x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da aerre
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 25, 26, 27 ... 262, 263, 264  Successivo
Commenti
Profumi
Profumi di mlmaz commento di aerre

Ma che solarità, ...che atmosfera di pause d'ombra a due passi dalla riva, ...si respira in questo ritratto dalle cromie forti e vibranti come come il calore di un pomeriggio d'estate.

Mi piace l'espressività colta della piccola modella, ....sospesa ...quasi assorta nel "respirare" sino in fondo quel profumo. Lo sguardo è attento, intenso ...come stesse trasformando in forme visibili le tracce di quel profumo, sopra la dolcezza del sorriso di chi è impegnato in una nuova piccola scoperta.

L'inquadratura si affida ad un taglio stretto per meglio cogliere l'espressività della piccola, ma sufficientemente ampia per dare il giusto peso figurativo alla gestualità della mano. Il ritratto infatti è tutto lì ...e si consuma nel duettare di incredibile delicatezza tra il gesto e lo sguardo.

Ottimo il taglio in alto che sfrutta la curva della falda del cappello per chiudere in alto la composizione, ...forse si poteva tagliare poco poco a destra ...ma è veramente una cosa da niente.

A Smile
The WooD
The WooD di Renato Manzi commento di aerre

Salve Roberto,
mi piace come il soggetto si inserisca all'interno della scena compenetrandosi nell'ambiente circostante. Complice la posa o la stessa scelta del vestito sembra infatti rievocare le forme di un tronco duettando con quello più a destra in secondo piano.

Trovo che l'immagine sia più adatta alla sezione "Studio e Fasgion" con non a "Ritratto" però.

Il peso dell'immagine è infatti spostato più su questa interazione tra soggetto e ambiente e la stessa gestione della luce e inquadratura rivelano un'attenzione proprio allo scenario circostante, ....il desiderio di rievocare un'atmosfera che è quella della favola, più che il desiderio di un racconto imbastito sulla realtà specifica del soggetto come persona.

Non ti dispiacerà quindi se sposto.

ASmile
the look of love
the look of love di Giusy De Martino commento di aerre

...grazie mille Smile
Una Portoghese a Bari Vecchia
Una Portoghese a Bari Vecchia di blueanto commento di aerre

....grazie Smile
the look of love
the look of love di Giusy De Martino commento di aerre

Ha la molle dolcezza di un ricordo leggero questo ritratto che pare rievocarsi direttamente da un universo di emozioni care e segrete.

Ed il ricordo si fa presto visione, ...come immagine più rievocata che reale, ...come farebbe la leggerezza di un sogno sotteso tra un'emozione e l'altra, dove le cromie si scaricano nella delicatezza di una tavolozza appena sussurrata che ha tutta la dolcezza di una carezza piena di nostalgia.

E' la carezza di quello sguardo capace di sfiorare corde sensibili del nostro immaginario emozionale, uno sguardo ...d'amore, d'intesa e consapevolezza, ....diretto e luminoso sopra il corallo di quelle labbra chiuse che paiono accennare al sorriso quasi invisibile ...impercettibile ...di una parola segreta e inviolabile.

L'inquadratura è stretta ...strettissima, e si raccoglie come vinta e disarmata dal fascino suggestivo di quegli occhi screziati di rame che dialogano con le tinte grigio verdi dello sfondo.

Forse ...un pò troppo stretta Smile Mi sarei allargato poco poco ...pur nella logica di un close up che cerca di rubare il profumo di quella pelle d'ambra leggera. Mi riferisco ovviamente al taglio in alto e soprattutto a quello sotto il mento. Forse una inquadratura leggermente più ampia avrebbe potuto cogliere e sottolineare la leggera dinamica della testa che inclina in avanti oltre che rendere meno importante il "peso" del naso (forse un pò protagonista in un close up così stretto).

Ma sono scelte ovviamente, ..fermo restante il fascino magnetico di questo ritratto dalla grande suggestione evocativa.

Solo una piccola noticina a proposito della pp della sclera. Mi sembra un pò troppo chiara, ...artificiosamente chiara e suona come dissonante rispetto ad un lavoro di post elegante e morbido.

A Smile
Una Portoghese a Bari Vecchia
Una Portoghese a Bari Vecchia di blueanto commento di aerre

Si affida all'eleganza di una tavoloza quasi monocroma di bruni e di terre intrise di bagliori dorati, questo piacevole ritratto dal carattere diretto come lo sguardo della bella Tiziana.

Ed è proprio in questa ...come dire ..."risoluta"" immediatezza, leggibile anche nella "posa" della ragazza, che si gioca tutta la tensione narrativa del ritratto. Tiziana è in "posa", ...ma è uno "stare" vero che pare rievocare il carattere di una personalità ...franca, ...diretta, ...concreta.

Ci sbarra la strada Tiziana ...e lo fa con una dinamica espressiva del corpo che ci parla di forza e sensualità insieme, ...come di chi non ammette repliche al proprio sguardo e allo stesso tempo coinvolge e disarma con la dolcezza di un leggerissimo sorriso. La gestualità è ferma, ...risoluta, ...consapevole eppure il corpo sbilancia di lato in una nota di sinuosa sensualità che pare fare eco allo sguardo che ammicca, ...interroga e vince.

Mi piace, ...mi piace l'ironico duettare tra decisa fermezza e consapevole seduzione nel quale si definisce e consuma la logica del ritratto.

E la ripresa non poteva che essere ..frontale, ...diretta, ...senza indugi, all'interno di una misurata composizione centrale abilmente strutturata dal ristretto cono prospettico del vicolo alle spalle della ragazza.

Tecnicamente indovinata la scelta di quella luce di effetto che permette di staccare la figura dalla quinta di sfondo più scura.

A Smile
La vecchia sull'uscio
La vecchia sull'uscio di ilioyumbo commento di aerre

....e poi è passato Silvanone ...che vuoi di più dalla vita? Very Happy

Un abbraccio a entrambi.

A Smile
La vecchia sull'uscio
La vecchia sull'uscio di ilioyumbo commento di aerre

...non me ne farei un problema.

Il numero delle visite o dei commenti non è mai stato il metro di qualità di uno scatto, ....anzi.

A Smile
I  s  a  b  e  l
I s a b e l di poldacol commento di aerre

Bianco nero fortemente espressivo nella resa dei capelli di Isabel in lieve controluce, ... come filigrana leggera che pare anticipare tutta la fragile delicatezza e la preziosa meraviglia del suo mondo.

Capelli ....sottili, ...folti, ...come pensieri che danzano nel turbinio leggero tra un'emozione e l'altra, ...come ricordi ...sogni ...fantasie d'incanto che diventano fili di una trama preziosa e minuta, ...difficile da attraversare e impenetrabile come il segreto del suo universo personale.

E' raccolta in sé stessa, Isabel ...nel silenzio di una riflessione consapevole ...quasi matura, e la dinamica della posa con il busto leggermente all'indietro ed il viso che controbilancia in avanti mentre lo sguardo piega di lato, ci racconta di questo ripegarsi dentro il segreto di stanze intime ed inaccessibili.

Gran bel gioco di tensioni espressive: le labbra sono serrate, ...il viso ruota di lato ed in avanti, ...lo sguardo scivola lungo la diagonale del frame come nel profondo di quella inestricabile trama di pensieri fitti e tutto pare sospendersi nell'istante di una atmosfera di grande intimità e dolcezza cui dobbiamo il fascino evocativo del ritratto.

Sono d'accorso sul discorso di una centralità che forse finisce con il bloccare un pò la dinamica di insieme. Un pò troppo aria in alto, a mio avviso: lo sguardo scivola il basso ...il viso è inclinato in avanti e questo finisce con lo sbilanciare ulteriormente l'inquadratura verso l'alto. Forse si poteva provare a stringere maggiormente, in alto e a destra, per stringere l'inquadratura sul viso e dare maggiore pregnanza alle diverse linee di tensione espressiva.

Mi interessa qui in particolare la linea dello sguardo che è praticamente al centro del fotogramma e finisce, ...proprio per la dinamica di quello scivolare verso il basso, con il non avere il giusto "spazio" espressivo. Tagliare in alto (e a destra per mantenere il formato) ti avrebbe permesso di alzare la linea degli occhi e amplificare l'intensità dello sguardo ....mentre ....letteralmente fugge alla volta di inestricabili pensieri.

A Smile
La vecchia sull'uscio
La vecchia sull'uscio di ilioyumbo commento di aerre

No ...no ..."ritratto", ..."ritratto", ma con un carattere da street ....Very Happy

Ma non vuoe essere solo una battuta, ...tanto che prima ancora di leggere le tue parole stavo pensando quanto mi sarebbe piaciuta una inquadratura leggermente più ampia, ...capace insomma di affidare un maggior peso figurativo ai particolari di quello scenario circostante che sono in qualche modo parte del registro narrativo dello scatto.

Con questo non dico che l'inquadratura sia sbagliata, ....anzi ....mi piace quel suo raccogliersi attorno al soggetto ...quello stringere nel desiderio di cogliere il carattere dell'espressività del viso. ...Ma trovo che in quelle spesse ante dell'uscio, scrostate e consumate, ..nella superficie levigata di quei blocchi di granito, ....nella brevissima distanza che separa lo spazio domestico della signora da quello della strada, ....in quello stare della sedia come in bilico tra il "dentro" ed il "fuori", ...tra la "casa" ed il mondo circostante, ....ci siano i particolari di tutto uno stile di vita capaci di completare il racconto di questo bel ritratto.

In questo senso parlavo di una inquadratura leggermente più ampia, ...nella logica di un ritratto "ambientato", dove lo scenario circostante (anche se ripreso parzialmente) non è solo "contorno" ma vero elemento significante del ritratto ...come spazio dell'anima, spazio esistenziale che completa il racconto e la lettura del soggetto.

Ma parliamo ovviamente di scelte.

Molto interessante l'espressione colta ...un pò interrogativa e sospesa, come di chi cerca di mettere a fuoco la situazione ...e un pò consapevole dello scatto, con il busto che sbilancia di lato scompaginando l'equilibrio della abituale posa di pochi istanti prima, ...di quello stare antico cioè ...tra luce ed ombra, nel risicato spazio tra le ombrosità dello spazio domestico e la luce della strada.

Il bianco nero è bellissimo con un equilibrato microcontrasto, ...denso ...materico, ....dai neri profondi e pieni di sostanza e con zone di luminosità che paiono dosarsi sui punti di maggior interesse dello scatto.

A Smile
Alessio
Alessio di lumb commento di aerre

Bellissima la tensione di questo frame quadrato che si raccoglie tutto intorno al piccolo Alessio come un abbraccio per liberarne poi con forza la linea dello sguardo, ....sospeso e attento, verso un orizzonte lontano.

E questo è merito della composizione che abilmente colloca la figura del piccolo Alessio a partire dall'angolo in basso a sinistra, sfruttando il carattere moderatamente diagonale della dinamica del corpo, mentre la ripresa laterale che coglie il busto in un generoso 3/4, sottolinea la leggera rotazione del viso.

La ripresa laterale, efficaciemente strutturata lungo la diagonale del frame dunque, si combina con l'angolo di ripresa basso ed il risultato è quello di "sollevare" e "spingere" lontano quello sguardo letteralmente sospeso sul margine di un centro di interesse fuori campo che pare faccia da contraltare al riflesso di luce che danza negli occhi attenti e curiosi.

Si "fa" lì ...il ritratto, ...nell'intensità composta ....quasi riflessiva di quell'espressività in bilico tra interesse e stupore, ....tra l'acutezza di quello sguardo luminoso e il respiro che sembra indugiare tra le labbra appena dischiuse ...come di chi per un istante rivolge "altrove" e lontano il farsi dei propri pensieri e delle proprie emozioni.

Mi piace proprio per questo quel braccio in primo piano, ...sfuocato o no poco importa, ..come piccolo importante dettaglio di una posa ...di una dinamica espressiva che è propria di chi con il corpo ....semplicemente "sta", in un atteggiamento quasi neutro ...indifferente, ...ma con lo sguardo viaggia oltre i margini di orizzonti emozionali lontani e pieni di tensione.

In questo piccolo contrasto tra lo "stare" del corpo e l'attenzione vivida ed emozionale dello sguardo si gioca a mio avviso il ritratto, confezionato in un bianconero dove la distribuzione dei chiari e degli scuri, oltre a definire con forza i volumi, è capace di sottolineare le parti di maggiore rilievo del suo registro narrativo.

A Smile
La mia Monnalisa
La mia Monnalisa di Amedeo F. commento di aerre

Anche questa come la precedente
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=580992
trovo che rientri più nell'ambito della "foto da studio" che quella del "ritratto".

Le ragioni ...sono ovviamente le stesse, ...e del resto le stesse parole del tuo incipit "Ho fatto un lavoro, ispirandomi al periodo, e al grande maestro! ", rivelano più il desiderio di tradurre in immagine una idea, ...di rievocare un'atmosfera ..più che imbastire un racconto costruito attorno all'universo personale del soggetto.

Non ti dispiacerà se sposto in Studio.

A Smile
Il Vecchio
Il Vecchio di OrsoBubu commento di aerre

Inquadratura frontale, ...diretta ....immediata ...per questo sguardo che racconta in un silenzio muto e profondo e che arriva a sfiorare corde sensibili del nostro immaginario.

La composizione centrale all'interno del frame quadrato accentua il carattere diretto di questo racconto ...in una "frontalità" che ha tutto il sapore di un disarmarsi reciproco nel silenzio di quello sguardo, ...un mettersi a nudo di chi racconta ma anche di chi questo racconto ce lo restituisce.

E basta la leggera inclinazione del viso a rompere la compostezza della composizione iniziale suggerendo quella tensione espressiva che accompagna e amplifica le ..."parole" dello sguardo.

Sicuramente meno aria sopra la testa, ....sono d'accordo con gli amici prima di me sulla possibilità di una inquadratura leggermente più bassa, anche per alzare la linea degli occhi.

Peccato per il fuoco e per i bianchi un pò al limite se guardo alla bruciatura sulla fronte e nella zona tra barba e colletto della camicia.

Non mi convince invece il colore in questo caso. Interessante quello che dice Mugatu a proposito del contrasto che si crea tra la sgargiante decorazione del maglione e la tristezza melanconica dello sguardo. Eppure qui ci avrei visto un bianco nero e proprio per via di quei coloratissimi motivi del maglione che mi sembra finiscano con il creare un forte punto di interesse che distrae un pò dallo sguardo, ...vero cuore emozionale e narrativo dello scatto.

Ma sono ovviamente scelte. Smile

A Smile
The Cat
The Cat di heil commento di aerre

L'imbragatura .....non è un particolare da poco.

Sono sincero ....non trovo che lo scatto riesca ad essere sufficientemente caratterizzante ...tanto da poter parlare di un vero e proprio ritratto. Giocando un pò sul titolo direi che è l'immagine di "un" gatto più che "del" gatto.

Ma l'imbragatura ....ecco, ...forse proprio quell'elemento avrebbe potuto fare la differenza nel definirsi come parte di un racconto ...tanto che proprio su quell'elemento Jus ha imbastito una mini-storia. Qui invece appare in modo un pò marginale, ...quasi casuale, ...se la si guarda distrattamente potrebbe apparire quasi parte delle striature del micio rivelando che di fatto non era un dettaglio di particolare rilievo nell'istante del click.

Per il resto davero bella la luce ed il rapporto tra il primo piano e la cremosità dello sfondo baluginante di quei pochi luminosi flares.

Mi piace anche (...e molto) il bianco nero, ...morbido nella resa delle alte luci eppure (complice il manto del felino) ricco di croccante piacevolezza grafica.

A Smile
Maria
Maria di tilopa commento di aerre

Trovo vi sia del coraggio (...e non poco) nel taglio estremo di questa inquadratura che relega in un angolo gli elementi "forti" dello scatto con una distribuzione delle masse volutamente sbilanciata.

Fortemente sbilanciata.

Coraggioso è anche il desiderio di tratteggiare i contorni di questo racconto (.....perchè qui siamo in "ritratto") attraverso una figuratività di insieme dove non soltanto i pochi tratti somatici sono tagliati e marginalizzati con forza e decisione, ma dove ....mancano gli occhi, ...manca lo sguardo, ...tradizionalmente considerato l'elemento capitale di un ritratto.

Riesce questa economia figurativa a restituirci la sostanza del suo racconto?

In qualche modo si, ...a mio avviso. Ed è tutto nel "fare" sospeso di quelle labbra in una espressività propria di chi sta cercando di afferrare con lo sguardo qualcosa, ...cerca di mettere a fuoco qualcosa e stenta ancora nell'incertezza di un giudizio.

In questo senso il disegno del collo esile ed eretto di Maria e che occupa più della metà della lunghezza del frame, pare proprio restituirci questo fare attento e curioso, verso un centro di interesse indefinito e incerto.

Mi piace in questo senso la logica del ritratto, ....mi piace meno la resa in termini di dettaglio che fa apparire l'immagine com il risultato di un forte crop.

Questo è un close up, ...un forte close up che avrebbe forse meritato una maggiore nitidezza o meglio ....pregnanza dei dettagli ...dei particolari cui il racconto è affidato. La maf cade sulla punta del naso nell'angolino in alto a sinistra. Tutto il resto è sfuocato, ...impastato come uno sguardo che si avvicina ma non riesce a mettere a fuoco.

Forse anche questo potrebbe far parte di una scelta o di un modo di raccontare Maria, ...ma trovo che proprio questo aspetto limiti le potenzialità espressive del ritratto.

A Smile
Raf
Raf di Antonio Mercadante commento di aerre

Si ....prima ancora di leggere le parole del buon Mario ...ho avuto anch'io la sensazione che la chiarezza della tenda si disperdesse nel grigio intorno alterando ....e non di poco ...la percezione dei rapporti di massa in uno scatto che da questo punto di vista è già abbastanza estremo.

A mio avviso basterebbe un filo di pixel grigio scuro tutt'intorno il frame (una cornice dello spessore di un pixel insomma) ...giusto per limitare quell'effetto abbastanza dispersivo.

"Estremo" ...non vuol dire certo sbagliato però, anzi ...mi piace il coraggio con il quale la composizione ritaglia letteralmente lo spazio del soggetto e imbastisce un racconto che è tutto in quel risicato "squarcio" figurativo entro il quale scorgiamo la figura del piccolo Raf e che in qualche modo rende ancora più serrato (proprio per la sua economia) il dialogo tra noi e lo sguardo del piccolo.

Uno "squarcio" figurativo che si fa ben presto finestra su di uno spazio emozionale intimo ...a tratti inaccessibile, ...tanto che il panneggio della tenda assume il carattere di una sorta di ...confine, ...di margine che separa il nostro spazio da quello dell'universo infantile del piccolo Raf.

...Ci guarda Raf, ...dal segreto di quello spazio ...ed è come se lo facesse di nascosto e con curiosa consapevolezza, ...quasi stesse spiando con la mano aggrappata all'orlo della tenda per essere pronto a richiuderla ed il corpo sbilanciato di lato come chi è sul punto di scappare.

Ma per un istante tutto si sospende.

Ci osserva, Raf ....e per un istante, ...l'istante in cui il nostro sguardo incontra la fermezza di quell'occhio"curioso" e "attento", si sospendono ...i giochi ...le corse ...le marachelle, ...si sospendono persino i cartoni animati alla tv e quello sguardo si fa elemento di connessione tra due mondi a volte troppo distanti.

E' li il ritratto ....è li il racconto, ...ed emoziona.

Bianco nero piacevole, soprattutto nella gestione dell'incarnato che rischiava di apparire fin troppo chiuso e ombroso circondato dalla chiarezza esuberante (ben gestita e controllata) della tenda.

Non lo faccio manco sotto tortura di clonare capelli o particolari fuori posto, ...ma chissà se in questo caso una clonatina a quel filetto bianco non ci stava.

Complimenti

A Smile
Cristina
Cristina di Valerio Zanicotti commento di aerre

C'è una ...luminosità preziosa in questo chiaroscuro che il viraggio scalda e sembra voler sfumare nella dolcezza di un ricordo di forte suggestione evocativa.

Già, ...una luminosità preziosa, ...un delicato nitore dell'incarnato che pare emanare dalla chiarezza trasparente di quello sguardo diretto e consapevole e riverberare direttamente dal segreto inviolabile e dolcissimo delle pieghe dell'anima.

Ci viene raccontata ...anche così, Cristina ...attraverso la grafia secca e asciutta di un chiaroscuro dai tratti decisi che sembrano volersi accordare alla fermezza dello sguardo partecipe e pieno di consapevolezza ...e la luminosità quasi fragile ed evanescente di un animo che vibra di emozione sincera.

Bella la costruzione del frame che "disegna" la dinamica della posa lungo la diagonale, amplificando il carattere espressivo del viso che inclina di lato, in un atteggiamento di grande partecipazione emozionale e di intesa, ...e la gestualità della mano che indugia tra il vestito e la collana come di chi tiene a sè il calore di una emozione.

La direzione inclinata del polso e dei capelli sulla sinistra controbilancia la diagonale principale completando la posa e chiudendo con grande efficacia la composizione di queste principali linee di forza.

A Smile
Il mio primo ritratto
Il mio primo ritratto di Auriga12 commento di aerre

Benvenuto anche da parte mia, Giuseppe Smile

Ok ....abbiamo assodato che non è uno scatto da buttare Very Happy

Battute a parte, ...è interessante come la composizione dello scatto assecondi in qualche modo la logica narrativa del ritratto ed è questo uno dei dati di maggior rilievo.

Il frame è ...raccolto attorno al soggetto con un taglio stretto ...strettissimo e rivela il desiderio di avvicinarsi fisicamente ed emozionalmente con un'inquadratura che ha tutto il calore di una carezza.

Certo, ...quei cm in più sotto il mento e a sinistra avrebbero fatto la differenza perchè c'è una dinamica ben precisa nello scatto e di questo l'inquadratura avrebbe dovuto tener conto: la ragazza ha il viso inclinato di lato, mentre preme con delicatezza sul palmo della mano con tutto il "peso" dei suoi pensieri e di quello sguardo che con dolcezza evocativa si spinge verso un orizzonte lontano.

Il fatto che l'asse del viso si agganci alla diagonale del frame vale ad amplificare la tensione espressiva della posa, e questo è certo importante, ....ma dare quello spazio in più sulla sinistra avrebbe significato assecondare proprio la dinamica della posa, ...avrebbe significato ...."accogliere" proprio l'atteggiamento del corpo dando così maggiore pregnanza alla sua espressività.

Stando così le cose invece, quella tensione emozionale che si libera dallo sguardo sognante e sospeso della ragazza, ...rimane ...."soffocata", ...stretta tra i confini di uno spazio che non rende giustizia alle potenzialità espressive del ritratto.

A Smile
..... SSSSSS ....
..... SSSSSS .... di poldacol commento di aerre

.... Un applauso
...già, ...meritatissimo questo riconoscimento ...ed è tutto nella capacità di raccontare ...con dolcezza e delicatezza, ...di emozionarti ed emozionarci.

Un abbraccio

A Smile
...
... di YoRosco commento di aerre

Si, ...sono d'accordo con il buon Salvatore: uno scatto dal forte impatto emozionale che tutto si condensa nel carattere sospeso dello sguardo della piccola, che pur rivolto verso l'obiettivo sembra attraversarci indifferente.

Non poteva che essere centrale la composizione di questo ritratto che la ripresa frontale accentua nella sua forte resa emozionale. Perchè è tutto in quel fragile equilibrio che si gioca la forza espressiva del ritratto, tra il carattere immediato ....diretto ...disarmante della dinamica della posa che pare anticipare una qualche partecipazione consapevole e la distanza ...neutra ...sospesa ...quasi indifferente di quegli occhi che guardano senza vedere, ...rivolti verso un orizzonte lontano che è oltre di noi.

E' il racconto di un universo sconosciuto che non ci appartiene e che nulla di sé pare voler condividere, inviolabile e segreto nell'inaccessibilità di quello sguardo apparentemente muto eppure così carico di suggestione.

E' in questa tensione espressiva ...come dire ..."latente", ...che scorre ...silenziosa sotto un quadro di superficiale fissità, che si gioca tutto il registro narrativo dello scatto.

Bella, come negli altri scatti della stessa serie, la tavolozza leggermente ombrosa con sfumature a tratti virate su tonalità acide, perfettamente in linea con il carattere emozionale ed evocativo dello scatto.

Forse avrei concesso uno ...due centimetri in basso al taglio in alto per dare maggiore enfasi alla linea dello sguardo e dare insieme rilievo al piede del frame, a quella linea delle spalle cioè che con la sua improvvisa ed inaspettata inclinazione interviene a rompere l'apparente fissità ....indifferente e composta della ripresa frontale.

Complimenti.

A Smile
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 25, 26, 27 ... 262, 263, 264  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi