x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da claudiom
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 26, 27, 28 ... 50, 51, 52  Successivo
Commenti
Città di specchi
Città di specchi di atropico commento di claudiom

Sicuro sicuro Tiziano che se non ci sono viandanti lo scatto è fatto in un momento in cui non c'erano viandanti?

ciao claudiom
s t r e e t
s t r e e t di ARScromica - Pepp&Dom commento di claudiom

http://it.wikipedia.org/wiki/Straight_photography

ciao claudiom
che sguardo!
che sguardo! di DGreportage commento di claudiom

Il concetto è questo: I siti di tutto il mondo dove vengono postate di fotografie di dilettanti come noi sono pieni di commenti positivi dati senza la benchè minima cognizione di causa, spesso si è portati a credere che i commentatori non siano altro che una massa di ruffiani.

Non è strano che nel subisso di complimenti si perda il segno delle proprie qualità, che nel tuo caso sono quelle del fotografo vero, il colpo d'occhio.

Smettila di fotografare donne seminude, datti alla fotografia, non necessariamente b/n.

ciao Smile claudiom
che sguardo!
che sguardo! di DGreportage commento di claudiom

Hai altro da esprimere che le zoccole.

(faccio parte dello 0,5 % degli iscritti che parlano anche male delle foto e dei fotografi, perdonami).

ciao claudiom
Dark Portrait 3 (Gemma)
Dark Portrait 3 (Gemma) di Massimo Passalacqua commento di claudiom

Non ci è stato risparmiato niente: la chiave, il diadema, il piercing, lo sguardo conseguente.

Pessima, ciao claudiom Cool
che sguardo!
che sguardo! di DGreportage commento di claudiom

Uno scatto anomalo nella produzione dell'autore, peccato, perchè l'occhio ce l'ha, secondo me, ma non lo coltiverà.

Cool ciao claudiom
L'Io musicale
L'Io musicale di Andrea Feliziani commento di claudiom

Visto l'ambiente scrivere che una foto mi sembra buona mi mette a disagio. Diabolico

Prima di scriverlo mi son guardato tutta la galleria, lo faccio sempre,
l'autore il colore non lo vede proprio, ma vede bene il B/N, ha capacità di sintesi, di muovere le masse.

Ricordo molti suoi commenti e mi sento di dire che il parere di darsi seriamente al B/N non verrà da lui ascoltato.

Cool ciao claudiom
Carboncino
Carboncino di leonard_kravitz commento di claudiom

Condivido pienamente d23, la risposta che da l'autore al commento di d23 conferma la adolescenzialità.

Diabolico ciao claudiom
Simona
Simona di Gino Quattrocchi commento di claudiom

Credo non del tutto inutile ricordare che questa foto è tipica di questi anni, negli anni '50 sarebbe stata buttata via senza esitazioni.

La storia delle immagini si potrebbe fare sull'immagine dei denti, se ci sono sempre stati, quando cominciano a esserci, quando connotati positivamente. Quando il sorriso ha cominciato a prevedere i denti.

E' da poco che i denti fanno parte dell'immaginario positivo nel raffigurare le persone.

Le signore non mostrano i denti, è volgare o almeno alquanto fuori dagli schemi, fino a poco tempo fa.

Anche a me in questa fotografia di impianto classico di primo acchito mi dico "accidenti, e i denti?" , poi penso che questa è una buona foto perchè i tempi son cambiati.

Ora qualcuno potrebbe chiedersi se son belli i tempi in cui prevale l'accento sui denti piuttosto che sugli occhi, ma son discorsi proibiti sul web.

Cool ciao claudiom
in una pagina bianca c'è una poesia nascosta
in una pagina bianca c'è una poesia nascosta di Fr@ncy commento di claudiom

Si, va bene quel che dite, ma son cose che ha fatto l'autore della scritta, non il fotografo.... non è questa, una fototessera, però in strada?

Cool ciao claudiom
Storia e Pornografia
Storia e Pornografia di atropico commento di claudiom

Ricordo solo che tra i giovanotti che deturpano c'erano Haring e Basquiat.

ciao claudiom
Storia e Pornografia
Storia e Pornografia di atropico commento di claudiom

Tutte le foto si dividono in belle, brutte e insignificanti, tutti i quadri idem, tutti i disegni sui muri pure.

Ci son muri deturpati e muri aiutati dai disegni, questi muri della foto, molto aiutati secondo me.

Come niente si finisce nell'ideologico Smile

ciao claudiom

ps i segni sui muri meriterebbero attenzione
Tenuta in biancoenero
Tenuta in biancoenero di ilmuto commento di claudiom

Dimmi dove devo guardare.

Dimmi perchè la scelta dal basso all'alto, che lassù, oltre le case non c'è niente da vedere.

Cool ciao claudiom
nuoce gravemente alla salute
nuoce gravemente alla salute di nino67 commento di claudiom

e si vede! guarda che pelle le è venuta!

ciao claudiom
San Michele a MUrato
San Michele a MUrato di Alessandro Frione commento di claudiom

Avvicinare psicologicamente il muro millenario alla nebbia, passando per la chiesetta, due rimbalzi: muro chiesa, chiesa nebbia.

Il piacere estetico sempre subordinato all'imperativo morale, detto fra noi che nessuno legga, e non scherzo mica tanto.

ciao claudiom
San Michele a MUrato
San Michele a MUrato di Alessandro Frione commento di claudiom

Qua abbiamo tre piani forti: muro di chiesa (si vede che è di chiesa per l'abside, non per il titolo), poi muri di una struttura più esile e gerarchicamente subordinata, poi la nebbia.

Questa grande forza (sbiancare le pietre chiare, di poco) verso questa presenza minore, ma ben presente, ok il bianco vicino alla campana, due strutture dal passato che forse il terzo piano, la nebbia, inghiottirà.

Questo è l'effetto che cercherei in stampa.

Nessuna regola Andrea, solo convenienze.

ciao claudiom
San Michele a MUrato
San Michele a MUrato di Alessandro Frione commento di claudiom

La decisione di posizionare il punto di bianco sul proiettore e subito dopo sul fianco del campanilino e sul pezzetto di strada che se ne và mi lascia un po' così, lo scatto merita di ripensarci, magari.

Parlo non bene di una tua foto anche se siamo spesso in accordo e tu talvolta addirittura mi lusinghi, ma te sei già grande e vaccinato Smile

ciao claudiom
Ingemisco
Ingemisco di Pio Baistrocchi commento di claudiom

Sforziamoci di commentare la foto e non i commenti, và...

Un problema della nebbia è renderla luminosa e non un annegare grigiazzo, luminosa ma non accecante, è cosa difficile, come si vede qui.

Gli alberi sono su due piani diversi, ma sono neri uguale, appesa ad un muro questa foto evidenzierebbe subito questo difetto.

So che i commenti non estasiati sono pressochè inutili, e non solo su 4U ma talvolta ci casco, per ammor del b/n.

Smile ciao claudiom
Ultimaluce (dedicata a Wrugaian)
Ultimaluce (dedicata a Wrugaian) di belgarath commento di claudiom

Ho letto tutto questo interessante dibattito, le giuste regole di 4U mi impediscono di commentare a mia volta come vorrei ma non amo i giri di parole.
Commento allora la foto: ennesimo esempio della specie "omino perso nell'infinito", sottospecie "pescatore". Cool Smile

Cool ciao claudiom
MT GAUSTA - NORWAY
MT GAUSTA - NORWAY di Riccardo Svizzero commento di claudiom

Fabio, di insegnamenti da dare non ne ho, solo qualche spunto:

Piglia Robert Adams, anni '70, poi piglia Ansel Adams, la differenza di interpretazione del paesaggio, guarda quanto di loro traspare dagli scatti, dalla stampa, guarda che idea tanto diversa hanno dell'america, pur con una spinta morale altrettanto forte.

Ogni immagine è una interpretazione e non è la realtà, su questo non si discute, ma non è questo il punto: la fotografia è quella cosa bidimensionale che da l'impressione della realtà catturata in quel determinato istante (nell'ambito della cultura occidentale), da questo si parte, questo si deve tenere sempre presente.

All'arte non viene chiesto di dare emozioni, non è il compito delle arti, viene chiesto di fare domande sull'esistenza umana e di dare risposte, seppur dubbie, come è della natura umana.
E' una discussione già fatta anni fa, qui, dunque mi ripeto citando Popper: Emozionarsi e Comunicare sono facoltà animali, Rappresentare è solo dell'essere umano, cosa faticosa e difficile, ma è per molti il nostro unico destino, è per molti la risposta al "che ci faccio qui".

ciao claudiom
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 26, 27, 28 ... 50, 51, 52  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi