|  | Commenti |
---|
 |
Momenti di tabagismo collettivo di onaizit8 commento di surgeon |
|
Questa non era semplice da portare a casa: l'utilizzo della lunga focale tele e di un fuoco selettivo sono stati decisivi per la costruzione del fotogramma che ordina un momento di vita quotidiano molto eterogeneo. Tutto si fonda sulla ripetizione delle sigarette e delle posture dei giovani, il suo isolamento dal contesto, riuscendo a far emergere in maniera brillante ed univoca il contenuto dello scatto, tanto d far apparire inutile il titolo.
un buon lavoro Tiziano |
| |  |
56-50-44 di cini commento di surgeon |
|
La terna decrescente di numeri enunciati nel titolo introduce in maniera originale il testo visivo di Cini, e scongiura il pericolo di una banale ripresa di spalle di alcune figure umane. L'immagine letta secondo una cultura occidentale, da sinistra verso destra, rileva un anticlimax visivo evidenziando un andamento decrescente, una progressione discendente di significato, con effetto di piacevole distensione. Un divertente affievolirsi delle proporzioni, quello che in musica potremmo definire un diminuendo.. Buona la scelta tecnica di lasciarla a colori con quell'asse indaco-violetto che amalgama l'intera ripetizione variata di segni. Il fotogramma verticale è ben composto con l'unica critica della presenza di una lieve inclinazione della linea dell'orizzonte verso sinistra.
ben ritrovato in sezione Francesco  |
| |  |
... di Hero commento di surgeon |
|
Questa mi sembra l'ennesima vetrina..
Gli elementi in gioco non mi permettono di ristrutturare il momento ed anche la tecnica mi lascia perplesso: quel fuoco sui manichini, rafforzato dal bianco e nero e dalla sovraesposizione del volto, dicono: guarda noi, il nostro stile, la nostra marca, i nostri prodotti... che fra l'altro sono in saldo al 50 per cento.... Dell'uomo sfuocato in primo piano mi rimane solo la stanghetta chiara, laterale, degli occhiali da sole, meno il suo gesto. A complicare ulteriormente c'è anche il riflesso dei passanti. Mi piacerebbe sapere le tue intenzioni.. |
| |  |
... di Hero commento di surgeon |
|
Una scena potenzialmente buona ma c'è qualcosa che non mi convince Hero. Continuo a guardare quello straccio bianco per pulire nel mezzo della vetrina che mi distrae dalla reticenza di quel corpo umano e dal buon gioco di riflessi. Torno sempre su di lui e non riesco a rimanere straniato. |
| |  |
La mia parte migliore di Habrahx commento di surgeon |
|
Simpatica la scena rappresentata dall'istantanea di Habrahx. Il piccolo gruppo di astanti ci riporta con vigore sull'insolita postura del cane e sul suo occupare gli spazi caratteristici dell'uomo. Le condizioni di luce non ottimali e forse un diaframma troppo aperto hanno prodotto delle sovraesposizioni fastidiose sulla chioma canuta del personaggio sorridente e sul bordo superiore della vasca. Anche le ombre del primo chiaro avrebbero bisogno di una maggior lettura. Un' Inquadratura leggermente spostata a sinistra avrebbe concentrato meglio la scena e ridotto il vuoto a destra. |
| |  |
Impressioni a Venezia di onaizit8 commento di surgeon |
|
Buona l'istantanea del nostro onaizit8
Si respira un bel clima in questo scorcio veneziano: complice è la buona cornice interna che ci presenta la scena. Il fascino di questa finestra non è dovuta solo al suo valore compositivo ma anche e soprattutto sull'influenza che esercita sulla nostra percezione, accentuando l'illusione di profondità e trasportando lo spettatore di turno all'interno della vita cittadina, dei ritmi quotidiani scanditi dalle piccole azioni. Walker Evans si serviva spesso di tale stratagemma e, come ha scritto la sua biografa Belinda Rathbone "il fatto che la scena sia vista attraverso finestre e portici o da dietro gli angoli dà profondità ed intensità alle sue fotografie, se non addirittura un'aura di rivelazione". Ottima quindi la composizione del fotogramma con la giusta sensazione di stabilità e organizzazione spaziale. Perfetta sarebbe stata la chiusura di tale cornice interna sul bordo superiore del fotogramma. Degna di nota anche lo stacco della figura in primo piano con lo sfondo, risultato di una buona esposizione e dall'intelligente sfruttamento del rapporto figura/sfondo come la gestalt insegna. Si realizza un'ambiguità di visione, notata anche dall'acuto Belgartah, che determina un'alternanza di percezione dell'immagine: i toni scuri in certi momenti sembrano essere in primo piano, in altri sullo sfondo. Si crea così una scena reversibile, dinamica, in cui due percezioni si alternano vicendevolmente, oscillando avandi e dietro. Ecco che in un momento, l'anziano signore che legge, nella sua calda posizione, il selciato appena bagnato del primo piano divengono protagonisti per poi lasciare lo spazio al dinamico passo della signora sullo sfondo, con le due borsine della spesa a farle da bilanciere.. Di classe anche l'aver lasciato per intero la lettura di indicazioni preziose a contestualizzare la street scene..
un buon lavoro Tiziano |
| |  |
Mexico City (Zocalo) di alxcoghe commento di surgeon |
|
Una buona inquadratura questa di alxcoghe, il nostro strepher messicano... Lo sguardo in camera di quegli occhiali rosa è magnetico, forse anche per quell'inclinazione curiosa del capo della ragazza verso destra. Tutto il resto è ben amalgamato: passi estesi, la forte stretta di braccia fra la mamma e la ragazza, l'altra sorella dietro a seguira. Piccola indecisione sul volto alle sue spalle. Una scena dinamica, genuina, ripresa per strada alla Bruce Gilden..
stai facendo proprio un buon lavoro Alessio |
| |  |
Piazza del Campo con spazzino di Filippo Secciani commento di surgeon |
|
Il taglio fotografico è decisamente azzardato e non giustificato da nessun elemento dell'inquadratura. L'evidente inclinazione rappresenta un espediente fine a se stesso. L'ampio e inutile primo piano unito alla posizione centrale dell'operatore ecologico e alla sua postura di spalle contribuiscono alla difficilissima lettura visiva. L'occhio per le buone fotografie è sicuramente presente nell'autore, testimonianza ne sono le buone fotografie in galleria. Questa la vedo alla stregua di un sano e legittimo esperimento..
ne aspetto altre Filippo.. |
| |  |
Di taglio ... di scheda28 commento di surgeon |
|
Personalmente la trovo bene anche qui Raffa: il confine fra un street di successo ed uno che non funziona è talvolta davvero molto labile. Molte volte dipende anche dallo spettatore di turno, dalla sua predisposizione; ecco perchè ti avevo consigliato di omettere il titolo.
Rimane un buon scatto
ne aspetto altre.. |
| |  |
Scarpette di Eliefra commento di surgeon |
|
Piena di allegria questa inquadratura ravvicinata della sequenza di piccole gambe e scarpe colorate. La messa a fuoco selettiva sulla gamba ripresa in posizione estesa ci sofferma sui particolari che ci fanno immaginare lo spensierato e gioioso pomeriggio di gioco fra bambini. La scarpe sporche di terra, l'orlo dei pantaloni ripiegato amorevolmente in alto da un genitore lungimirante, quelle bottigliette di bolle di sapone, riportano metionicamente al giorno di festa vissuto, ai colori degli addobbi del luogo e alla leggerezza dell'infanzia. In lontananza una figura matura a vegliare su di loro.. Forse una maggiore profondità di campo avrebbe evitato quello sfuocato nel primissimo piano a destra che disturba lievemente.
una buona istantanea Eliafra |
| |  |
.... di Nash commento di surgeon |
|
E' ancora l'occhio felice del nostro Nash a catturare un'istantanea street genuina. La scena è davvero insolita: il piccolo palloncino a forma di cavalluccio fa il suo dovere, creando la nota stonata all'interno di una scena ordinaria. Un cavalluccio volante che crea il giusto gioco di devianza dal normale, per via della sua posizione in questo specifico contesto. Non è legato alla mano di un bambino, come ci potremmo aspettare ma vola sopra la testa di una donna di mezz'età, divertito e libero come le idee e i pensieri che sembrano prodotti dalla chiamata del suo cellulare. Ma la carica straniante non finisce quì: sembra quasi che questo buffo quadrupede voglia fare uno spuntino vegetale con le fronde dei rami a lui prossimi. La posizione centrale dell figure non mi disturba. Ottimo anche il contesto di questo angolo di casa, con la sua targa muraria a definire il luogo. Sovraesposizione del cavalluccio volante e parte del piano americano della donna, ma forse dipende dalla scansione..
ben ritrovato Massimiliano |
| |  |
... di Hero commento di surgeon |
|
Sarà contento "bulgari" per l'ennesima riprova che il suo embrayage visivo funziona a dovere. Il gioco persuasivo dello sguardo pubblicitario funziona, esasperato dalla scelta tecnica di esporre sulle alte luci ma rimane fine a se stesso. Sembra di passeggiare tra le vetrine e subirne gli effetti. Il personaggio che telefona sulla destra, appare slegato dalla scena: non si connette all'asse degli sguardi fra la pubblicità e lo spettatore, non interagisce. La sua sagoma di profilo, il suo atteggiamento e le sue azioni, rivelano un ulteriore estraneità. Rimane un semplice sguardo di una pubblicità di borse femminili.. |
| |  |
Di taglio ... di scheda28 commento di surgeon |
|
L'autore ci propone nella sua immagine il riflesso di un porticato ripreso in prospettiva con la presenza di alcune figure umane riprese di spalle nei piani lontani che recedono. All'interno della vetrata che ha permesso il riflesso è presente una caratteristica composizione verticale di forbici che si confonde con il riflesso delle colonne del porticato e di una struttura architettonica non ben identificata. E' stata utilizzata una focale grandangolare spinta, forse un 16mm, che enfatizza le linee prospettiche dell'immagine e le dona un buon senso di profondità. Il bianco e nero vuole rendere essenziale il messaggio fotografico. L'idea dell'autore è quella introdotta dal titolo e palesata nella successiva didascalia: mettere in relazione lo specifico taglio fotografico con l'azione concettuale che scaturisce dall'oggetto forbice. L'analogia appare leggermente audace, e si metabolizza prevalentemente grazie all'aiuto del titolo. Il concetto di taglio può essere analizzato da diversi punti di vista: per esempio quello di separazione fisica di due unità oppure quello di inclinazione rispetto ad una superficie di riferimento come in questo caso. Una controprova per l'autore sarebbe stato proporre l'immagine senza allegare indicazioni di lettura, al fine di poter verificarne l'efficacia. Rimane un buon scatto, eseguito con dovizia ma dal contenuto street debole. |
| |  |
Briscola Afosa di Maveric78 commento di surgeon |
|
L'inquadratura verticale proposta dal nostro Maveric78 risulta troppo lontana dalla scena che avrebbe voluto evidenziare, diluendo in maniera evidente la valenza street and life. Il fotogramma assume invece una forte denotazione paesaggistica; l'automobile e le barche di questo scorcio marino diventano i veri protagonisti della fotografia. |
| |  |
milano di deba commento di surgeon |
|
Se siamo in terreno delle Ferrovie dello Stato, come una semplice stazione, puoi fotografare tranquillamente senza però utilizzare il cavalletto. Non conosco il luogo che proponi di Milano, se al suo interno ci sono ambienti sensibili sotto controllo delle Forze dell'Ordine. Dovresti informarti meglio. |
| |  |
La salute è sempre importante di perozzi commento di surgeon |
|
Una buona prova di umorismo quella raffigurata dall'istantanea di Perozzi che riesce a trasmettere tutta la carica street attraverso un capovolgimento semantico del discorso iconico. L'immagine ci strappa un bel sorriso perchè avvertiamo immediatamente lo scarto fra "l'apparire" e "l'essere". L'autore mette in scena una vera e propria antifrasi visiva per descrivere visivamente il concetto pirandelliano di "comicità", il suo "avvertimento del contrario". |
| |  |
street 72 di surgeon commento di surgeon |
|
Nessuno vuole convincerti ilgazzaladra...
Per me è importante anche la tua voce  |
| |  |
Siamo un po' stanchi ... di scheda28 commento di surgeon |
|
Benvenuto scheda28 nella sezione Street and Life
Ti presenti con un buon fotogramma, ripreso genuino nel bel mezzo della strada. Innanzitutto ti va riconosciuto il merito di aver prodotto un fotogramma pulito e ben composto nonostante i veloci tempi di reazione che un tale tipo di contesto richiede. Il centro d'interesse è ben presente, anche senza l'aiuto che riponi nel titolo della fotografia. L'associazione fra l'uomo seduto per terra e il cartellone pubblicitario è diretta; come se non bastasse è presente anche l'ulteriore rima visiva con un lembo di cartellone nei piani che recedono, presentando anch'esso una figura in evidente posa di attesa, con la mano al mento, richiamando con forza il medesimo gesto del primo cartellone. Buono il taglio fotografico, che si produce da una focale congeniale alla street photography. L'unico consiglio che mi sento di darti è quello di lavorare sulla post-produzione del file originale per diminuire le aree chiare dello sfondo che attirano troppa attenzione e bilanciare la distribuzione dei toni di grigio. Parimenti, le zone del primo piano, nel centro d'interesse avrebbero bisogno di una lieve schiarita per darle più risalto, per staccare meglio i contorni della figura seduta, specialmente della testa e dei piedi, e del contenuto del primo cartellone.
Un buon inizio raffa |
| |  |
Tutti a guardare l aereo!!!! :O di Luca Vinci commento di surgeon |
|
Citazione: | Forse bastava solo chiudere un paio di stop, ne avrebbe beneficiato anche il cielo (che ora è troppo chiaro). Le persone e la struttura sarebbero venute più scure, silhouettate e il sole ridotto ad un punto di luce con l'effetto cross screen. |
Può essere una saggia alternativa. Ho l'impressione però che il grandangolo fosse gia molto chiuso, (ipotizzo già un f20) e quella palla di sole bianca così centrata, non eliminabile o riducibile ad un punto di luce, da quel punto di vista. D'altra parte il sole occupa un terzo del fotogramma e si fa guardare in faccia distogliendo le intenzioni palesate dall'autore nel suo titolo alla fotografia ("tutti a guardare l'aereo"). Ecco perchè mi era venuta in mente una soluzione alternativa allo specifico fotogramma. Felice di un riscontro. |
| |  |
Tutti a guardare l aereo!!!! :O di Luca Vinci commento di surgeon |
|
L'autore riprende la scena del passaggio di un aereo di linea in volo sopra il mare e degli spettatori di spalle che assistono al suo passaggio all'interno di una struttura panoramica marina. Utilizza una focale grandangolare spinta, forse un 12 mm, lievemente rialzato rispetto al piano delle persone riprese e in condizioni di forte controluce. Il taglio fotografico è coinvolgente e ci rende partecipi dello stesso evento incorniciando la scena fra le colonne portanti della struttura. Il sole sulla parte alta del fotogramma infastidisce per via della sua evidente sovraesposizione: è troppo invadente e ruba attenzione al vero centro d'interesse della fotografia, a quelle cornici che definiscono bene l' ottima intenzione dell'autore. Avrei cercato di ridurlo o con un inquadratura più bassa che comprendesse maggiore pavimentazione, oppure, mantenendo la parte alta molto suggestiva (per via delle linee guida date dalla cielo della struttura metallica) ma cercando di nascondere il sole occludendolo con una di queste travi rigide. Sono presenti alcune lievi sovrapposizione fra le figure. Il momento colto è buono. |
| | br> |