|  | Commenti |
---|
 |
Casalabate 2018 di Antonino Di Leo commento di Antonino Di Leo |
|
Barbossa
Citazione: | Detto questo ti saluto e chiudo. |
troppo facile e stupido...
Comunque ti rispondo ricordandoti che una fotografia non andrebbe mai spiegata.
Aggiungo anche che la Fotografia non da o meglio non dovrebbe dare risposte ma bensì domande, tipo la teologia.
Aggiungo ancora, cosa che odio fare ma a questo punto... che nessuno ha visto, forse preso dal notare altro e già questo la dice lunga, il motivo cardine (ma non il solo) che mi ha indotto a prelevare la fotografia con quel POV. Un fattore per me importantissimo nell'economia dell'intera scena. L'assonanza tra il profilo della giostra con quello di Tito Schipa unito alla dissonanza di colori (rosso vs blue). Se vuoi ti spiego anche il resto, tipo colori e luce... anzi no, te lo risparmio. Ti sembro arrogante? Indovinato, si!
Comunque, dopo questa breve storiella, se tutto ciò non è stato percepito vuol dire semplicemente due cose sacrosante. La prima, sicuramente la più probabile, è che la fotografia non è una buona fotografia, la seconda invece è che l'osservatore/i è poco attento (meno probabile).
Sai una fotografia cambia valenza anche in base a luogo e tempo in cui viene proposta. Questa è l'unica verità e non credo sia molto opinabile.
Citazione: | Se tu non mi spieghi cosa volevi trasmettere con la foto come pensi che io possa saperlo? |
mi ripeto, se te la devo spiegare vuol dire... beh ciò che ho poco sopra appena detto. Magari la prossima volta (semmai ci sarà) visto le premesse e le basi, basta un: non mi piace o simili
Citazione: | Premetto che questo sarà il mio ultimo post in questa discussione... |
spero di no ma fai tu...
Buona continuazione e grazie.  |
| |  |
Picture in picture di Bruno Tortarolo commento di Antonino Di Leo |
|
Bruno aggiungiamoci anche il "Paesaggio Italiano" e "The new Topographic" e abbiamo chiuso il cerchio... lol
Comunque per risponderti evitando di dilungarmi troppo ma sopratutto di "offendere" o dar motivo di fraintendimento a qualcuno (non mi riferisco a te) con il mio modo di esprimermi (mea culpa probabilmente), il jpg è peggio ancora. Mi spiego. Come ben sai è un file che comunque ha subito un elaborazione on camera da un processore che legge e bilancia la luce basandosi su un grigio medio (a grandi linee). Quindi è sbagliato credere che un jpg sia una sorta di dimostrazione del "così era". Se poi all'autore piace ciò che ha interpretato e proposto la fotocamera va benissimo, ci mancherebbe. Non esiste comunque, per me e non solo, una fotografia che rispecchi il momento esatto in cui è stata prelevata. Esiste invece, dico sempre, una "percezione del visto", diversamente non avrebbero senso le fotografie in bn, ad esempio.
Spero sinceramente di essermi spiegato. Credo siano costruttive per tutti determinate discussioni... se si è predisposti ovviamente. Grazie per la tua attenzione.
Buona continuazione  |
| |  |
| |  |
Casalabate 2018 di Antonino Di Leo commento di Antonino Di Leo |
|
Teresa
Piacere mio ritrovarti e ti ringrazio sopratutto per l’evidente attenzione.
Come ben saprai, Shore a parte, sopratutto per il concetto di struttura e forma, Eggleston era un maestro nell’utilizzo del colore come essenziale e sopratutto funzionale al contenuto/contesto di una scena.
Non mi dilungo oltre che il cell. ha detto stop.
Grazie ancora per il tuo intervento e buona continuazione.
 |
| |  |
Casalabate 2018 di Antonino Di Leo commento di Antonino Di Leo |
|
Sponsor perdonami ma ci siamo accavallati nello scrivere.
Grazie mille per la tua attenta disamina. Nulla da dire ovviamente.
La concezione di paesaggio è talmente vasta e mutevole che spesso, in alcuni contesti, conduce a “diatribe”. Credo tu comprenda che si potrebbe aprire un’altra discussione sulla forma, sul concetto di “prendere” le foto e non farle. Ma questa è un’altra storia. 😉
Dice tanto di te anche la tua firma che, ovviamente, condivido.
Citazione: | "Se scatti fotografie, non parlare, non scrivere, non analizzare te stesso e non rispondere a nessuna domanda.." - R. Doisneau - |
Buona serata |
| |  |
Casalabate 2018 di Antonino Di Leo commento di Antonino Di Leo |
|
Probabilmente è un mio limite di comprendonio ed eventualmente me ne scuso pure ma qualcuno, in buona sostanza, sarebbe in grado di spiegarmi (nel fotografico) esattamente dove ho sbagliato o anche mancato di rispetto (nel personale) a qualcuno?
Se poi il mio modo di esprimere “concetti” o argomentare risposte lo ritenete meritevole di tanto di richiamo ufficiale con toni palesemente autorevoli beh, a mio modesto parere c’è qualcosa che non quadra. Lasciatemele dire.
Io non ho mai offeso ne mancato di rispetto a nessuno su questo forum. Ho un mio modo di esprimermi, come tutti, e così è sempre stato, se ciò ora urta la sensibilità di qualcuno che si dica chiaramente che tolgo il disturbo definitivamente. Prima che qualcuno pensi ad una “minaccia” preciso che non lo è, bensì è solo ed esclusivamente una risposta dettata da quanto accaduto, a mio parere, sul nulla assoluto.
Accetto critiche e accetto consigli, rispondo alle critiche e valuto i consigli. Talvolta faccio critiche e “tento” anche di dare consigli, se non intrinsechi nella critica stessa. |
| |  |
Casalabate 2018 di Antonino Di Leo commento di Antonino Di Leo |
|
BIANCONERO
Citazione: | Già il tono in neretto, nel commento precedente a barbossa, mi ha irritato e non poco. |
mi dispiace che un palese errore (vedi commento immediatamente successivo corretto) ti abbia fatto irritare, in qualità di Vice Amministratore dovresti porre più attenzione a certi tipi di errori e comunque il tuo intervento mi sembra palese sia piuttosto prevenuto e di conseguenza fuori luogo ed esagerato.
Non aggiungo altro. |
| |  |
Casalabate 2018 di Antonino Di Leo commento di Antonino Di Leo |
|
Citazione: | Non credo che il soggetto della foto sia il paesaggio |
Perdonami ma il paesaggio non credo proprio sia un soggetto, semmai il paesaggio è dato da soggetto/oggetto, da una “struttura”, non composizione, è un “visto”. Struttura e “percezione del visto” sono gli unici meriti/demeriti dell’autore. Non andrebbe nemmeno “violato”. Il discorso è piuttosto complesso e non credo di avere competenze sufficienti per spiegarlo. Di certo so cosa intendo.
Per il resto del commento nulla da dire perché rientra nell’opinione personale, anzi grazie per averla espressa.  |
| |  |
Casalabate 2018 di Antonino Di Leo commento di Antonino Di Leo |
|
Giacomo
Grazie per il passaggio e per la prima parte della tua lettura.
Citazione: | Difficile ritrovare i canoni di un paesaggio,... |
Potresti spiegarmi quali sono i “canoni di un paesaggio”? Semmai esistono...
Per me questa fotografia potrebbe anche definirsi da sezione “Street”, che poi non esiste... e non la sezione intendo.
Grazie ancora.  |
| |  |
Casalabate 2018 di Antonino Di Leo commento di Antonino Di Leo |
|
Barbossa se l’ho prelevata e proposta con i colori probabilmente vorrà dire che per me è fondamentale nell’economia della scena, non credi? Lo dico anche in virtù del fatto che, visto che me ne hai dato occasione, trovo assolutamente inutile proporre all’autore di una fotografia una conversione. Lo noto di frequente, purtroppo. Senza polemica eh, sia chiaro. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Lecce 2018 di Antonino Di Leo commento di Antonino Di Leo |
|
Ringrazio doverosamente tutti indistintamente per i cordiali commenti e letture.
snk666
Citazione: | Non capisco però cosa c'entri questa foto con la sezione Paesaggio |
è solo una questione di cosa si intende per paesaggio.
L'ispiratore di questa fotografia, come di tante altre mie e non solo per contenuto, non finiva mai di affermare la sua continua guerra con l'ovvio e l'importanza del banale "apparente". Ma capisco che possa essere complicato capire il concetto, non per mancanza tua o di altri, ci mancherebbe, ma bensì piuttosto mia nello spiegarlo, è un pò più complicato insomma di quanto appaia.
Bruno
Citazione: | E' necessario (come dovrebbe esserlo per tutti) dare una scorsa alla galleria dell'autore per poter capire a fondo determinati percorsi stilistici o anche solo di approccio all'ambiente tramite l'attrezzo fotografico, lo chiamo attrezzo in questo caso perchè si evince un carattere 'artigiano' nell'esecuzione delle immagini, spesso mi è capitato di definirmi tale in contrapposizione al pomposo 'artista' spesso affibbiato non sempre o mai a ragione. |
totalmente d'accordo
Citazione: | Molti elementi da valutare, non ultima l'ispirazione (magari subconscia) del soggetto |
aggiungerei anche decisamente palese...
Citazione: | Resto solo perplesso dalla categoria, non vedo paesaggio |
anche questa è una considerazione corretta ma solo perchè hai, giustamente, utilizzato il verbo vedere che, in quanto assolutamente più avanzato del semplice guardare, è decisamente soggettivo.
Il cambio sezione per me ha un importanza pari a zero quindi va bene. Certo è che è una mia interpretazione di paesaggio.
Categorizzare una Fotografia la trovo un operazione inutile direi. Magari per una questione di mero ordine potrebbe aver senso. Per quanto mi riguarda potreste spostarla anche in Street (che poi sostanzialmente non esiste).
Comunque grazie Bruno per la tua attenta analisi che mi ha dato motivo di discussione spero costruttiva. |
| |  |
| |  |
Untitled di Bruno1986 commento di Antonino Di Leo |
|
Bruno1986 ha scritto: | Ti sei spiegato benissimo! Si deve valutare il risultato finale a prescindere dalla presenza di ostacoli. Concordo.
Un saluto  |
 |
| |  |
Felline 2018 di Antonino Di Leo commento di Antonino Di Leo |
|
Grazie a tutti per la cordiale accoglienza. Purtroppo non ho più il tempo "domestico" di un tempo per cui vado e vengo, non è bello, lo so...
AanrMunro (perdonami ma non ricordo il nome)
Citazione: | ... quindi sorge spontaneo un "perchè"?
Cosa hai voluto mirare incurandoti del resto? |
non per fare il misterioso ma la risposta sta proprio nella domanda, sul serio.
Opisso
Citazione: | A gusto puramente personale ci vedo troppo "sotto" rispetto a al "sopra". |
ci stà, è semplicemente che a mia personale valutazione il resto (sopra) incideva in maniera marginale o per nulla sull'economia della scena.
Nessuno sa esattamente cosa ci sia sopra, lo può immaginare, vale lo stesso discorso anche per la parte destra o a sinistra, insomma l'accenno, l'incompiuto se vogliamo, solitamente lo reputo maledettamente essenziale.
Grazie ancora a tutti per l'attenzione.
Sergio sempre belle parole da parte tua. |
| |  |
Untitled di Bruno1986 commento di Antonino Di Leo |
|
Figurati Bruno. cit. Citazione: | Premesso che non potevo arretrare, né guadagnare di più in focale... |
comprendi che una tale giustificazione non è interessante al fruitore finale a cui, in fondo, interessa semplicemente il risultato.
Comunque grazie per la tua spiegazione, non avevo dubbiu ci fossero "impedimenti" di varia natura in fase di ripresa ma, come detto, nulla influiscono sul giudizio finale.
Non so se mi son spiegato ma spero sinceramente di si. Ciao |
| |  |
Untitled di Bruno1986 commento di Antonino Di Leo |
|
Per me e solo con spirito propositivo, buone le intenzioni ma strutturata male e prelevata nel momento sbagliato. Comunque una scena che merita/va indubbiamente più attenzione in fase di ripresa.  |
| | br> |