|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Oblivion di Paola Ortolani commento di vfdesign |
|
Sarebbe interessante poterla apprezzare anche a colori, magari immaginando le scarpe della donna di un bel rosso vivace (anche se pare che siano nere, dal timbro del b/n), accompagnando la lettura da un bel tango, magari rivisitato in chiave Grace Jones. Seguendo il suggerimento di Mario, anch'io la vedrei meglio in taglio quadrato, ed è apprezzabile che ci hai meditato su, intervenendo sul tuo originale. In gamba. |
| |  |
Touch di Paola Ortolani commento di Paola Ortolani |
|
vfdesign ha scritto: | Un nudo attraverso.. mi piace la ricerca compositiva, e creativa, fotograficamente parlando. |
Grazie mille  |
| |  |
Touch di Paola Ortolani commento di Paola Ortolani |
|
vLuca ha scritto: | Ottimo lavoro.
Hai un gran senso estetico.
Ti va di dirci se si tratta di un lavoro di post o come invece hai creato questi tre scatti? |
Grazie di cuore! No in post sono stati modificati solo i colori. Gli scatti sono stati scattati poggiando (ovviamente) la macchina su un treppiede posto di fronte alla mensola in cui ho posizionato lo specchietto, in modo da posizionarmi e scattare con la mano sinistra libera.. |
| |  |
Touch di Paola Ortolani commento di vfdesign |
|
Un nudo attraverso.. mi piace la ricerca compositiva, e creativa, fotograficamente parlando. |
| |  |
| |  |
Touch di Paola Ortolani commento di vLuca |
|
Ottimo lavoro.
Hai un gran senso estetico.
Ti va di dirci se si tratta di un lavoro di post o come invece hai creato questi tre scatti? |
| |  |
| |  |
Vedere attraverso di Paola Ortolani commento di Paola Ortolani |
|
vfdesign ha scritto: | Beh ma non è necessario togliere roba dai muri, come una nota pubblicità di pay tv ... ti basterebbe stamparle in un formato sufficientemente apprezzabile, e conservarle in un album, o in un contenitore non molto ingombrante, tipo dimensioni da scatola per camicie per intenderci (o scatola porta album, piuttosto che scatolone porta oggetti, che oggi fa tanto complemento d'arredo... pensa che un amico ha tutta la sua miglior produzione in due contenitori vintage in metallo porta bobine cinematografiche, dice che in caso di terremoto, di furto, o per quasiasi altra emergenza, sa che è sicuro di avere a portata di mano ciò che gli sta a cuore, piuttosto che rischiare che il computer crolli o vada perso assieme al resto), oppure ancor per meno spazio, potresti con un po' di manualità, cimentarti nel bricolage da scuola emelentare, realizzando supporti e separatori in cartoncino, per poi richiudere il tutto in una cartellina (come sto facendo io) riponibile tranquillamente ovunque, ed estraibile all'occorrenza. Personalmente preferisco di gran lunga la stampa (anche perchè la vedi, la senti, la tocchi per mano), rispetto alla labile memoria di un computer, dove nel corso degli anni ho accumulato una mole così enorme di dati, ed un disordine assurdo, che non saprei neppure da dove cominciare a cercare quando ho bisogno di qualcosa (maggiormente se vetusta, e priva di tag), e diversi hd mi sono anche totalmente saltati, senza la possibilità di recuperare neppure un Mb, oltre che come ben sappiamo, la stessa immagine dal mio monitor è "diversa" dalla tua, e viceversa, per la relatività del digitale. |
Sinceramente non avevo proprio pensato alla stampa piccola sì questo lo devo assolutamente fare..con il fatto del terremoto mi è venuta un'ansia assurda, se perdessi tutte le foto non so cosa mi verrebbe! Fondamentalmente è una cosa semplice, ma non ci avevo mai pensato! Lo farò al più presto! |
| |  |
Vedere attraverso di Paola Ortolani commento di vfdesign |
|
Paola Ortolani ha scritto: | Infatti quello era il mio scopo, l'ho resa volutamente incompleta in modo che ognuno potesse completarla a modo proprio
(sì hai ragione, a me farebbe un piacere assurdo, ci riempirei una casa intera mi sa che devo togliere un bel po' di roba dai muri!) |
Beh ma non è necessario togliere roba dai muri, come una nota pubblicità di pay tv ... ti basterebbe stamparle in un formato sufficientemente apprezzabile, e conservarle in un album, o in un contenitore non molto ingombrante, tipo dimensioni da scatola per camicie per intenderci (o scatola porta album, piuttosto che scatolone porta oggetti, che oggi fa tanto complemento d'arredo... pensa che un amico ha tutta la sua miglior produzione in due contenitori vintage in metallo porta bobine cinematografiche, dice che in caso di terremoto, di furto, o per quasiasi altra emergenza, sa che è sicuro di avere a portata di mano ciò che gli sta a cuore, piuttosto che rischiare che il computer crolli o vada perso assieme al resto), oppure ancor per meno spazio, potresti con un po' di manualità, cimentarti nel bricolage da scuola emelentare, realizzando supporti e separatori in cartoncino, per poi richiudere il tutto in una cartellina (come sto facendo io) riponibile tranquillamente ovunque, ed estraibile all'occorrenza. Personalmente preferisco di gran lunga la stampa (anche perchè la vedi, la senti, la tocchi per mano), rispetto alla labile memoria di un computer, dove nel corso degli anni ho accumulato una mole così enorme di dati, ed un disordine assurdo, che non saprei neppure da dove cominciare a cercare quando ho bisogno di qualcosa (maggiormente se vetusta, e priva di tag), e diversi hd mi sono anche totalmente saltati, senza la possibilità di recuperare neppure un Mb, oltre che come ben sappiamo, la stessa immagine dal mio monitor è "diversa" dalla tua, e viceversa, per la relatività del digitale. |
| |  |
Oblivion di Paola Ortolani commento di Paola Ortolani |
|
Webmin ha scritto: | ... partendo leggermente un pò più in sù del margine inferiore e rivedendola in formato quadrato coniugherebbe al meglio dinamismo e componente grafica.
Mario |
Già corretta l'originale  |
| |  |
Oblivion di Paola Ortolani commento di Webmin |
|
... partendo leggermente un pò più in sù del margine inferiore e rivedendola in formato quadrato coniugherebbe al meglio dinamismo e componente grafica.
Mario |
| |  |
Oblivion di Paola Ortolani commento di Paola Ortolani |
|
Pio Baistrocchi ha scritto: | Forse sbilanciata verso l'alto,ma interessante il mosso in contrasto con gli arti immobili legati dall'ombra.
Un paso doble che rimanda a storie di strada e di acordeón.
Bella,ciao |
Vero, ma nell'originale ho tagliato in base al consiglio dato da Vittorio..
l'atmosfera è quella..grazie mille  |
| |  |
Oblivion di Paola Ortolani commento di Pio Baistrocchi |
|
Forse sbilanciata verso l'alto,ma interessante il mosso in contrasto con gli arti immobili legati dall'ombra.
Un paso doble che rimanda a storie di strada e di acordeón.
Bella,ciao |
| |  |
Oblivion di Paola Ortolani commento di Paola Ortolani |
|
vittorioneroma2 ha scritto: | Se non interpreto male è una scena di ballerini di tango in strada, quindi da considerare non in sezione Street bensì in Varie, dove, se non ti dispiace, la sposto.
Buono il "punto fermo" del piede in primo piano, bello il rimando visivo all'altra coppia di ballerini sullo sfondo, valido il movimento registrato con un tempo adeguatamente breve sul sensore. Un po' eccessivo lo spazio in basso, secondo me, forse troverei maggior equilibrio in un formato quadrato a partire dall'alto.
 |
Figurati, tanto non faccio altro che sbagliare sezione
Hai ragione, infatti ho corretto l'originale..ti ringrazio! |
| |  |
Oblivion di Paola Ortolani commento di vittorione |
|
Se non interpreto male è una scena di ballerini di tango in strada, quindi da considerare non in sezione Street bensì in Varie, dove, se non ti dispiace, la sposto.
Buono il "punto fermo" del piede in primo piano, bello il rimando visivo all'altra coppia di ballerini sullo sfondo, valido il movimento registrato con un tempo adeguatamente breve sul sensore. Un po' eccessivo lo spazio in basso, secondo me, forse troverei maggior equilibrio in un formato quadrato a partire dall'alto.
 |
| |  |
| |  |
Nothing She's Got She Really Needs di Paola Ortolani commento di Paola Ortolani |
|
Claudio R. ha scritto: | L'idea e' sicuramente carina, la tua espressione in entrambe mi piace molto... ma la texture in basso, secondo me ammazza un po' la foto...
Una considerazione sulla posa..sopratutto su quella a sinistra di profilo..hai la testa poggiata sulla mano? Non si vede, ma non si vede neanche il collo, la tua testa è sollevata, ma non è immediata... se può servirti, ho impiegato un po per capire che osservava quella a destra, d'istinto arriva la percezione che sia semplicemente di profilo.. |
Sì è così..eh io non ci avevo fatto caso perchè conoscendo il mio intento mi risulta immediato..purtroppo però non lo posso più risolvere!grazie per questo appunto  |
| |  |
Nothing She's Got She Really Needs di Paola Ortolani commento di Claudio R. |
|
L'idea e' sicuramente carina, la tua espressione in entrambe mi piace molto... ma la texture in basso, secondo me ammazza un po' la foto...
Una considerazione sulla posa..sopratutto su quella a sinistra di profilo..hai la testa poggiata sulla mano? Non si vede, ma non si vede neanche il collo, la tua testa è sollevata, ma non è immediata... se può servirti, ho impiegato un po per capire che osservava quella a destra, d'istinto arriva la percezione che sia semplicemente di profilo.. |
| |  |
| | br> |