|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
the tree that went up di Bucis commento di Bucis |
|
Laki85 ha scritto: | Dal punto di vista compositivo avrei rifilato un pezzo di cielo in alto, secondo me ce n'è un po' troppo e poco interessante.
Da rivedere il trattamento del cielo, si vede lo stacco con albero e terreno complice una chiusura eccessiva delle luci e la conseguente difficoltà nella mascheratura con PS...
Tutto secondo me, un saluto  |
Grazie per le tue osservazioni Giacomo ho provato una rapida rivisitazione da tif cercando di attenuare l'effetto indesiderato della mascheratura e dando più respito ai bianchi ritarando poi l'inquadratura, mi piaceva anche prima ma in effetti credo sia migliorata senza stravolgerla troppo.
PS:La scelta di tenere dettagliato il terreno e l'albero rispetto al cielo, più sfumato (ma già lo era di suo), è una proposta voluta
 |
| |  |
| |  |
les voyeurs di Bucis commento di Bucis |
|
Brad Brown ha scritto: | Buongiorno Fabrizio, non siamo poi così lontani, non è una porta ma una finestra e suscita la stessa curiosità, cambia la soggettività qui espressa compiutamente, nel mio caso implicita di colui che è comunque 'voyeur'.
Splendida luce, mi ricorda Chenonceau, è possibile?
Un salutone. |
Benvenuto Bruno, a casa mia stavolta!
No....non credo che siamo tanto lontani.
L' idea del 'VOJEUR' pregna la fotografia tutta e ne garantisce l'ossatura, piaccia o no, e la stessa curiosità ne costituisce il motore.
Bravo, centro, è Chenonceau
Bye, Fabrizio. |
| |  |
les voyeurs di Bucis commento di Bucis |
|
jus ha scritto: | Da qui (messere) si domina la valle...
Ottimamente realizzata, grande gestione della luce. Complimenti. Ciao. |
Ah Il Banco....(pausa e sospiro) del MUTUO SOCCORSO.....
Grazie JUS, sinceramente. |
| |  |
Dentro e fuori la mia passione di Bruno Tortarolo commento di Bucis |
|
Brad Brown ha scritto: | Cosa c'è di più curioso che sbirciare attraverso una porta semichiusa (o semiaperta, dipende dallo stato d'animo)?
In quanto all'estetica è un fattore che cerco di non dimenticare mai, non sempre riuscendoci purtroppo, a cominciare dall'estetica del gesto fotografico che per me ha grande importanza.
Ringrazio Paolo per la stima che contraccambio e auguro a tutti una buonissima giornata.
Bruno |
Tutto al fine è più chiaro, con passione spingi la narrazione ad esprimere il tuo intento e porti a galla la costruzione introspettiva di questo scatto. Calma....non rimangio quanto già detto la prima volta, perchè autentico, sincero e non pretestuoso. E' il punto di vista schietto di chi, colpito da una innegabile ottima esecuzione è stato sollecitato alla lettura da un titolo che si propone di guidare ma che forse non lo ha fatto o perlomeno non nella giusta direzione. Farlo poi, del senno di.....ne son piene le fosse.
Ciò, ovviamente, non ha valore assoluto ed, ovviamente, è relativo al momento della visione ed alle corde che in quell'istante il tuo scatto è riuscito a muovere e non per tutti sono le stesse.
Penso sia stato piacevole confrontarci con lo spirito "giusto".
Penso che questo sia un bene per una community.
Penso sia appassionante disquisire filosofeggiando e lasciar perdere per qualche volta gli aspetti meramente tecnici.
Penso che tu abbia qui tanti amici sicuramente meritati e di questo possa andarne fiero.
Mi piace pensare che ora tu ne possa avere uno in più.
Buona serata, Fabrizio
Bye |
| |  |
Dentro e fuori la mia passione di Bruno Tortarolo commento di Bucis |
|
Sai, Bruno, contraddittorio a parte, che nei toni e nei modi apprezzo veramente, penso che la fotografia, più in generale, debba avere una forza espressiva intrinseca e svincolata da progetti di sorta che sembrano più atti a finalizzare un'idea incapace di materializzarsi col singolo scatto.
Per mio modo di vedere l'immagine dovrebbe essere in grado di suscitare curiosità, emozione, stimolo, gratificazione stilistica ed/o estetica od essere forza ispiratrice a prescindere dal titolo che la propone o da una mission preconcettuale dichiarata più o meno palesemente.
Guardo e non resto indifferente!
Avendo chiara la consapevolezza di non poter raggiungere tutti.
E questo oggi, con la dissacrazione che sta subendo quest'arte, non so se è più problema o un privilegio.  |
| |  |
Dentro e fuori la mia passione di Bruno Tortarolo commento di Bucis |
|
Brad Brown ha scritto: | Ciao Fabrizio, il termine esecuzione che usi dovrebbe già dirti molto riguardo questa proposta, la prima passione è chiaramente la fotografia (non l'unica per la verità) e poi tante altre cose che rappresentano le mie passioni che ho dentro e che cerco di esternare (il dentro e il fuori).
Usi nella tua firma una frase di Doisneau, suggerire è creare ma probabilmente non l'hai trasposta su questa immagine, io credo che suggerisca un amore oltre che per la fotografia anche per quel mare che fa capolino tra cumuli di sabbia e cielo invernale, tutte cose per le quali culturalmente e per dedizione ho dedicato e dedico la mia vita, cabine comprese che rappresentano un soggetto al quale ho dedicato interi portfolii con grande soddisfazione.
Non pretendo di averti convinto ma solo cercato di farti capire meglio il mio approccio alla fotografia e non solo.
grazie, buona serata anche a tutti gli altri amici. |
Ciao Bruno, innanzi tutto ti ringrazio per la civile risposta che mi hai dato, non è così scontato che succeda in un ambiente che a volte è palesemente autoreferenziale e tendenzialmente proteso al mutuo soccorso.
Ma questa è solo una soggettiva constatazione.
Detto questo il fatto che la frase di Doisneau sia un 'motto' che mi ispira non significa necessariamente che io, o chiunque altro riesca a cogliere automaticamente ciò che un autore propone sempre ammesso che alla base di una foto ci sia un messaggio o un suggerimento da cogliere e che non sia invece un semplice esercizio di stile. Il che, per altro, non sarebbe comunque negativo, intendiamoci, anzii! Per questo preventivamente ho ammesso i miei limiti.
La passione di cui parli, della quale non ho alcun dubbio avendo visto parte dei tuoi lavori, ci accomuna e sono convinto essere in ogni caso alla base delle tue proposte. Se così non fosse non posteresti qui.
Grazie per la spiegazione che chiarisce il tuo intento ma credo che si possa anche accettare il fatto che il messaggio possa non arrivare a tutti ed allo stesso modo, io l'ho fatto tante volte.
Un abbraccio, Fabrizio |
| |  |
| |  |
| |  |
photoshoppando di Bucis commento di Bucis |
|
ankelitonero ha scritto: | La domanda credo sia lecita: sono due gemelle vestite uguali o una dei cloni è stata aggiunta in post?  |
Anche se era illecita avrei accettato lo stesso magari esercitando il diritto di replica
In realtà ė una proposta sospesa fra burla e provocazione ma vedo che hai reagito con tatto senza cascarci, o quasi....
La foto del tutto normale e forse anche banale è reale, sono due gemelle perfettamente identiche, ma porta con se quell' interrogativo che le nuove frontiere della fotografia hanno introdotto:
sará vero?
La mia reazione davanti ad una scena così è stata pensare che la realtà avesse eguagliato lo sviluppo digitale delle immagini e non viceversa in una sorta di terzo stato in cui tutto si confonde.
Poi titolo, congruo: foto+shopping e collocazione: vita di strada, hanno condotto il dubbio.
Perdonami per l'irriverenza, bye,bye Fabrizio. |
| |  |
| |  |
st di elis bolis commento di Bucis |
|
Molto Bella Elis, tanti piani in piacevole sequenza e buffe le persone che procedono simmetricamente in senso opposto guardando entrambi (o almeno così pare) lo splendido panorama.
Ciao, Fabrizio |
| |  |
| |  |
fuori dal coro di Bucis commento di Bucis |
|
carcat ha scritto: | credo che Jus suggerisse una composizione leggermente diversa  |
Forse sono stato frainteso, la mia non era assolutamente una risposta polemica e la sua osservazione, come ho scritto, la condivido sinceramente. Nell'inquadratura dopo l'intuizione ho cercato di porre il larice il più possibile nella posizione da lui descritta come la miglior tradizione dei.terzi suggerisce perché decisamente più equilibrata. Semplicemente non è stato possibile farlo, bye  |
| |  |
fuori dal coro di Bucis commento di Bucis |
|
Grazie 1000 del passaggio ragazzi.
jus ha scritto: | Per me, se il solista fosse stato appena un poco più in basso e altrettanto poco verso il centro... ma pure così, mi piace molto. Ciao. |
Sono d'accordo anch'io ma arrivare a questo comportava timbro/clone o in alternativa 1/2 giornata di motosega. La prima soluzione non mi piace e per la seconda sono attrezzato e saprei farlo ma la proprietà non è mia  |
| |  |
| |  |
ed è gioia di Bucis commento di Bucis |
|
albo49 ha scritto: | Sembra plastificata tanto è evidente la lisciatura del dfine che dici di aver applicato, sicuramente non è colpa della riduzione web. Anche la composizione non è delle migliori, vista la posa frontale potevi optare per un formato 1:1. Peccato perchè lo scatto merita.
Ovviamente mie personalissime impressioni. |
Grazie per l'intervento,
ti propongo una rapida semplice riconversione col solo intervento di apertura del file cr2 in camera raw (le regolazioni sono solo quelle evidenti nel riquadro degli strumenti). Non mi pare una base che si discosta moltissimo da quella proposta in origine. La pelle sicuramente cambia. Immagina però una foto da studio (e questa non lo è) con un viso ripulito, riposato dal freddo e magari con un leggerissimo velo di fondotinta (che abbonda nel mondo fashion anche fra i più piccoli). Certo! C'è il Dfine e una conversione bn volutamente "diversa" che la hanno cambiata come succede a tante foto, bn e dettagli enfatizzati in architettura, paesaggi caratterizzati da colori improbabili e dynamic range nativi impossibili, ma come queste è una proposta e come tale soggetta giustamente a critiche e pareri diversi.
PS Il formato quadrato è imho la più brutta soluzione in fotografia.
Ovviamente mie personalissime impressioni
Ciao Fabrizio |
| |  |
_/*\_ di Bucis commento di Bucis |
|
Scusandomi per la tempistica volevo ringaziare tutti per la partecipazione e 1962 per la preferenza. Francesco ha visto giusto, è il Pelmo!
Ciao, Fabrizio. |
| |  |
| | br> |