x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Alessandro Signore
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 26, 27, 28 ... 136, 137, 138  Successivo
Commenti
Industrie
Industrie di M.R. commento di Alessandro Signore

Sul tema ci sarebbe tanto da dire e approfondire, credo quindi che questo tuo possa essere considerato solo un principio di appunti...
A tal proposito, ti suggerirei di eliminare le ultime due perché al momento poco coerenti col resto: potrai usare la carta da gioco se e quando inserirai altri dettagli e il camion se approfondirai il tema dei mezzi da lavoro.
Ogni tanto guarda pure a sinistra, e non solo dritto e a destra! Wink
Gigante
Gigante di Bruno1986 commento di Alessandro Signore

Tropico ha scritto:
(...) Poi certo che se allarghi il campo hai più informazioni, scusa se lo trovo ovvio, occorre solo capire se quelle informazioni sono efficaci per il messaggio che si vuole trasmettere o no.

Bravo. E io lì voglio arrivare.
La fotografia è rapporto bilaterale tra fotografo e fruitore. Il primo realizza la fotografia, il secondo la guarda - più o meno attentamente - vedendoci letteralmente ciò che culturalmente, per genere e/o contenuto gli interessa. E questo non lo dico io, ma sono aspetti legati alla percezione visiva e al funzionamento del nostro cervello in relazione agli occhi. Ciò lo spiega bene anche Roland Barthes parlando del punctum, che è sempre soggettivo e influenzato da quanto scritto sopra.
Ecco perché, in casi come questi, è sempre complicato stabilire aprioristicamente cosa è inutile o superfluo, semplicemente basandosi su quattro regolette formali. Perché, ad esempio, io che mi interesso di fotografia documentaria urbana voglio sapere se ci sono palazzi intorno; Pinco, appassionato di architettura, sarà attratto dalla scalettatura della parte superiore e dalla conformazione del palazzo oppure, osservandone determinati aspetti tecnici e costruttivi, capirà in che periodo è stato costruito; allo stesso modo Pallino, writer, sarà colpito dal murales e via discorrendo.
Poi, tutto è relativo. Magari Bruno non ha pensato minimamente a tutte 'ste pippe e per questo esiste Photo4u, per farle venire un po' a tutti e generare da fotografie apparentemente semplici discussioni ampie e partecipate come questa.
Smile

Questa fotografia, rientrando nel genere paesaggio-urbano ha, secondo me, due limiti: il primo è che non ci sono altre immagini di completamento (documentare con una sola immagine è sempre molto complicato), il secondo è il titolo, che manca di informazioni importanti quali il luogo e l'anno (anche perché i murale spariscono col tempo...). Wink
Torre Chianca
Torre Chianca di Antonino Di Leo commento di Alessandro Signore

Cool
Frigole
Frigole di Antonino Di Leo commento di Alessandro Signore

...in realtà eri andato a pesca, diciamolo. Wink
Gigante
Gigante di Bruno1986 commento di Alessandro Signore

Tropico ha scritto:
Che io sappia in una foto, laddove è possibile, è meglio tagliare tutto quello che non serve o è di troppo o disturba.

Ma va'?! Qualche discussione fa, parlando di una tua fotografia, non la pensavi proprio così... Smile


Battute a parte, chi decide cosa è di troppo, non serve o disturba?
Tropico ha scritto:
Nella fattispecie ai lati abbiamo cose che non servono perchè il soggetto è il palazzo e lo splendido murales e, come ha riconosciuto lo stesso autore, il taglio evidenzia ancora di più il soggetto stesso. Wink

Se il soggetto fosse stato il murales l'autore avrebbe dovuto isolare lo stesso con un taglio verticale, non credi? In realtà, come ti ha detto Antonino, i margini assolvono allo scopo importante di fornire informazioni aggiuntive al contenuto della fotografia e soprattutto sul luogo. Per esempio, da quei piccoli spiragli riusciamo a capire che non è un palazzo isolato, ma un quartiere con più palazzi, probabilmente abitanti da persone appartenenti alla medesima estrazione sociale. Quello che tu definisci inutile, in realtà introduce un concetto molto importante in fotografia, (e di conseguenza anche nel cinema), il così detto fuoricampo, ossia ciò che c'è al di là del frame e che si vede appena, (o addirittura non si vede proprio), ma che ci dice qualcosa in più del contesto.
Qui non è una questione di gusto, ma più che altro di formazione della propria visione: pensa che personalmente avrei addirittura allargato il campo a destra e ti garantisco che ciò non avrebbe tolto peso al murales.
Smile
Gyps fulvus
Gyps fulvus di Massimo Tamajo commento di Alessandro Signore

Argh!
Fare cesti...
Fare cesti... di genna commento di Alessandro Signore

genna ha scritto:
Ci sono altre foto che raccontano meglio il lavoro di questa donna

C'è una sezione apposita per le serie: se posti un'immagine singola è giusto che si commenti solo quella.

genna ha scritto:
La donna non doveva venire a fuoco...

Secondo me sì, anche perché qui sei a metà tra lo sfocato e il non, condito dal micromosso della signora sullo sfondo: non che non si capisca il senso, intendiamoci, ma nel 90% dei casi utilizzando un linguaggio preciso il messaggio giunge prima e in maniera più chiara.
La vignettatura è certamente invasiva e innaturale: più che portare l'attenzione sul cesto, attira l'occhio su di sé.

genna ha scritto:
uno esperto avrebbe apprezzato il resto...
grazie cmq.

Qui non ci sono esperti, ma persone che dedicano il loro tempo a commentare le fotografie e condividere una passione: cerchiamo di usare termini e modi consoni alla situazione e al regolamento.
bandiere al vento
bandiere al vento di Lidia Minori commento di Alessandro Signore

Mi pare sottoesposta e di parecchio.
Era quello che cercavi? C'è un motivo dietro questa scelta?
nudo effimero
nudo effimero di borsch commento di Alessandro Signore

è un po' pasticciata: almeno sul mio monitor si confonde tutto, ma spicca l'ombra, come segnalato da Giovanni.
Proverei a lavorarci, secondo me ne vale la pena.
sara
sara di lucamericalatina commento di Alessandro Signore

Benvenuto anche da parte mia.

Trovo la posa poco convincente e fine a se stessa: non comprendo il senso del gesto associato all'espressione del volto, e viceversa.
Stelladiplastica " 4 "
Stelladiplastica " 4 " di brunomar commento di Alessandro Signore

Fondale troppo presente e non bellissimo. Curioso come le grinze del tessuto seguano l'andamento del gluteo...
Il reggiseno le va grande.
Sono dettagli, ma vanno curati.

Wink
Frigole
Frigole di Antonino Di Leo commento di Alessandro Signore

La prima si sposa poco con le altre: bella bella, ma - da manuale - la dovresti levare. Nel complesso è una bella serie, ma ti è sfuggita una scena... LOL Mandrillo

PS: cotte e mangiate, io ancora devo scendere la fotocamera dalla macchina e tu già le hai postate!
Buona luce
Buona luce di Tropico commento di Alessandro Signore

Forse era più indicato "buona pesca".
Mi piace.
Smile
Torre San Giovanni, Ugento (LE) - 2016
Torre San Giovanni, Ugento (LE) - 2016 di Alessandro Signore commento di Alessandro Signore

Grazie a tutti per il passaggio.
I tagli ai bordi erano inevitabili perché avevo finito lo spazio dietro e... la focale (@18mm su X-Pro1, prima o poi riuscirò a capire dov'è che mi perdo i metadati...).
Stella
Stella di brunomar commento di Alessandro Signore

Effettivamente la pelle è un po' troppo lisciata, (ma pure i capelli, il pavimento ed il fondale...), e nel complesso mi pare un po' troppo presente lo sfondo.
Cincia dal ciuffo (Parus cristatus)
Cincia dal ciuffo (Parus cristatus) di joe b commento di Alessandro Signore

Non sono un esperto del genere... porcaccia però se è bella! (soprattutto in HD).
Smile
family
family di davidelli commento di Alessandro Signore

...il soggetto secondario (la donna) interagisce più col fotografo che col bambino... ad ogni modo, secondo me, è un'immagine ricordo certamente carina, ma solo in ambito familiare.
Ritratto
Ritratto di Claudia Costantino commento di Alessandro Signore

Certamente una discreta istantanea, ma poco più.
Imbarazzato
Aries
Aries di Rikus commento di Alessandro Signore

Rikus ha scritto:
Nella prima lo sfondo non sparisce, il boccale è in caduta libera. Smile

ok, l'ho usata per spiegare il concetto. Il senso del discorso non cambia.
Aries
Aries di Rikus commento di Alessandro Signore

L'idea è di per sé interessante, ma a mio avviso avresti dovuto scegliere di far sparire lo sfondo (come nella prima) o far collimare in tutte la linea della base.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 26, 27, 28 ... 136, 137, 138  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi