Commenti |
---|
 |
Pianta erbacea fiorita a fogliame decorativo...Anthurium di Jambaleophoto commento di Liliana R. |
|
Mi dispiace dissentire ma la seconda proposta non è gradevole proprio perché mostra l'ambiente con tanti elementi di disturbo.
Trovo che quella proposta sarebbe piacevole apportando alcune modifiche.
Va traslata la pianta un po' verso l'alto e curata maggiormente la luce nei punti che risultano bruciati data la superficie traslucida.
Inoltre non dovresti far toccare la spadice con l'infiorescenza superiore.
Il taglio delle foglie non nuoce.  |
|
|
 |
|
|
 |
The King di alebri78 commento di Liliana R. |
|
Le dimensioni del file "The King" sono di 308,18 kB e puoi arrivare fino a 500kB, perché non cercare di utilizzarli al meglio?
Come puoi vedere nelle immagini della quasi totalità degli utenti non sono visibili striature nel cielo dunque ti consiglio di rivedere i passaggi che fai in post produzione.
Per evitare lo scroll Photo4u fa un ridimensionamento automatico delle immagini. Per evitarlo metti a commento le immagini a 900 x 600.
Per capire cosa succede clicca con il tasto dx del mouse sopra l'immagine usando Firefox.
Finora non abbiamo ricevuto feedback negativi riguardo quella che tu chiami "eccessiva compressione".
Ho scritto "non abbiamo" in quanto mi riferisco a tutti i membri dello Staff Foto.
Ps. Ti ricordo di modificare il peso dell’immagine che hai in firma a norma di Regolamento. |
|
|
 |
IMGP2172 di rarifer commento di Liliana R. |
|
Hai imboccato la buona strada, vai già meglio.
Prova con il treppiede e scatta a priorità di diaframma e messa a fuoco manuale. Forse mi sto ripetendo.  |
|
|
 |
La non pudicità di Claudia Costantino commento di Liliana R. |
|
Come Street Photography la trovo un po' debole in quanto la situazione è molto ricorrente e l'attimo colto è facilmente ripetibile.
Basta appostarsi sulla scalinata dell'Ara Coeli ed aspettare. Potevi almeno evitare le sovrapposizioni ma forse la tua attenzione era attratta da altro.  |
|
|
 |
The King di alebri78 commento di Liliana R. |
|
Oltre a Castel Sant'Angelo direi che Roma è tutta da fotografare.
Noto un eccesso di maschera di contrasto che tende a portare l'immagine verso la cartolina, senza alcuna offesa per le cartoline, più che una ricerca artistica.
Sono visibili anche delle striature nella parte azzurra del cielo.
Nella zona estesa dei bordi sarebbe stata utile una correzione delle linee cadenti, correzione necessaria per un'immagine di architettura ma anche in paesaggio da non sotto valutare.  |
|
|
 |
|
|
 |
... di gattapilar commento di Liliana R. |
|
Per effetto ottico sembra che l'uomo stia gentilmente reggendo la scala al fine di evitare una eventuale caduta.
Non mi convince molto la conversione in b/n sulla fronte dell'uomo con gli occhiali, mano dell'uomo che regge la scala e sull'incarnato della donna che risulta un po'grigio.
Per il contenuto buona.  |
|
|
 |
Landscape di Massimo Tamajo commento di Liliana R. |
|
troppo facile enfatizzare in post.
bravo per la forza che hai avuto nel fermarti lasciando il paesaggio con toni naturali.
il fuoco in primo piano conferisce all'immagine una marcia in più  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
IMGP2153 di rarifer commento di Liliana R. |
|
La composizione manca di dinamismo che potevi ottenere inclinando il soggetto e, forse meglio, allungando lo stelo che così mozzato non è funzionale al successo.
Lo sfondo pur sfocato è troppo presente e mostra differenze tonali spinte.
Il valore iso è alto; in genere è opportuno non allontanarsi da 100-200.
Il valore 400 produce un rumore digitale maggiore rispetto a valori più bassi e può essere giustificato dalla presenza del vento. Rumore qui molto presente.
Tieni conto che usando un treppiede, dopo aver inquadrato e messo a fuoco correttamente hai la possibilità di attendere che la raffica del vento diminuisca.
Tra una raffica ed un'altra c'è sempre un attimo di stasi ed in questo momento devi essere pronto a scattare.
In tutto il bocciolo la trama dei petali soffre di mancanza di dettaglio dovuta alle alte luci che nella parte destra raggiunge valori estremi.
Ho la sensazione che in post produzione ci sia stato un passaggio di saturazione perché ho aperto la foto in Photoshop e desaturato il rosso e così i dettagli sono ricomparsi.
I dettagli ritornano presenti se fai una conversione in b/n. Basta provare.
Per dare un valutazione più mirata sarebbe opportuno allegare un'immagine in alta risoluzione. Sul come inserirla lo puoi leggere nell'ultima parte del testo visibile cliccando sul bottone "Dati EXIF" che trovi nella mia firma.
Spero di esserti stata utile.  |
|
|
 |
|
|
 |
Ancora falena? di coccomaria commento di Liliana R. |
|
In questi giorni il sole sorge alle 5:41. Se stai sul prato almeno 1/4 d'ora prima
sarà più facile trovare i soggetti fermi e facilmente avvicinabili.
Così riuscirai anche a ridurre al minimo il crop.
Un taglio 3:2 in orizzontale è, a mio avviso, sempre auspicabile magari senza mettere il soggetto così decentrato.
Posizionalo in un punto di forza della regola dei terzi.  |
|
|
 |
st... di coccomaria commento di Liliana R. |
|
Chiedo scusa se nel mio post precedente non ti ho fatto notare che nel posatoio sono visibili alcuni artefatti.
Mi riferisco a zone a fuoco ed altre sfocate. La transizione tra le due zone non è morbida e ritengo che sia dovuta all'applicazione di un plugin per la riduzione del rumore.
Ti parlo per esperienza. Il rumore può essere prodotto da un valore iso alto ma in questo caso il valore 100-200 è l'ideale.
Dunque proviene dalla post produzione e quando ci si accorge della presenza si passa il plugin.
Invece bisogna cercare di non generare rumore in post. In genere questo si crea applicando gli strumenti del contrasto.
Per non incorrere in questo problema da circa 4 anni ho disinstallato i plugin per il rumore anche se li ho usati di rado.
Se vuoi usare il riduttore di rumore applicalo selettivamente solo allo sfondo usando una maschera.
Cerca di evitare lo sfocato in primo piano perché attrae maledettamente l'attenzione dell'osservatore.
Fai attenzione con postimage perché, mi pare d'averlo visto scritto nel suo forum, cancellano le immagini se queste non vengono visualizzate, mi sembra, per 6 mesi.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Bombylius minor di Giuseppe Zingarelli commento di Liliana R. |
|
Per aver a fuoco tutto avrai senza dubbio utilizzato la tecnica del focus stacking.
L'immagine è di notevole impatto sopratutto nella versione in alta risoluzione per nitidezza, colori e sfondo.
Potrei sbagliare ma noto qualche lieve imperfezione nella peluria forse dovuta all'unione non precisa di più scatti.  |
|
|
 |
st... di coccomaria commento di Liliana R. |
|
clicca sul bottone "dati Exif" che trovi nella mia firma ed in quella di pocck ed alla fine del testo trovi il link per l'alta risoluzione  |
|
|
 |
|
|
br>