ti ha regalato una posa del tutto naturale ed un'espressione dolce e serena, ma sicura e seducente al tempo stesso. Ottimo risultato ottenuto gestendo al meglio ingredienti semplici. Molto bravi entrambi. Un saluto Ciao
Lia_1442
Lia_1442 di L_Eretico commento di L_Eretico

Un soffio di vento inaspettato ha celato il viso di Lia proprio al momento dello scatto ... sarà stato un caso fortunato, o sfortunato? Un plus, o un minus? Ditemi voi ...

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti Ciao
il solitario d'Ogliastra
il solitario d'Ogliastra di lodovico commento di L_Eretico

Per me hai ottenuto un ottimo risultato. La post è "massiccia" ma il risultato accattivante (per lo meno a mio gusto). Bel lavoro Ciao
Riflessi sulla lanca
Riflessi sulla lanca di L_Eretico commento di L_Eretico

Grazie a tutti per la visita ed i graditi commenti Ciao
st
st di elis bolis commento di L_Eretico

Realizzo solo adesso, dopo aver visto una camionata di tuoi scatti, che hai una spiccata predilezione per il controluce, come Salgado. E' quasi una tua firma Smile
Scorcio molto bello, valorizzato dalla luce che scontorna i capelli della fotografa e accende quelle piante di cui non conosco il nome, ma che vedo spesso in prossimità di zone umide. Una piacevole proposta Ciao
ch'il mio primo suspir, l'ultimo sia...
ch'il mio primo suspir, l'ultimo sia... di lodovico commento di L_Eretico

lodovico ha scritto:
...
E' vero Claudio che io ho visivamente trasposto l'aspetto più cupo e doloroso della canzone (che comunque allegra non è!). Catene ed ombre da sempre sono nel linguaggio visivo un sinonimo di dolore e cupezza. La luce radente che colpisce questa scena obliqua fa si che si proiettino ombre differenti a seconda dell'angolazione. Quindi ci sono ombre nette e chiare ed altre allungate e deformi... così come nella Vita il dolore non ha una sola forma! Anche la luce che cade sulla scena produce differenti effetti. La luce in generale è salvifica ma anch'essa non può sanare tutto allo stesso modo.
Comuqnue io ho già detto fin troppo su questa immagine.
...

Innanzitutto, ti ringrazio per avermi fatto apprendere qualcosa di nuovo (non conoscevo nè il Pozzi, nè l'Arpeggiata), cosa sempre importante e preziosa. Vengo subito alla foto: per me sarebbe già valida come immagine a sè stante, lo diventa ancor più alla luce di quanto hai scritto. A tal proposito, in particolare a ciò che ho evidenziato, mi ha colpito la scelta di quel diaframma così aperto, che lascia fuori fuoco la parte sinistra del fotogramma: ne deduco che le diverse ombre non siano, nel tuo messaggio, tutte egualmente importanti. Non solo hanno forma diversa, ma anche peso differente. Interessante ...

In seconda battuta, una domanda sul brano: questo ensemble si occupa anche di "restaurare" gli antichi brani che propongono? Sento un clarinetto, che non esisteva ai tempi del Pozzi (almeno non come lo conosciamo oggi: c'era il salmoè, o chalumeau, per dirla alla francese), fraseggiare in uno stile vagamente jazzistico, molto moderno (ma molto ben amalgamato, devo dire) rispetto al secolo in cui il brano è stato composto ... mi riprometto di documentarmi, appena posso. Grazie ancora e in bocca al lupo per il tuo occhio Ciao
S.T. 483
S.T. 483 di Dorian Gray commento di L_Eretico

A me piace molto proprio per la diffusa dominante fredda, che non si discosta molto da certe scene che ho visto in Islanda col maltempo (alle Lofoten non sono mai stato). Il tono dell'immagine e la solitudine che emana, mi ricordano la scena d'apertura del film Prometeus (ripresa alla cascata Dettifoss in Islanda, ma dal mood molto simile). Continua pure a condividere con noi queste belle foto Ciao
Lo stacco del pellicano
Lo stacco del pellicano di francofratini commento di L_Eretico

Per me è ottima: bello l'attimo colto e splendida l'atmosfera crepuscolare. Concordo con la tua scelta di non forzare l'apertura delle ombre per non perdere la "magia" di questa luce, anche perchè il soggetto risulta - sul mio monitor - sufficientemente leggibile nei suoi dettagli. Non so se i naturalisti saranno d'accordo, però, io non pratico il genere Ciao
...
... di 1962 commento di L_Eretico

Per quel che vale il mio giudizio, la trovo splendida: soggetto parallelo al piano di fuoco, nitidezza super e un bellissimo "posatoio". Qualcuno dirà che la seconda antenna non è a fuoco, così come due delle tre zampe visibile, e sicuramente da un punto di vista tecnico-naturalistico hanno ragione, ma fotograficamente è bellissima così Ciao

p.s. leggo, dopo aver postato la risposta, che lo scatto è singolo e a mano libera, quindi doppia razione di applausi Smile
Roma railway station
Roma railway station di New commento di L_Eretico

Bella proposta, fresca, spontanea, molto piacevole. Scommetto che la signora è finita con i pantaloni macchiati di gelato Very Happy Very Happy
Potrei dire, per dovere di commento, che una più attenta centratura dei soggetti avrebbe reso la composizione più elegante, o che le transizioni secche tra luce e ombra, sulla pelle dei protagonisti, sono forse frutto dell'uso di un cellulare o di una conversione poco curata, ma sarebbero osservazioni che non toglierebbero nulla alla riuscita dello scatto, quindi fai finta che non l'abbia detto Smile Ciao
Riflessi sulla lanca
Riflessi sulla lanca di L_Eretico commento di L_Eretico

Dorian Gray ha scritto:
Bella proposta, "ben disegnata".
Immagino ci sia stata anche una conversione in b&n, che mi sembra ben fatta.
Qualche dubbio se "paesaggio" possa essere la sessione giusta.

P.S. Ma Epson perfection non è una stampante?!

Ho letto la tua descrizione ma, da digitale, non ho capito molto.
Per favore, mi daresti qualche dettaglio in piu?

Sono molto curioso circa l'analogico.

Grazie Ciao

Ciao Sergio, innanzitutto ti ringrazio per il passaggio ed il commento, molto gradito. Cerco di rispondere nel modo più chiaro possibile ai tuoi quesiti:
La Ilford FP4 Plus 125 era una pellicola negativa in bianco e nero. Non si tratta quindi di una conversione, ma di uno scatto nativo in BN.

L'Epson Perfection Photo 3200 era uno scanner piano con possibilità di acquisire pellicole fotografiche tramite appositi adattatori. E' lo strumento che utilizzai per fare la scansione del negativo: evidentemente, il nome veniva registrato nei dati exif del file risultante.

Le pellicole piane, dette anche erroneamente "lastre" (le lastre propriamente dette erano supporti in vetro sottile, su cui i fotografi di fine '800 - primi '900 stendevano manualmente l'emulsione fotosensibile), sono pellicole confezionate non in rullo, ma singolarmente (ecco perchè piane): con una ci fai una singola posa. Esistevano in vari formati, variabili dal "piccolo" 4x5 pollici (10x12 centimetri) al mitico 8x10'', quello usato da Ansel Adams.

Per impressionarle occorrevano apparecchi cosiddetti "di grande formato", a banco ottico oppure folding. Quella usata da me per questa foto, una Sinar F, era un apparecchio a banco ottico "portatile", per così dire. Per utilizzarlo in esterni, occorreva un treppiedi veramente solido! Io usavo un Manfrotto 058. Scattai con una focale di 180mm, che su quel formato equivale a 50mm su FF. Allego le immagini della scatola contenente le pellicole e della fotocamera.

Non sono sicuro nemmeno io che "paesaggio" sia la sezione giusta, anche se, di fatto, trattasi di una porzione di paesaggio. Mi rimetto, ovviamente, alle valutazioni dello staff, che nel caso sposterà dove più consono.

Mi piacerebbe poterti dire di più sul grande formato e sul suo utilizzo (un mondo davvero affascinante), ma l'argomento è troppo vasto e - soprattutto - è stato trattato da autori e da tecnici ben più qualificati del sottoscritto. Se fossi interessato, penso che in rete si trovi un sacco di roba. Autorevoli, nella nostra lingua, le pubblicazioni di Valerio Lombardi Vallauri e di Michele Vacchiano (che è stato il mio maestro, colui che mi ha insegnato ad adoperarlo sul campo). Perdonami la prolissità e grazie ancora per il commento Ciao
Riflessi sulla lanca
Riflessi sulla lanca di L_Eretico commento di L_Eretico

Oggi vi propongo un Eretico inusuale. Fine anni '80, sulle rive di una lanca sul Ticino nei pressi di Vigevano. Scatto su pellicola piana 4x5 (Ilford FP4) impressionata con una Sinar F. Altri tempi ...

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti Ciao
ST
ST di filippo de marco commento di L_Eretico

Bella l'idea dell'immagine in negativo! La posa ed il taglio (molto moderno) fanno pensare ad un manichino, più che ad una donna in carne ed ossa. Una proposta particolare e senz'altro interessante, come confermato dalla preferenza espressa dallo staff Ciao
Fresco in città 02
Fresco in città 02 di Antonio Mercadante commento di L_Eretico

Mi piace, diversi elementi interessanti, tutti ottimamente gestiti. Forse non sarebbe stata male anche una ripresa frontale. Una bella proposta, adatta a questi giorni roventi (al sud; qui da noi, fra trombe d'aria e grandine, sembra l'apocalisse...) Ciao
PonteFlaiano_PE_Lug2023_3
PonteFlaiano_PE_Lug2023_3 di GiovanniQ commento di L_Eretico

batstef ha scritto:
Bella "arpa" resa graficamente in modo deciso e godibile. Mi piace Ciao

Esatto, sembra la cetra di un gigante! Ottima proposta Ciao
Red and Blue
Red and Blue di lodovico commento di L_Eretico

Uno scatto che potrebbe costituire un ottimo svolgimento del compito "Trova il rosso", assegnato da Franco Fontana nel suo libro Fotografia creativa. Non so se il Maestro sarebbe d'accordo, ma io ti promuovo Ok! Ciao
Catania p.zza Duomo
Catania p.zza Duomo di AndreaCT commento di L_Eretico

La trovo molto ben gestita: le insidie del grandangolare estremo, la gamma dinamica proibitiva e l'accozzaglia di luci di colore diverso hanno sicuramente costituito una bella sfida. Ciò nonostante, hai reso leggibile ogni area, dal cielo stellato ai lampioni, mantenendo cromie molto naturali (per come le vedo io, ovviamente). Per me è un ottimo lavoro Ciao
Non gioco più
Non gioco più di batstef commento di L_Eretico

Ho commentato molto raramente i tuoi scatti, non perchè non mi piacciano, ma per scarsa competenza in una materia che non mi attrae. Però li guardo tutti, e ogni volta mi sorge un dubbio che oggi esterno, non per romperti le uova nel paniere, ma per pura e semplice curiosità: non è pericoloso entrare in edifici fatiscenti, costruiti chissà quando, che potrebbero nascondere amianto? Senza contare il rischio di graffiarsi con qualcosa di arrugginito e altre amenità del genere Triste Come affronti la ripresa in location come questa? Un saluto Ciao
Isabella
Isabella di nicomat commento di L_Eretico

Che spettacolo, queste bimbe! Una vera modella professionista, in miniatura. Lo sguardo sicuro in camera, il capo leggermente inclinato, il controllo un po' impacciato, ma tutto sommato disinvolto, vista l'età, di una posa che, in una modella adulta, definirei garbatamente seducente, rendono questo scatto una piccola opera d'arte, a mio parere. Ti faccio ancora una volta i complimenti per l'abilità con cui riesci a dirigere sul set queste piccole donne. Tecnica come sempre ineccepibile. Bravo davvero. E un applauso anche per Isabella Smile Ciao
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 26, 27, 28 ... 45, 46, 47  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi