|
|  | | Commenti |
|---|
 |
| mamma di marzai commento di marzai |
|
Francesco.. più che inventato, completato .. il copertone era già lì; integrato poi dall' acquisto in vetreria
Cristian, devo dire che qui di post ce n'è poca, la gran parte del lavoro l'ha fatta la long exposure (anche se forse non si nota molto) e il meteo grigio del momento ..
Sergio, sono centento del tuo commento positivo
thanks  |
| |  |
| ... di Claudia Costantino commento di marzai |
|
più contemplativa del tuo solito .. ma bella ! Il cielo penso possa essere sottolineato con più vigore ..
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| Svolvaer di pierlu commento di marzai |
|
la foto d'acchito attira per la sfilata specchiata della case; verrebbe da dire casette, di Lego, allineate e sorridenti; una barchetta pure lei giocherellona ci passa davanti e quasi non scioglie il dubbio se tutto il quadro sia un plastico.. però..
la foto non finisce nella rappresentazione naïve di un pezzo di paesetto specchiato; perchè il secondo livello di lettura è l'atmosfera: la luce, immobile e fredda sulle case, si anima di inaspettate, emotivamente splendide marezzature calde, sui monti di sfondo, esce a tratti con delicate sfumature dalla coltre di nubi incombenti, insomma dipinge un mood dotato di vero interesse.. possiamo anche andare oltre nell'interpretazione, compito non certo noioso data la piacevolezza complessiva del quadro: e notare l'assenza antropica nelle case; solo nella barca un piccolo pescatore compare appena accennato; così percepiamo anche la dimensione di inquietudine; la percezione che forse il lindore e la tranquillità del quadro potrebbero essere solo una facciata ..
fantasticare ? Beh, se una foto invita a farlo, certo è una foto che comunica;
dunque non posso non stellizzare  |
| |  |
| MISTY FOREST di cheroz commento di marzai |
|
mi piace la misura con cui hai gestito la post; nessuna enfasi di colori, che però ci sono, presenti e veri; ne risulta una singolare veridicità, una precisa resa d'atmosfera, un vellutato piacere visivo  |
| |  |
| |  |
| Sapore di sale e di nebbia di essedi commento di marzai |
|
.. vera senza eccessi , toni mai troppo carichi.. la solitudine tra l'acqua livida e un lungomare deserto è patente, il simbolismo è comunque tratteggiato con lievità esemplare
 |
| |  |
| a Vicoforte di opisso commento di marzai |
|
| gfalco ha scritto: | Un'immagine dalla doppia lettura.
In alto si apprezzano le geometrie archittettoniche dell'edificio, in basso la figura dinamica crea un punto focale che attrae immediatamente l'occhio.
Bravo.
 |
d'accordo con Giuseppe; armonia di forme e toni  |
| |  |
| |  |
| quel che gli occhi non dicono di marzai commento di marzai |
|
Claudio, ho fatto diversi scatti (perigliosamente, ho fermato la macchina di spron battuto, e accostando c'era un canale bello pieno ..)
questo mi pareva soddisfacente
Clara, mi hai dato l'idea di un crop .. 64 iso, quindi forse il frame lo permette.. proverò ..
Francesco, si potrebbe pensare a uno scatto calmo, invece quello stormo era moolto irrequieto ..
Mauro, a me è la prima volta che capita in 8 lustri di foto ..
... thanks .. |
| |  |
| Il Bobby...fumatore. di Clara Ravaglia commento di marzai |
|
cirro spissato usato in una sintesi additiva eteròloga luminosa, ove il piede vegetale concreto funge da indicatore stagionale
.. e pure un altro cirro in alto, con un vaporoso saluto militare  |
| |  |
| ... di 1962 commento di marzai |
|
c'è una possibile ottima lettura in due tempi: quel che sembra -d'acchito- strada bianca, si rivela striscia dipinta; spostando così la lettura su un piano concettuale, e su questo binario ci accompagna la nitida messa a fuoco del mezzo, e il bianco in terra che indica il chiaro del gran cielo;
per idea, realizzazione e bn, io devo stellizzare  |
| |  |
| Sant'Agabio - Novara di Perretta Giuseppe commento di marzai |
|
frame noir con bell'apertura alle congetture più varie ..
l'apparecchio seminascosto può essere assimilato a un buon emoticon: sembra guardi con l'unico occhio dx la sua cornetta persa..
buono spot luminoso sfocato  |
| |  |
| |  |
| |  |
| CRYING IN THE SNOW II di cheroz commento di marzai |
|
| cheroz ha scritto: | Grazie per i commenti.
Marco e Giuseppe... se dovreste stamparne una solo delle due... a quale dareste la priorità ..??? |
preferisco questa, l' azione (la nevicata ) è ripresa più vicino all'albero, mostrando meglio anche la parte d'erba protetta dai rami pur spogli; il mood è quindi relativamente più coinvolgente, pur restando intimista; la precedente è più estetizzante, più posata e precisa, più " (a mio gusto) commerciale" (sappiamo che i landscapes sono mediamente più graditi se ad angolo di ripresa ampio); ma l'aver rappresentato con eleganza un momento così delicatamente effimero le impreziosisce entrambe |
| |  |
| CRYING IN THE SNOW II di cheroz commento di marzai |
|
| Perretta Giuseppe ha scritto: | La pesantezza di una stagione splendidamente raccontata
attraverso l'albero, la metafora di un tempo. Complimenti Fiorenzo.
Un saluto  |
mi associo a Giuseppe;
mi piace in particolare il momento raccontato, quando la neve comincia ad attaccare e la trasfigurazione è in fieri  |
| |  |
| ... di Claudia Costantino commento di marzai |
|
linee di tensione (e di torsione) ben efficaci nel trasmettere una visione straniante , ventosa; formidabili i piedestalli coi pali abbattuti e rivolti tutti al mare; la distorsione a barolotto nella fattispecie è congeniale al mood; il cielo è piuttosto chiaro, anch'esso in tono col mare invernale; si potrebbe peraltro pensare di drammatizzarlo un pò coi livelli
mi piace non poco  |
| |  |
| s.t. di Daniele63 commento di marzai |
|
molto ben inquadrata, gestita e prodotta; particolarmente efficace e gradevole ladifferenza di contrasto tra uccelli e sfondo  |
| | br> |