|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Diaphora mendica (Clerck, 1759) di marco lascialfari commento di olpi |
|
Ultimamente ti sei specializzato nei bruchi, soggetti tutt'altro che facili, questo significa che non temi di metterti in gioco, per forza sei cosi' bravo '
Un gran bello scatto personalmente lo prefererei un po' meno luminoso ma è una questione di gusti personali che nulla a che vedere sulla qualita' dello scatto.
piero  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Eriogaster lanestris (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di pigi47 |
|
Come sempre nei tuoi scatti il dettaglio è evidenziato in modo eccellente.
A differenza di chi mi ha preceduto trovo la foglia sullo sfondo elemento di disturbo che nulla a mio avviso porta alla miglioria del fotogramma. Come sempre rimane un'opinione personale. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Platycnemis pennipes. (Pallas, 1771) di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
jobbe ha scritto: |
Scusa l'ignoranza cosa è il WB 5260 ciao Giuseppe |
Ciao Giuseppe, il WB non è altro che il bilanciamento del bianco gestito in camera, 5260 è il valore riprodotto dalla gestione K (kelvin) che va da un minimo di 2500 ad un massimo di 10000, essa serve per gestire in M (manuale) la temperatura colore, questo a grandi linee, per un approfondimento sul web trovi tutte le informazioni del caso, se personalmente ti posso aiutare non esitare a chiedere, il bello dei forum è anche questo non solo il commento lasciato.
Grazie a tutti per i commenti lasciati, gentilissimi come sempre!
Buona serata
Marco |
| |  |
| |  |
| |  |
Platycnemis pennipes. (Pallas, 1771) di marco lascialfari commento di pigi47 |
|
Immagine pulita e dettagliata. Gradevoli le tonalità.
Nell'insieme trovo il fotogramma delicato.
Potranno dirti che il posatoio poteva essere più inclinato verso dx, spostando la damigella più a sx per chi osserva, ma anche questo a mio avviso rientra nel personale. |
| | br> |