Commenti |
---|
 |
Textures di Rebis commento di Rebis |
|
TDM ha scritto: | una rampa.......solo una rampa + su'...e sulla dex....!!
allora sarebbe folgorante....!!....IMHO, ovviamente.....che ne pensi...?
ciao
michele. |
mhh tu dici di levare il riferimento del suolo, giusto? Idea allettante...  |
|
|
 |
Do We Need That? di Rebis commento di Teo76 |
|
ma come chi...loro!
Bel BN che tira fuori ogni singolo dettaglio e da un ottimo rilievo.
Ti sei proprio divertito a SPietro  |
|
|
 |
Textures di Rebis commento di TDM |
|
una rampa.......solo una rampa + su'...e sulla dex....!!
allora sarebbe folgorante....!!....IMHO, ovviamente.....che ne pensi...?
ciao
michele. |
|
|
 |
Textures di Rebis commento di Rebis |
|
Grazie amici. Le vostre parole scaldano il cuore e fanno sentire che qualcosa passa attraverso lo schermo.
@Max: Evvai!!!! hai visto che qualche volta ci riesco anch'io a stare on the scene... a presto se beccamo...
@Teo: grazie amico fotografico e collega d'avventure scientifiche. Ti restituisco qui l'abbraccio del 3d sulla pena di morte dove non mi va di ripostare
@Jigen: Sono felice, a dir poco, che qualcuno ha apprezzato una cosa uscita da me. Sembra retorica ma ti assicuro che le vostre visite ridanno energia sempre nei momenti giusti.
Grazie  |
|
|
 |
Textures di Rebis commento di Fabio Ferramola |
|
Quale amante delle fotografie d'architettura ho votato questa tua foto che apprezzo molto per il colpo d'occhio e la bravura nell'inserire la figura umana in movimento. |
|
|
 |
Textures di Rebis commento di MaXu |
|
Vai Pietro !
Menzione d'onore !!!
Io la tua foto "quasi" stavo per votarla...  |
|
|
 |
Textures di Rebis commento di Teo76 |
|
Mi ha colpito subito ed è stata tra le mie preferite.
Una bella composizione equilibrata e dinamica, ottimo il soggetto in salita.
Però mi sembra di vedere più nitido lo sfondo delle grate (la palma in particolare mi sembra abbia il dettaglio che le grate non hanno).
Anche il bn mi porta a saltare il primo piano e a soffermarmi sullo sfondo (primo piano grigio e sfondo luminoso).
In ogni caso mi piace.
 |
|
|
 |
Affresco di Rebis commento di Rebis |
|
In realtà la volta era molto alta, quindi stavo in piedi puntando lo zenit. La luce veniva da tutti gli angoli: hai presente quei posti dovi infili gli euro e s'illumina tutto? Bé nelle chiese importanti a Roma - questa è S.Maria Maggiore - praticamente tutto è a pagamento, ma basta che aspetti qualche turista pollo che illumini anche per te.
Il postwork è stato utilissimo per eliminare dominanti sgradite (le luci in questione davano dominanti gialle tipiche di 3500-3700 K di temperatura), per raddrizzare, eliminare barilotto, controllare il rumore e ridurlo appositamente per ogni canale (avevo molto rumore sul blu, poco sul verde, rosso ok) ed infine per dare un po' di contrasto (ho dovuto usare una forma personalizzata in "curve"). L'uso di una USM abbastanza forte (intensità=170, raggio=0.9, soglia=5) ha infine contribuito a donare la giusta sensazione.
Grazie per aver lasciato un commento. A presto. |
|
|
 |
Affresco di Rebis commento di AleZan |
|
Ti sei sdraiato sul pavimento?
Che strana questa luce così uniforme... L'hai tirata fuori in p-prod.?
Mi piace perché è bidimensionale, potrebbe essere la foto di una stampa su carta.
ciao |
|
|
 |
Affresco di Rebis commento di Rebis |
|
Una sfida per le condizioni proibitive di luce. Eseguito a mano libera e passato sotto un discreto PW. Enjoy. |
|
|
 |
Sopra di noi di Rebis commento di Rebis |
|
é il soffitto della stanza di destra in S.Maria Maggiore.
Si può vedere in basso "l'occhio che vede tutto" (All Seeing Eye) tipico della tradizione arcaica e spesso assente nelle chiese perchè utilizzato maggiormente in ambienti esoterici.
**HOT TIP: cercate in google image la chiave "all seeing eye".**
Le decorazioni cosmatiche del pavimento entrano in risonanza con questi affreschi e mosaici tipici di quell'epoca. Da vedere assolutamente. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Do We Need That? di Rebis commento di Rebis |
|
Mentre facevo un po' d'architettura ho visto questa scena ed ho pensato: "l'uomo ha bisogno davvero di tutto questo per pregare?" Se sì, hanno vinto loro. |
|
|
 |
Memento Mori #2 di Rebis commento di Rebis |
|
Umba ha scritto: | bella...forse però è un pò micromossa???  |
bell'occhio! sì lo è. Purtroppo i treppiedi in chiesa non te li fanno mettere e pure se usavo 2.8 volevo tenere iso 400 e sono finito come un pollo sui 17 di tempi, il che, a 24mm circa, mi insegni che non va bene... ma tanto ci voglio tornare per fare le cose alla grandissima.
Grazie della visita. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Memento Mori #1 di Rebis commento di Rebis |
|
La morte è sicuramente in assoluto la cosa di cui oggi, era edonistica, si parla meno volentieri.
Gli antichi invece la ritraevano con piacere in quanto conclusione del ciclo ed obiettivo al quale tendere. Monaci di tutto il mondo s'allenano tutta la vita solo per morire secondo i precetti della loro dottrina, per morire durante la meditazione spersonificante che ci salva dal lila, l'incantesimo che ci conduce in un'illusione d'esistenza personale gestita dal karma e dalla danza di shiva.
Il colore gestito appositamente per trovare dominanti rosee, si attiene all'ardore che dovremmo provare dinnanzi al messaggio fatale, alla consapevolezza della provvisorietà delle nostre abitudini, dei nostri progetti, dei nostri cari. Un avviso utile in tempi, questi, dove l'oggi la fa da padrone e dove un sempre più sfrenato consumismo ci inietta prepotentemente nella dimensione del ludus e della vacatio senza però che essi siano giustificati da un lavoro vero e proprio, nell'universo del pressappoco e dell'apparenza, mentre si scorda che dietro tale esteriorità c'è una ormai dimentica sostanza.
Come non proporre tutto ciò in tre livelli di colore? La vita invece è grigia in foto fintanto che la si vuol render epica. Dove insomma, si cerca il mito "ex nihil", o da una comunque uniforme mediocrità.
Il trapezoidale non sono riuscito a correggerlo senza pregiudicare il taglio. Mea culpa. E' sicuramente un ottimo pretesto per tornar a far visita a quella piccola ma affascinante chiesa che ospita uno dei capolavori assoluti dell'umanità, il Mosè di Michelangelo (1616), S.Pietro in Vincoli, ad un passo dal colosseo.
Grazie per la visita. |
|
|
 |
Memento Mori #1 di Rebis commento di FotoFaz |
|
E come diceva Troisi "Si si... mo' mo' me lo segno proprio..."
L'effetto non è affatto male, focalizza lo sguardo sul "bel" soggetto, che per di più si stacca dal resto per i suoi colori (nota personale: interessante visione della morte a colori, mentre il resto, la vita, l'hai fatta quasi in bn).
Noto però una leggera deformazione a parallelogramma a dx.
Ciao |
|
|
br>