|  | Commenti |
---|
 |
Verde di Snaporaz commento di Snaporaz |
|
Figurati ... accetto sempre le critiche con molto interesse!
Nello scattare, ma sopratutto nel vedere sul monitor l'immagine, ho avuto una sensazione di "déjà vu" a cui non sono riuscito a collegare una paternità.
Ora però le tue parole sono riuscite a riportarmi alla mente quel nesso che mi mancava ... e devo dire, esiste veramente!
In tutta sincerà: sciomiottare o imitare fotografie dei grandi, non è il mio scopo. Per me la fotografia è (non un hobby) uno strumento con il quale cercare di esprimere me stesso, tentando di mettere in comunicazione con l'esterno tutto ciò che galleggia dentro me.
Puoi capire quindi che imitare o copiare altri lavori sarebbe per me andare contro la mia onestà intellettuale.
Rimane il fatto che il mio scatto è poco originale, dato che ne riecheggia altri, sicuramente più validi.
Da una parte questo è inevitabile: leggere e studiare i lavori dei grandi fotografi lascia dentro dei segni che, anche involontariamente, ritornano e imprimono la loro pensante presenza ... dall'altra non posso non fare un "mea culpa"!
In certi momenti mi volto e guardo dietro di me; vedo delle fotografie che, pur continuandomi a piacere, non mi soddisfano in pieno perchè mancanti di qualche cosa.
Anche in questo caso la sensazione è la medesima: manca qualcosa!
Però pian piano capisco!
"La strada è lunga e tortuosa" ... ma fortunatamente c'è sempre qualcuno che ti aiuta a percorrerla!
Grazie Lau ... non sai quanto le tue considerazioni sono preziose per me!
 |
| |  |
| |  |
Verde di Snaporaz commento di Snaporaz |
|
Grazie dei commenti ... mi sono sempre utili!
Ho scattato questa foto qualche giorno fa durante una passeggiata in una campagna umbra; ce ne sono altre, ma ancora non ho avuto il tempo di guardarle per bene ... magari scappa fuori qualche cosa di meglio!
L'obiettivo usato è un 85 f1.8 ...... f/1.8 1/4000 ISO 200
Tra le varie osservazioni che avete fatto devo dire che quella inerente l'illuminazione degli occhi la condivido appieno ... purtroppo la direzione della luce non era buona (sole ancora troppo alto)... l'avevo notato anch'io durante gli scatti ... infatti subito dopo ci siamo spostati all'ombra, ma purtroppo la luce non era delle migliori.
Per quanto riguarda la limitata profondità di campo, l'ho voluta usare per donare agli occhi la maggior importanza possibile, evitando che qualsiasi altro elemento potesse interferire (in questo contesto forse trovo giusta l'osservazione sugli anelli)!
Grazie ancora!  |
| |  |
Verde di Snaporaz commento di Snaporaz |
|
Una pausa dal bianco e nero ... un po di colore ogni tanto ci vuole!
Qui trovate una versione meno compressa ... anche se mi è stato impossibile conservare tutti i dettagli dell'originale ... mi dispiace!
 |
| |  |
Maremagnum... di cenfa19 commento di Snaporaz |
|
Sembra di stare al cinema ... lo schermo su cui passano i titoli di coda (si fa per dire!) e le silhoutte ben definite e accattivanti del pubblico (le posizioni dei piedi sono la ciliegina sulla torta)!
E' uno scatto ben realizzato che si lascia guardare con gusto!
Ciao
 |
| |  |
colonnato di cenfa19 commento di Snaporaz |
|
Ecco, a volte basta guardare il mondo con la testa un pò storta!
Bravo ... buona intuizione ... ne scaturisce un movimento ritmato con brio!
Quella del bianco e nero è sempre una scelta molto personale; io preferisco la versione originale in cui il colonnato di sinistra risulta maggiormente proptagonista ... in quanto più luminoso!
Ciao
 |
| |  |
Vicini di casa.. di nicoX commento di Snaporaz |
|
Una buona composizione che mette e viene messa in risalto dal colore e dai scaturisce un bel pattern!
 |
| |  |
Ari - Fori Imperiali di Snaporaz commento di Snaporaz |
|
Grazie dei commenti ragazzi!
Di post produzione c'è ne a quintali ... anzi diciamo che l'immagine è un elaborazione derivanti da una multiesposizione ... ho messo insieme tre scatti ... altrimenti una latitudine di posa così elevata sarebbe stata impossibile ottenerla (credo!).
Gli aloni che solcano il cielo sono gabbiani; esponendo il cielo per circa 30 o 40 secondi, il ccd ha registrato anche il passaggio di questi volatili illuminati brevemente dai fari che puntano verso l'alto!
 |
| |  |
Ari - Fori Imperiali di Snaporaz commento di Snaporaz |
|
Oggi commentando uno scatto di un nostro amico del forum ho fatto notare che l'unica pecca poteva risiedere nel soggetto un po inflazionato!
Ecco, ho fatto sicuramente di peggio ... mi son buttatto su uno degli spazi architettonici più fotografati della storia!
Scatto effettuato con i compagni del forum durante una delle uscite notturne; avevo promesso di mostralo ... ed ecco fatto!
Fatemi sapere cosa ne pensate ... se ne avete voglia!
QUI la potrete vedere più grande e meglio definita!
 |
| |  |
come scolpita . . . di MisterG commento di Snaporaz |
|
Molto interesante vedere come certi animali facciano ricorso al mimetismo ... magari per cacciare o per non essere predati!
Bello scatto!
 |
| |  |
Ritratto: "Serena" di Snaporaz commento di Snaporaz |
|
Grazie anche a voi ragazzi!
Jazzee ha scritto: | Sono indiscreto se ti chiedo qualche dato sulla realizzazione (obbiettivo, apertura, tempi, iso ecc)? ... |
Assolutamente no; eccoti le info:
Fuji S3
Nikkor 60 f2.8 micro
1/256
f 3.4
ISO 100
scatto effettuato in priorità di diaframma
Saluti
 |
| |  |
| |  |
Ritratto: "Serena" di Snaporaz commento di Snaporaz |
|
Eccomi!
Scusate il ritardo con il quale rispondo, ma questi sono giorni di fuoco per me!
Innanzi tutto grazie per i commenti e le considerazioni che avete fatto!
Ora ho un po’ di tempo e rispondo volentieri alle domande che mi avete posto;
Parto con il quesito di derby interessato a conoscere la reazione dei soggetti:
La maggior parte dei ritratti che faccio ha come soggette persone con le quali condivido dei rapporti, un intimità e che mi consente di spingermi al di là della solita foto ricordo.
Certo è che quando presento loro il risultato finale assisto ad una sorta di muto stupore, dettato più che altro dal fatto che, essendo abituati nella maggior parte dei casi a vedersi ritratti in tipiche fotografie da vacanza o compleanno, quando poi ci si rispecchia in un’immagine che, a prescindere dalla sua validità, tenta di investigare l’animo, un pensiero o un’emozione si rimane un po’ perplessi.
In questi casi corro ai ripari istaurando con la persona interessata un dialogo intorno al ritratto in questione e regalando la stampa o il file.
Con mio grande stupore mi capita di rivedere queste fotografie appese alle pareti delle loro case magari in posti ben illuminati, segno che alla fine un lavoro del genero non è solo apprezzato e gradito, ma anche presentato al cospetto di chi entra nell’intimità di queste case. La cosa mi fa ancora più piacere dato che, a mio parere, chi esibisce un proprio ritratto non mostra la foto in se, bensì se stesso!
Veniamo alle questioni tecniche: alcuni di voi mi hanno giustamente consigliato di tagliare in basso.
Il tentativo l’ho già fatto in fase d’elaborazione, ma alla fine ho preferito conservare il formato originale essenzialmente per due motivi: primo perché un taglio basso farebbe perdere lo slancio all’immagine (provare per credere!), secondo perché smarrirei il contenitore buio, embrione di pensieri ed emozioni a me tanto caro.
Per rispondere a Stefanya … lo scatto originale è a colori … poi la trasformazione in bianco e nero che non è altro che il risultato (ancora non del tutto definitivo) di nuove (quantomeno per me) tecniche di conversione che sto sperimentando; quando il mio metodo sarà giunto a compimento ti spiegherò il tutto!
Grazie ancora a tutti!
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Ritratto: "Roberta" di Snaporaz commento di Snaporaz |
|
Scusami Dottmistero, ma solo adesso leggo la tua domanda!
La maggior parte dei ritratti di questo tipo li faccio con luce naturale, cioè quella presente nelle circostanze dello scatto.
Effettuo una lettura spot sulla parte più luminosa del viso e scatto ... alcune volte sottoespongo di uno stop.
In post produzione converto in bianco e nero cercando di non far venir fuori quel poco di fondale presente (chiaramente nella fase di scatto faccio in modo che questo sia il meno chiaro ed invasivo possibile); se necessario tiro i livelli in modo da rendere omogeneo il nero.
Nel caso di questo ritratto purtroppo ho dovuto schermare un pò la parte sinistra in cui era presente una chiazza di chiaro.
E' una pratica, quest'ultima, che non mi piace molto; infatti nei giorni successivi, armato di telo nero e con la collaborazione della mia amica, ho ripetuto lo scatto ... ma non ce stato niente da fare ... l'espressione, la posa ... insomma la magia dell'attimo non si sono ripresentati.
Ciao
 |
| |  |
Ritratto: "Roberta" di Snaporaz commento di Snaporaz |
|
blek ha scritto: | Non è piaciuta? |
Altrochè!
Il taglio che mi hai proposto è molto gradevole!
Anche le altre soluzioni sono valide; anzi vi ringrazio! Trovo molto interessante conoscere la vostra interpretazione ... è il bello del confronto!
Ringrazio anche Dany e Fabio per aver appoggiato la mia interpretazione; comunque se avete un paio di forbici tra le mani e volete dare una tagliatina ... fate pure!
Ora cerco di spiegarvi meglio il tutto:
qualche tempo fa mi sono fermato per fare il punto della mia situazione fotografica; ho notato una naturale propensione a fare dei ritratti immersi nel buio. Da quella presa di coscienza, ho cominciato a scattare con l'intenzione e la percezione di immergere e sospendere volti ed espressioni
in una cornice di spazio vuoto; un vuoto buio, nero e profondo ... un vuoto che costituisse uno spazio dove far respirare i pensieri senza tempo dei personaggi ritratti ... un area che non fosse solo capace di isolare i soggetti da tutto ciò che abitualmente li circonda, ma che costituisse una vera e propria zona franca dove far sguazzare senza confini le sensazioni.
Derby in un certo senso ha colto lo spirito ... "spazio per i pensieri, come in un fumetto"!
Oggi giorno siamo circondati da una quantità di oggetti, rumori, colori, ecc. che tendono a risucchiarci nel vortice della "quantità"; spesso la nostra voce si mescola a quella degli altri divenendo un mormorio indistinto e facendoci perdere parte della nostra unicità!
Quello di cui avevo bisogno era un luogo non luogo capace di restituire ad un volto la possibilità di far sentire la sua voce distinta, musicalmente unica, ineluttabilmente personale!
Lo spazio buio è il contenitore senza confini che da la possibilità alle voci di emergere dalle profondità del pozzo e a noi di ascoltare distintamente i loro bisbiglii.
Ritornando al nostro scambio dei tagli, per me l'importante è che ci siano buone quantità di buio che circondano il soggetto; la collocazione di queste aree è variabile, istintiva ... funzionale al momento!
Parlando della tecnica in se, so anche che non è poi così originale ... ma per ora mi appaga.
Spero di poter sviluppare e rendere ancora più personale questo filone!
Un grazie a tutti!
 |
| |  |
Ritratto: "Roberta" di Snaporaz commento di Snaporaz |
|
Ragazzi, grazie per i commenti!
Vic, anche il tuo taglio è buono!
Ti dico la verità: in fase di ripresa mi sono preoccupato solo di non farmi scappare quei pensieri fugaci che, in quell'istante, attraversavano il viso del soggetto. Ho avuto qualche istante solo per leggere la luminosità sul viso ... sottoesporre ... e scattare.
L'inquadratura è solo il frutto dell'istinto e la propensione naturale alla distribuzione degli spazi.
Le labbra non le ho toccate!
In fase di conversione ho privilegiato il canale blu ... di conseguenza il rosso è rimasto molto scuro.
Tra l'altro l'ho fatto di proposito per mettere in evidenza le labbra ed il gesto della mano ... però se mi dite che l'effetto è sgradevole ... ci rifletterò sopra!
Vi allego un crop della parte in causa; l'ho anche analizzato con il contagocce di PS che mi da tonalità di grigio. |
| |  |
Ritratto: "Roberta" di Snaporaz commento di Snaporaz |
|
Terzo ritratto della serie!
L'espressione è autentica ... il soggetto non era in posa.
La parte sinistra è schermata in nero con photoshop ... purtroppo conservava delle chiazze chiare che non volevo.
Attendo i vostri giudizi!
Grazie
 |
| | br> |