Commenti |
---|
 |
HDR di antonio Pica commento di Alessandro Signore |
|
Personalmente, credo che l'espediente di usare la famosa tecnica dell'hdr per cercare di rendere più appetibile un'immagine che in partenza interessante non è, non ha funzionato. Come quasi sempre, d'altronde. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Trieste img.068 di essedi commento di Alessandro Signore |
|
jus ha scritto: | Sottoscrivo Alessandro tranne che per il triste
Mi piace. Ciao. |
correggo il "triste" in "malinconica", mi pare più indicato.
 |
|
|
 |
|
|
 |
Arianna e Gabriele 07/08/2015 di opisso commento di Alessandro Signore |
|
Uhm... qui traina il titolo e ne forza la lettura secondo me: lei, bellissima, è immersa nei suoi sogni e neanche lo pensa, tanto che se la rifilassi tagliando fuori il braccio non cambierebbe il senso.
Ovviamente IMHO...  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Monteruga di Antonino Di Leo commento di Alessandro Signore |
|
Questa serie me la ricordo bene... come pure mi ricordo il posto, girato in lungo e in largo da praticamente tutti i fotoamatori locali (compreso il sottoscritto), fino a smuovere gli inviati di "Striscia la Notizia" e portare le amministrazioni fin lì dormienti (anche se trattasi di proprietà privata) a limitare le passeggiate, dato l'evidente stato di degrado, abbandono e pericolo di crollo.
Le tue foto parlano da sole, (noto pure che si sono fo**uto il rivestimento della pompa di benzina,) e questo è un pregio.
L'altro pregio è quello di essere riuscito a postare tante foto, (ma proprio tante...), ognuna delle quali racconta qualcosa di diverso.
Sempre bravo. |
|
|
 |
Monte Palon. di Ettore Perazzetta commento di Alessandro Signore |
|
La rappresentazione sembra curata e le immagini, di conseguenza, funzionano; sono troppe però, a tal punto che difficilmente si giunge alla fine senza sentire il bisogno di accelerare e/o quella sensazione di ridondanza sistematica.
Secondo me ne devi togliere una ventina Ettore... |
|
|
 |
Vincent Brunetti di Antonino Di Leo commento di Alessandro Signore |
|
La prima cosa che balza agli occhi è che hai cominciato (finalmente) ad inclinare l'obiettivo: pensavo avessi problemi di cervicale data l'età...
Quella che mi convince meno è la 6 per via della presenza sfocata in primo piano.
Attendo pure io il sequel dato che così com'è adesso la sensazione di incompleto, (per via della mancanza del "maestro"), è forte... anche se l'intelligente chiusura sopperisce in parte, creando la giusta attesa. |
|
|
 |
Estratto di interni di Antonino Di Leo commento di Alessandro Signore |
|
Una serie bella, completa e anche molto intima. Secondo me è il migliore tra i tuoi lavori e anche tra quelli che io abbia mai visto.
L'ultima è quella che chiude completamente il cerchio.
Sinceri complimenti. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
il granchio di Alessandro Signore commento di Alessandro Signore |
|
Niente di particolare, è una foto fatta per gioco, di quelle che non rientrano nelle mie corde...
Il granchio è quella cosa arancione in basso; è un'esca di plastica e serve ad attirare i polpi. Qualcuno l'avrà perduta, (si nota ancora un pezzettino di lenza con l'occhiello), e forse il mare l'avrà riportato a riva. L'ho trovato lì, in quella posizione: è come se in un certo senso volesse riguadagnare il mare...
Grazie per esser passato! |
|
|
 |
Guagnano di Antonino Di Leo commento di Alessandro Signore |
|
Una fotografia che riattiva nella mia mente una serie di ricordi: il primo piano di quell'edificio ha ospitato per oltre un anno le riunioni di FotoFucina.
Al contrario, chi non è legato al luogo come il sottoscritto, la troverà una foto pulita e ben composta (anche se un po' freddina) di un'anonima stazione delle Ferrovie del Sud Est, note alle cronache recenti per l'enorme sperpero di denaro pubblico. |
|
|
 |
s.t. di CICCA57 commento di Alessandro Signore |
|
Per gli autoctoni è un grande classico, tanto il luogo, quanto la ripresa.
Nel complesso una fotografia ben gestita.
 |
|
|
 |
.... di Claudia Costantino commento di Alessandro Signore |
|
Con un punto di ripresa di pochissimo più alto avresti evitato di sovrapporre il corrimano alle montagna, che sarebbe diventato la linea di demarcazione tra terra e acqua. Proverei anche un taglio a destra teso ad eliminare il chiosco di legno, ne vien fuori così una scena più pulita e minimale. |
|
|
 |
|
|
 |
Gigante di Bruno1986 commento di Alessandro Signore |
|
Non ho risposto punto su punto perché altrimenti con te le discussioni diventano infinite; la parentesi sulla tua foto era una battuta e l'ho pure scritto. Non voglio convincerti di nulla: ho poca pazienza, poco tempo e nessuna voglia, ma soprattutto ciò non fa parte del mio carattere.
Dico la mia, se necessario ritorno con piacere, ma poi trovo stimolante fare la stessa cosa anche con altre immagini...
Alla prossima e grazie a te!
 |
|
|
br>