x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di enzo penna
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 24, 25, 26 ... 65, 66, 67  Successivo
Commenti
..
.. di enzo penna commento di annabruscaglin

particolare..bello il b/n
..
.. di enzo penna commento di NEROAVORIO

Interessante... ciao
..
.. di enzo penna commento di marcocantile

...gran bello scatto enzo, il soggetto in primo piano "incorniciato" da questo insieme di foto con la nuvola di fumo ne fa un unicum molto intrigante, ciao Wink
..
.. di enzo penna commento di enzo penna

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
..
.. di enzo penna commento di enzo penna

Grazie apprezzamenti.....un grazie particolare a Surgeon......
..
.. di enzo penna commento di surgeon

Specie in un territorio così sconfinato come può apparire a prima vista l'estetica fotografica, o più ampiamente la grammatica dell'immagine, decidere di limitarsi alle articolazioni essenziali dei saperi comuni agli autori e ai fruitori dei testi visivi, non può che apportare grandi benefici. Spingere sul pedale del soggettivismo in fotografia, come in arte, sia nel momento produttivo che in quello interpretativo, non può che condurre a confusioni e impedire uno sviluppo controllabile delle argomentazioni scientifiche. Il nemico è sempre in questi casi, l'intuizione immediata, l'incapacità di focalizzare, anche in maniera parziale i metri di valutazione e interpretazione con cui dell'immagine si può parlare per essere contraddetti, così come si argomenta dialetticamente nel linguaggio ordinario. Il nostro Penna ci propone una buona fotografia dalla caratteristica opacità e dall'esemplare composizione. La polarità del chiaro e scuro e la convergenza dei piani, mediante l'utilizzo di una messa a fuoco generalizzata su tutto il frame, rappresentano la sintassi fotografica fondamentale dello scatto. L'autore costringe lo spettatore a subire questa opacità: ci soffermiamo sulla superficie della fotografia e la nostra messa a fuoco mentale ci porta alla scoperta di queste tre cornici. Tutte e tre le cornici, (quadri e specchi), sono da leggere concettualmente paralleli, dal punto di vista dell'importanza compositiva e/o informativa, fanno parte del medesimo racconto, indipendentemente dall'ordine sx/dx di lettura (spero di aver risposto a Moebius..). La presentazione di figure diverse e il loro incorniciamento in settori diversi del testo visivo e concettuale stà qui a introdurre un’ulteriore polarità essenziale della grammatica dell’istantanea: si tratta di un contrasto diacronico. Si vuole rimarcare l’esistenza di un “prima” e di un “dopo” temporali, funzionali ad una distanza generazionale (giovane-adulto-anziano) oppure esistenziale (lo stesso soggetto in differenti momenti di vita vissuta). Non è decisiva l’interpretazione di questa polarità: essa rappresenta un contenitore di significato, uno spazio astratto, entro cui può stazionare, reificandolo, qualsiasi tipo di contenuto soggettivo. Non vi è dubbio che possiamo arricchire l’analisi dello scatto con nuovi particolari interpretativi, alcuni dei quali potrebbero non essere stati implicitamente progettati al momento dello scatto ma che possono essere ricondotti ad una spiegazione plausibile sulla base di un comune sentire che, al di là delle intenzioni originali dell’autore, unisce produttori e fruitori dell’istantanea in un ecoclima convergente. E allora come non prestare attenzione a quei simboli religiosi che intervallano le cornici e che regalano un sapore tutto religioso all’intera scena. Per essere coerente avrei voluto vedere che cosa pendeva da quel laccio che proietta la sua ombra sul muro. Un muro molto intimo che il nostro Penna conosce molto bene..
..
.. di enzo penna commento di simoneta

condivido , generazioni a confronto...mi piace complimeti
..
.. di enzo penna commento di moebius64

Ciao,
la foto è nei tuoi soliti canoni, un bianco e nero da pellicola naturalmente magnifico, ma a me la foto non dà la stessa sensazione di chi mi ha preceduto, questo perchè la nostra chiave di lettura è, nella nostra cultura, da sinistra verso destra, e sarebbe stata quindi coerente con l'invecchiamento della foto al centro se le foto fossero disposte diversamente
Forse, i due sposi hanno avuto un figlio, che poi è invecchiato....ma così non è altrettanto efficace.
Rimane quindi perso quel quid che una linea temporale corretta avrebbe dato alla foto, che così rimane didascalica e di difficile comprensione a chi non conosce le persone nelle foto.

Edit, mi accorgo solo ora della possibilità che la foto a destra sia in realtà uno specchio, e il personaggio ritratto sia invece tu, il che potrebbe cambiare la valenza di quanto detto sopra a patto di conoscere la relazione che ti lega ai personaggi ritratti...

Ciao.
Claudio.
..
.. di enzo penna commento di katia82

si, una bella foto, un ritratto multiplo comunicativo e impostato in modo originale.
..
.. di enzo penna commento di NEROAVORIO

Molto bella, significativa e ben fatta, complimenti!
Franco
..
.. di enzo penna commento di Christian Marello

Ciao Enzo, a me piace un sacco . . .pulita ed immediata . .
Ci vedo un gran racconto !!
Vedo il ragazzo giovincello in mezzo che diventa uomo a sinistra e si sposa, per poi invecchiare sulla destra del fotogramma . . .
Anche se sono tutte persone diverse me la immagino cosi' !!
Complimenti . . .

Chris Ok!
..
.. di enzo penna commento di enzo penna

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
..
.. di enzo penna commento di Paolo Dalprato

un'immagine che colpisce soprattutto per la sua capacità di stimolare lo spettatore ad immaginarsi una situazione ed una storia (almeno è quello che ha fatto fare a me) ... complimenti
..
.. di enzo penna commento di surgeon

Un testo visivo ben costruito, con una sintassi fotografica semplice e chiara. La scelta del fuoco e i contrasti cromatici del chiaro e scuro mettono in scena i due poli narrativi che dialogano con una serie di oscillazioni e rimandi continui. Le mani delle due figure, si richiamano in maniera visiva e saldano ancor di più questo intimo e profondo legame fra i due poli. Il nostro enzo penna partecipa alla scena rimanendo in disparte, come un testimone silenzioso: non vi è traccia dell'enunciazione fotografica, nessuno che ci chiama in causa. Il volto della donna incorniciato nel suo mondo compiuto di quella finestra, in compagnia silenziosa della sola tenda, porta la mano alla bocca, mentre guarda il passaggio esterno, della statua religiosa. Si porta le mani alla bocca, come un gesto di bambina quando inconsciamente vuole trattenere le parole, nasconde qualcosa o è al corrente di un inganno, un insicurezza, un dubbio di fede. Intanto la statua procede troneggiante con lo sguardo sicuro e fisso in avanti, le palme delle mani aperte, in simbolo di verità, fedeltà, apertura. L'inquadratura è coerente al messaggio visivo, compresi i tagli in economia che non alterano la profondità del contenuto fotografico. I neri appaiono troppo scuri specialmente sulla figura in primo piano.

ancora un ottimo lavoro di Penna.
...
... di enzo penna commento di leone di malaga

Veramente ben riuscita
Complimenti
Ciao
Leone Ok!
..
.. di enzo penna commento di alxcoghe

jackt ha scritto:
Leggo in tanti post lamentele da fotoamatori ed esperti sul fatto che spesos i corpi sono tagliati, troppa aria sulla testa, gomito fuori e via dicendo. Secondo me tutto questo passa in secondo piano se si parla di foto non da studio, dove ci sono filtri, luci etc...in questo caso per me sarebbe stata perfetta anche con il solo profilo della statua, visto che il soggetto princip è la signora...credo... Smile



Sono d'accordo con te. Spesso molti si nascondono dietro queste lamentele come le chiami tu perchè in realtà hanno poco altro da dire. La tecnica deve essere sempre messa sempre al servizio dell'emozionalità e del contenuto di uno scatto, ancor più prioritari in questo genere rispetto ad altri.
E conoscere le regole serve anche a sapere quando si può trasgredirle.

Per tornare allo scatto il racconto c'è e la foto è ben composta ed eseguita. Mi piace.
..
.. di enzo penna commento di jackt

Leggo in tanti post lamentele da fotoamatori ed esperti sul fatto che spesos i corpi sono tagliati, troppa aria sulla testa, gomito fuori e via dicendo. Secondo me tutto questo passa in secondo piano se si parla di foto non da studio, dove ci sono filtri, luci etc...in questo caso per me sarebbe stata perfetta anche con il solo profilo della statua, visto che il soggetto princip è la signora...credo... Smile
...
... di enzo penna commento di Marco Scotto

Se la vista non mi inganna, sono certo che la modella avrebbe fatto a meno di quelle righe sotto l'ombelico. Per il resto la foto è molto interessante, bravo.
..
.. di enzo penna commento di Nonno

Assolutamente d'accordo con Salvatore

ha un bell'occhio questo enzo penna
complimenti
..
.. di enzo penna commento di _NN_

Molto buona per me.

L'espressione della donna è in grado di raccontare in maniera inequivocabile il suo sentimento verso la processione che si sta svolgendo in strada.

Al di là dell'espressione sono attratto dalla mani. Credo che le mani siano in grado di parlare quanto e come un viso e qui io ci vedo un bel dialogo tra quelle del santo e quelle della donna.

Per una sorta di "perversione" della percezione visiva siamo portati a voler vedere la fine di qualcosa che sappiamo avere una determinata forma. Per questo sarei portato a dire: peccato per la corona non inclusa totalmente. Alla fine serve veramente ? non credo, specie considerato il resto del fotogramma carico di sostanza e forma funzionale alla sostanza.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 24, 25, 26 ... 65, 66, 67  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi