|  | Commenti |
---|
 |
Luci sul lago di coccomaria commento di Dorian Gray |
|
Ciao Valentino, buon anno
Buona proposta.
Ben giocata sul riflesso delle luci.
Molto ben gestite le luci e buona la composizione, a mio parere.
Qualche mia curiosità, magari spunto di riflessione per i prossimi (anche miei) scatti.
Il tempo mi fa pensare che Tu avessi un appoggio. Avresti potuto allungare i tempi quel tanto necessario a portare gli ISO ad un valore più basso?
Infine una mia personalissima osservazione sulla composizione (ognuno di noi interpreta luoghi e persone secondo il proprio personale punto di vista): mi sarei abbassato quel tanto che basta a far coincidere la linea del pontile con il limite del lago. Avrei avuto in questo modo una parte alta scura ed una bassa, più chiara, con il solo riflesso.
Ripeto che sono solo spunti di riflessione per vedere i prossimi (sopratutto miei) scatti da un punto di vista diverso.
Un caro saluto
 |
| |  |
rientro.... di 1962 commento di Dorian Gray |
|
Leggo la Tua foto secondo quello è che il mio stato d'animo attuale (domani si rientra in Azienda).
In questo (meraviglioso) specchio d'acqua e di colori, ci vedo la mia volontà di rientrare.
Un po' relegata in un angolo, in posizione, oserei dire, periferica.
Tornare al centro dello specchio d'acqua è d'obbligo.
Ma...
Un caro saluto  |
| |  |
Brivio di elis bolis commento di Dorian Gray |
|
Atmosfera da sogno, al pari di quella che si respira in ogni tuo scatto.
Oserei dire, colori ed atmosfera con "marchio di fabbrica".
Io trovo tutto, ma veramente tutto, al posto giusto.
C'è solo una piccola osservazione che mi sento di fare e riguarda il cartello (?) subito sotto le barche e che un po' distrae la mia attenzione.
Ma fa parte dei miei... problemi
Un caro saluto e complimenti  |
| |  |
Lago di Braies di Fuma commento di Dorian Gray |
|
Mi piace la composizione e, un po' fuori dal coro, dico anche che la barchette a sinistra non mi dispiacciono. Anzi.
Colori e luci scelte regalano alla scena, già bella di per se, un quid in più.
Per gusto personale, avrei cercato di far partire le una delle linee del pontile dall'angolo in basso a sinistra.
Sottigliezze da maniaci della composizione, però
Un caro saluto
 |
| |  |
Trabucco.. prima del tramonto. di Arnaldo A commento di Dorian Gray |
|
Luce stupenda che regala allo scatto bellissimi colori.
Ben composta la scena.
Solo e soltanto per gusto personale (sono "umanofobico") avrei ruotato appena l'inquadratura verso sinistra, per includere più mare e meno banchina.
Ribadisco, solo e soltanto per mia naturale inclinazione. Ma trovo molto buona la compo già così.
Un caro saluto, Arnaldo  |
| |  |
| |  |
| |  |
S.T. 436 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Prova con duplicatore di focale.
Apertura minima consentita: f/11!
800mm e messa a fuoco manuale.
Mah...
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
Finestra sul mare di Darioca commento di Dorian Gray |
|
Accipicchia, che foto.
Tecnica (eccellente) a parte, è veramente ben concepita e realizzata.
Cornice utilizzata egregiamente, antitesi tra staticità del primo piano e dinamicità del secondo.
Gestione delle luci (non semplice) da manuale.
Una curiosità: trattasi di più scatti? Viceversa non mi spiego come tu abbia gestito la gamma dinamica
Un caro saluto  |
| |  |
genesis di 1962 commento di Dorian Gray |
|
Sono sincero, ho guardato l'anteprima ed ho pensato: "ma che roba è?"
Poi ho aperto la foto, per curiosità.
Mi è piaciuta, e tanto.
Fuori dal coro, narrativa.
Al riflesso, così piccolo, è affidato il ruolo di coprotagonista.
E regge il ruolo alla grande.
Nessun commento sulla tecnica.
Va benissimo così.
Sinceri complimenti |
| |  |
S.T. 435 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
@Fabiana: concordo al 110% con la tua analisi. L'alone è un tentativo, maldestro, di dare un po' di luce alle pareti bianche dell'edificio.
Sull'abitarci... quando ho scattato io, qualche giorno fa, il vento era veramente molto forte e la salsedine era ovunque. Scattare è stato veramente difficile. Immagino, però, che in altri periodi, questa meraviglioso particolare di Sicilia sia meraviglioso.
@Giuseppe: concordo con te sulla dominante. Sto provando a migliorare lo scatto, non buono già in partenza
@Mauro: confermo: avevo un ND1000 montato sulla lente per arrivare al secondo di esposizione.
@Barbarossa: ti ringrazio per il commento
Un caro saluto a Tutti
 |
| |  |
...... di marcogal69 commento di Dorian Gray |
|
Zaanse Schans, se non erro.
Una delle possibili inquadrature del celeberrimo mulino.
Molto, molto buona la tua interpretazione, differente dalle solite cui siamo abituati.
Mi piace veramente tanto.
Mi piace per composizione, per gestione delle luci per scelta del momento.
Complimenti
Un caro saluto
 |
| |  |
A fine giornata.... di critrab commento di Dorian Gray |
|
Ciao, belli, molto belli i colori.
Piacevoli le sensazioni che il tuo scatto riporta alla mente.
Per gusto personale, avrei chiuso completamente le ombre in basso e cercato un po' più di nitidezza nel primo piano.
Ma questi sono commenti personali che nulla hanno a che fare con l'emozione che volevi (e sei riuscita) a trasmettere
Un caro saluto  |
| |  |
st di tuco_theugly commento di Dorian Gray |
|
Una buona foto.
La posizione delle pecore crea una curva che aggiunge dinamicità all'immagine.
Certamente non semplice da gestire la gamma dinamica, ma mi sembra che te la sia cavata molto bene
Un caro saluto  |
| |  |
freddo di filippo de marco commento di Dorian Gray |
|
Buon bianco e nero, a mio parere.
Per gusto personale, avrei eliminato un po' di bianco dalla parte superiore.
Un caro saluto  |
| |  |
ti prego sogna ancora di fabiopollio27 commento di Dorian Gray |
|
fabioph ha scritto: | Caro Sergio.
Sono un napoletano emigrato al nord, un emigrato molto critico con le contraddizioni della mia terra ma tuttavia fortemente legato ad essa.
È il vulcano ad essere scorto per primo quando si arriva da terra, da cielo o da mare.
Si sono spesi fiumi di scrittura su cosa rappresenti il vulcano per il popolo napoletano, gli aneddoti di superstizione, antropologia e spiritualità.
Per me il vulcano è l'anima della citta, l'anima latente, potente, bistrattata (pensa alle devastazioni del parco con incendi e discariche abusive), apparentemente spenta ma dalla vitalità incombente.
Un agglomerato di culture, persone, contraddizioni, bellezze e nefandezze che brulica attorno alla più evidente manifestazione geologica, con i terremoti, di quanto sia viva e potente la terra (che i marittimi da cui provengo erroneamente chiamano terraferma)
È la natura, la devastazione, l'apocalisse che incombe su un popolo forse per questo così fatalista e strafottente ma anche così passionale.
Il vulcano è per me la più potente espressione naturale del legame tra terra e cielo (che ho cercato di raffigurare)
Non di rado medito davanti al Vesuvio, per me è una montagna che oserei definire addiritrura sacra.
grazie per la tua curiosità e perdona se mi sono dilungato con parole forse poco chiare.
Un abbraccio |
Ancora più bella così la foto.
O forse le tue parole.
Ma non è importante.
Grazie per il chiarimento.
Un abbraccio |
| |  |
Torbiere di rampi commento di Dorian Gray |
|
Tutto molto piacevole.
Molto buona la composizione, in cui il ponte guida lo sguardo sino all'interruzione, incurante delle travi saltate.
Mi piace molto anche la scelta del momento che ha dato all'immagine piacevoli tinte calde.
Unica nota che mi sentirei di fare, per mia inclinazione, è il mancato controllo delle luci sulla destra che tolgono un po' di pulizia allo scatto.
Un caro saluto
 |
| |  |
| |  |
S.T.021 di Adri83 commento di Dorian Gray |
|
Composizione molto buona.
Ben divisa nei terzi e con i solchi nella terra che aggiungono dinamicità all'immagine.
Il tele schiaccia la scena in un piano rendendola accattivante.
Non eccezionale la luce.
Qualche chiaroscuro in più avrebbe regalato maggiore incisività a questo scatto, comunque buono.
Ribadisco quanto ti hanno già detto riguardo il "resize".
Puoi arrivare a 1800 sul lato più lungo.
 |
| |  |
Siracusa al tramonto di AlfonsoMessina commento di Dorian Gray |
|
Ho avuto, fino a qualche giorno fa, il piacere di essere in Sicilia
Ne ho apprezzato i meravigliosi tramonti.
Questo che hai fotografato non fa eccezione.
Essenziale, con una buona gestione di luci e spazi.
Come ti hanno suggerito clonerei (se nella tua filosofia) o eliminerei la bitta che "sporca" un po' l'immagine.
Mi piace la presenza umana.
Un caro saluto |
| | br> |