Commenti |
---|
 |
Stefi in azione di spelafili commento di spelafili |
|
matteoganora ha scritto: | In partita di sicuro, ma a vedere dallo sfondo era un allenamento, anche perchè se fosse stata una partita non avrebbe comunque potuto scattare da li. |
Riscaldamento pre partita, ma ho avuto la fortuna di scattare da quella posizione anche ai nazionali PGS Libera Femminile di Alassio nello scorso mese di maggio, titolo nazionale poi vinto dalla mia squadra. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Piazza Italia di spelafili commento di spelafili |
|
Salto dal portfolio dei giorni precedenti a questo BW di architettura per non tediare troppo gli amici del sito |
|
|
 |
ingresso alla Cattolica di spelafili commento di spelafili |
|
caracol ha scritto: | O molto schiarita nelle ombre.
(Ma anche vista in grande , amp è più Paesaggio che street/life: non ci vedo molto un attimo o una storia...) |
ti rispondo per fornire chiarezza nelle mie metodologie di post elaborazione.
Questa e molte altre mie foto soffrono di una insufficiente nitidezza di base dovuta sia al tipo di macchina fotografica Usata (una bridge Poweshot SX30IS) che alla mia incapacità cronica di settare nel miglior modo diaframma e tempi in funzione dei soggetti che voglio inquadrare, mea culpa lo ammetto pubblicamente.
Quindi per "recuperare" la carenza di base introduco una ampliamento della gamma dinamica utilizzando un plugin "Simil HDR" dal nome roboante DCE Tools - ReDynaMix che senza la necessità di avere tre scatti simula una foto in HDR.
Forse i vari settaggi introdotti hanno "esagerato" l'effetto voluto e quindi da qui le vostre impressioni.
Per quanto attiene alla ricerca di una storia o di una emozione, non credo aver voluto introdurre queste sensazioni, ma solo visonando l'intero portfolio di questo pomeriggio di foto si può intuire il vero intrinseco significato di questa e delle altre che proporrò in seguito. In spiccioli, una sequenza di scatti della zona Universitaria di Milano attorno alla Cattolica, per il momento solo strade e palazzi e poco altro, ma se potrò posterò anche approfondimenti sulle persone che frequentano abitualmente questa parte della Milano centro.
Fabrizio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
via Bagnera di spelafili commento di spelafili |
|
Habrahx ha scritto: | A me invece lo sviluppo piace molto.
Fa un po' da contraltare alla povertà dell'immagine portando immediatamente l'occhio sullle tre ragazze e l'interessante alone di luce che le circonda.
Concordo invece con la macchia di colore sul selciato; non riesco , magari per un mio limite, a vederene la logica.
 |
una bagatella grafica, fa riferimento ai fatti di sangue li accaduti ai primi dell'800 3 omicidi efferati fatti da Antonio Boggia che per occultare i cadaveri li faceva a pezzi e poi li murava nell'edificio in cui abitava
Fabrizio |
|
|
 |
via Bagnera di spelafili commento di spelafili |
|
robyc69 ha scritto: | ma non e' una leggenda metropolitana, e' un fatto vero, il "nostro" Jack ha nome e cognome e riscontri storici.
Lo scorcio non e' male, am non mi convince la postproduzione, soprattutto la spennellata di colore.
ciao.
Roberto |
hAI PERFETTAMENTE RAGIONE:
http://www.storiadimilano.it/Personaggi/cronaca_nera/boggia.htm
SI CHIAMAVA aNTONIO bOGGIA |
|
|
br>