Commenti |
---|
 |
Il viale dell'Ignoto di Mosaico commento di Topo Ridens |
|
Ma è bellissima franco!!
La nebbia e la neve hanno reso speciale una location che probabilmente è già bella di suo. E questo è uno di quei casi in cui la bruciatura non solo è giustificata, ma permette di dare alla foto stessa un significato che va oltre la mera documentazione di un luogo... il titolo che hai dato calza a pennello! |
|
|
 |
st di Salvatore Gallo commento di Topo Ridens |
|
Mi piace esattamente così com'è, composizione compresa
Pochi elementi, ma che funzionano benissimo
Si è parlato di magia, di fiaba... ed è proprio la prima cosa a cui si pensa appena si ammira la tua fotografia.
Poco fa scrivevo sotto un'altra fotografia quanto possa giovare per esaltare una determinata atmosfera avere (in certi casi) una dominante cromatica presente nell'immagine... e qui è proprio così: la foschia e la dominante azzurrina rendono il tutto fatato e carico d'atmosfera!
Complimenti! |
|
|
 |
Dedicata a di Pio Baistrocchi commento di Topo Ridens |
|
Se uno andasse a controllare i livelli di questa immagine, potrebbe dire che è "sbagliata", perché completamente priva di contrasto e quindi piatta (non sono ad esempio presenti punti di nero assoluto). Ma queste "regole" non sono sempre valide: in questo caso è proprio l'assenza di contrasto a rendere la tua fotografia speciale, malinconica. Per me è delicatissima! |
|
|
 |
Into The Wide di Marco_D commento di Topo Ridens |
|
Uno sfondo particolarmente ricco che grazie anche al riflesso riesce a incantare già al primo sguardo. Riguardo al primo piano io direi che possa andare bene anche così: è sicuramente molto meno affascinante dello sfondo, ma i sassi assumono gli stessi colori del paesaggio riflesso, creando uno scatto tutto sommato armonioso  |
|
|
 |
Silenzio di Historicus commento di Topo Ridens |
|
Vedo che questo tipo di atmosfera ti sta dando belle soddisfazioni! Concordo effettivamente col suggerimento di tagliare un pochino a destra così da non includere nell'inquadratura quel mezzo albero... per il resto, tanti complimenti!! |
|
|
 |
|
|
 |
Il mare e l'inverno di Luigi Piccirillo commento di Topo Ridens |
|
è un tema un po' inflazionato, eppure sei riuscito a ottenere una resa particolarissima. personalmente a me piace: colori e atmosfera sembrano sposarsi alla perfezione, rendendo il tutto quasi un dipinto... tocchi di colore in mezzo a tante tinte quasi desaturate. Quello che un po' mi infastidisce è la distorsione presente nella ringhiera a sinistra |
|
|
 |
Alba gelida in boschina di cheroz commento di Topo Ridens |
|
Ti voglio fare i complimenti soprattutto per un motivo: è un soggetto che hai fotografato più e più volte e quindi ti va dato il merito di come tu sia andato alla ricerca di un punto di ripresa ancora diverso! è una composizione un po' azzardata, ma secondo me perfettamente funzionale. E oltre a questo mi piace principalmente per due motivi: per le forme presenti e per il contrasto di tinte fredde e calde |
|
|
 |
pedemontana vicentina di Nordavind commento di Topo Ridens |
|
è un genere di foto che si vede abbastanza spesso, ma che nonostante questo non mi stanca mai. La tua versione mi pare molto valida, anche grazie a una luce incantevole che restituisce colori di gran fascino |
|
|
 |
Tre nei dintorni di Perretta Giuseppe commento di Topo Ridens |
|
ciao giuseppe. Appena ho aperto la miniatura, ho subito notato l'evidente dominante verdina presente... e andando a leggere i commenti ho visto che small ha allegato una versione che ne è priva... Secondo il mio personale punto di vista, la sua versione è più corretta... eppure son convinto che spesso una determinata dominante possa giovare alla fotografia, andando a esaltare una particolare atmosfera. La tua versione non mi dispiace quindi affatto, anche se attenuerei giusto un pochino la dominante. La composizione è molto valida: tre alberi di grandezza diversa collocati in maniera perfetta all'interno dell'inqaudratura, e tanti altri alberi posizionati uno accanto all'altro sullo sfondo. Molto piacevole |
|
|
 |
Campagna Milanese di huzi commento di Topo Ridens |
|
Molto bella
La brina ti ha permesso di ottenere un'immagine dal grande fascino! Bianco, marrone e azzurro sono i 3 colori che regnano in questa foto, ma è quasi inutile dire che è soprattutto il bianco presente sul terreno e soprattutto sugli alberi a rendere così suggestivo il paesaggio ripreso  |
|
|
 |
RED di Topo Ridens commento di Topo Ridens |
|
paul, manuel, nico, franco, umberto, giuseppe, grazie mille dei complimenti, troppo buoni!
E' una fotografia scattata in Norvegia, a Stavanger... appena ho visto questi particolari palazzi, me ne sono subito innamorato  |
|
|
 |
io moltiplicato per 5 di Topo Ridens commento di Topo Ridens |
|
luigi, joeb, grazie!
@luigi: ma certo! è una tecnica che ho visto utilizzare tante tante volte in questi anni... l'importante è saperci mettere qualcosa di tuo per renderla più originale  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
The giant is awaking di AlexKC commento di Topo Ridens |
|
Alex per me è senza dubbio meglio la versione a colori: quella in b/n ha, per i miei gusti, sfumature di grigio troppo limitate col rischio di far apparire la foto troppo piatta, nonostante le piccole zone di bianco sparse nel fotogramma  |
|
|
 |
Matitone di marco1611 commento di Topo Ridens |
|
Un tripudio di luci che riesce a incantare lo spettatore. Ottimo il consiglio di sottoesporre: avresti bruciato meno le luci e avresti ottenuto dei neri intensi. Se non sbaglio c'è pure una piccola pendenza a sinistra. Ben costruita compositivamente |
|
|
 |
|
|
 |
Nebbie di Historicus commento di Topo Ridens |
|
La prima cosa che ho pensato è che avrei reso meno centrali gli alberi tagliando un po' di terra in basso... eppure son quasi convinto che tutto quel piede (particolarmente scuro alla base) sia funzionale: aumenta in un certo senso la percesione del freddo . Una piacevolissima immagine che vive d'atmosfera |
|
|
 |
Lines di AlexKC commento di Topo Ridens |
|
ciao alex. Ho visto anche la precedente postata (fatta nella stessa location, a qualche decina di metri di distanza) e posso dirti che questa mi piace moooolto di più. Son principalmente due gli aspetti che la rendono speciale:
- il punto di ripresa, a mio avviso indovinatissimo, che grazie anche all'uso del grandangolo, immerge noi spettatori direttamente su quel pontile, come se fossimo spinti direttamente lì, complice la presenza delle linee;
- la luce e l'uso che sei riuscito a fare dei colori: in un certo senso si potrebbe dire che non c'è la luce giusta, eppure tu sei riuscito a farla tua amica, così da restituirci un'atmosfera che ti è specco congeniale
Molto bella bravo |
|
|
br>