|  | Commenti |
---|
 |
Once upon a time... di Aika commento di Andrea Comelato |
|
Sembra la copertina di un album epic metal (cappuccetto rosso mi sembra cresciuta )...quindi mi piace
Zanne ed occhi del lupo li avrei reso più inquietanti  |
| |  |
| |  |
| |  |
Flying in Outerspace di Aika commento di Aika |
|
Prima di tutto vi ringrazio per il passaggio e per i commenti
@ Andrea Comelato : La cornice vorrebbe richiamare l' idea del fotogramma di una vecchia pellicola e mi fa piacere che sia stata una scelta corretta
La luna nella posizione centrale è stata una scelta precisa anche se forse non troppo corretta.
@ sidrx : Mi fa immensamente piacere che questo lavoro ti abbia riportato alla mente così tante cose
Il richiamo ai vecchi film o romanzi di fantascienza è esattamente quello che cercavo , aiutata dalla forma inusuale dell' astronave che è una delle strutture che si possono ammirare nel Giardino dei Tarocchi a Capalbio qui in Toscana.
Per curiosità sono andata a vedere il video di "tonight, tonight" degli Smashing Pumpkins : davvero un bel video retrò ad accompagnare un bel testo musicale che non conoscevo
@ ZioMauri29 : Effettivamente la "scena" manca parecchio di movimento e le luci sono un pò incogruenti (anche se ho cercato di far combaciare qualcosa ).
Ti ringrazio anticipatamente per la disponibilità e per gli eventuali aiuti che mi darai riguardo l'uso del mio programma di fotoritocco  |
| |  |
Flying in Outerspace di Aika commento di ZioMauri29 |
|
Bellissimo il riferimento di Sidrx al video degli Smashing Pumpkins.. mi è venuto in mente proprio quel video come richiamo di queste atmosfere..
Qualche appunto veloce.. avrei cercato di differenziare leggermente le varie stelline.. ovvero: ruotandole in maniera arbitraria, e cercando di sfumarle un po', su qualche punta, magari usando la gomma con opacità sul 40%.. per movimentare un po' il tutto, senza perdere la particolarità della composizione..
Anche io vedo la luna un po' troppo al centro.. l'avrei spostata un po' a sinistra, per dare più aria al tutto..
Qualche incongruenza con la direzione della luce e sull'astronave e sulla luna, ma tanto siamo nello spazio, chissà da quali oggetti siderali prendono vita queste luminosità!
Devo dire che i tuoi lavori diventano sempre più interessanti.. denotano una buona dose di fantasia.. continua così.. e continua a provare..! Sto cercando di reperire il software che usi tu, per cercare di capire come funziona, e poterti dare qualche indicazione in più..  |
| |  |
Flying in Outerspace di Aika commento di Sisto Perina |
|
un ottimo lavoro grafico che mi riporta indietro nel tempo alle favole di bambino tratte dai libri fantastici di Castrop e Rauxel.
Un omaggio alle futuribili idee di Jules Verne condite da polvere di stelle.
Un accostamento dovuto al quasi colorato mondo degli Smashing Pumpkins di "tonight, tonight".
Credo di aver finito il repertorio che il mio cervello fa venire a galla vedendo questa immagine...ma non è poco credimi....anzi!
ciaoo |
| |  |
Flying in Outerspace di Aika commento di Andrea Comelato |
|
Mi sembra un buon lavoro (anche a livello tecnico), mi piace l'idea di cornice asimmetrica.
Forse un po' troppo centrale la luna, avrei allungato il fotogramma e messo la luna più a sinistra. |
| |  |
| |  |
Violet Nocturn di Aika commento di Aika |
|
No no ZioMauri , tu sei stato chiarissimo
ZioMauri29 ha scritto: | ...senza zone biache intorno, ma solo la selezione con tutto trasparente intorno.. |
Hai colto nel segno , perchè questo è esattamente quello che non riesco a fare.
Ho eseguito il tuo procedimento ma non avendo Photoshop , bensi PhotoFiltreStudio (nessuno lo conosce 'sto programma? ) non ottengo il risultato che dici tu...ed è un casino perchè per ogni artwork , non sapendo come fare in altro modo , sono costretta a seguire il procedimento macchinoso che ti ho descritto.
E oltretutto la cosa è estremamente limitante perchè non potendo fare uno "scontorno" preciso del soggetto , sono costretta ogni volta a scegliere uno sfondo che abbia lo stesso colore dell'oggetto che scontorno...
Non so se "sono stata spiegata"  |
| |  |
Violet Nocturn di Aika commento di ZioMauri29 |
|
Si si.. lo è, un passo avanti! Hai fatto un buon primo passo.. te ne va dato atto!
Ma non hai bisogno di creare un nuovo livello vuoto e poi di incollare dentro la selezione.. devi fare la selezione, poi usare CTRL-C e CTRL-V, in automatico PS crea il livello con la sola porzione selezionata.. senza zone biache intorno, ma solo la selezione con tutto trasparente intorno.. così non hai problemi nel dover cancellare anche lo sfondo bianco che vien fuori nella creazione del nuovo livello standard..
Se non sono stato abbastanza chiaro, chiedi pure..  |
| |  |
Violet Nocturn di Aika commento di Aika |
|
ZioMauri29 ha scritto: | Ho fatto una cosa molto semplice.. |
Ho provato a seguire i tuoi consigli...più o meno...ancora non capisco come aprire la porzione di mare selezionata come nuovo livello infatti ho fatto "copia" su di essa , ho aperto un livello vuoto , ci ho incollato la porzione , ho lavorato con l'istogramma , ho ritagliato la porzione eliminando il bianco in eccesso del nuovo livello , ho fatto "copia e incolla" sulla foto originale e ho pasticciato in pp...
Insomma...non credo di aver eseguito un lavoro corretto
In ogni caso ho ottenuto questo :
E' comunque un passo avanti vero?  |
| |  |
Violet Nocturn di Aika commento di ZioMauri29 |
|
Aika ha scritto: | WOW! Certo che voglio sapere come hai fatto! |
Dunque.. in questo caso non è stato molto difficile 'accendere' quella scia sull'acqua.. Ho fatto una cosa molto semplice..
- Selezioni, con il lazo o con la selezione rettangolare, la parte di acqua dove vuoi creare la scia
- crei un livello nuovo copiando quella zona (Ctrl-C e poi Ctrl-V)
- selezioni il nuovo livello creato
- Agisci sulle CURVE, portando la luminosità del livello più in alto, in maniera da creare quell'effetto della luce
- lavori con calma con lo strumento GOMMA, con opacità sul 30%, in maniera da rendere meno brusca e netta la transizione creata tra la zona illuminata e quella normale (di partenza) che è rimasta intatta nel livello base
- lavori anche con po' di pazienza con il timbro clone per sistemare eventuali piccoli particolari..
 |
| |  |
Violet Nocturn di Aika commento di Aika |
|
Andrea Comelato ha scritto: | ...sta venendo voglia fare art-work anche a me |
Comincia a metterti le mani nei capelli allora
Scherzo.
Sono io che sò dura come le pigne verdi  |
| |  |
...From Space... di Aika commento di Aika |
|
Andrea Comelato ha scritto: | A me piace di più lo scatto di partenza  |
Non ci siamo
Trattasi di "belliffimo" universo bidimensionale con annesso adesivo del pianeta Marte  |
| |  |
| |  |
Violet Nocturn di Aika commento di Andrea Comelato |
|
Buona l'idea di partenza e molto buoni gli aggiustamenti di ZioMauri...sta venendo voglia fare art-work anche a me
Ora mi metto a studiare  |
| |  |
| |  |
Violet Nocturn di Aika commento di ZioMauri29 |
|
Ho provato a fare una rielaborazione veloce del tuo lavoro.. per vedere dal vivo come sarebbe il tutto con un po' di luce sul mare.. ovviamente si può fare molto meglio, lavorando con più calma..
Ho anche variato un po' la lunghezza delle scie delle comete..
Dimmi tu che te ne pare.. Se l'effetto ti piace, ti dico velocemente come ho ottenuto questa variante..  |
| |  |
Violet Nocturn di Aika commento di Aika |
|
ZioMauri29 ha scritto: | Una luna così grande, che si affaccia su questa distesa d'acqua, ed è così illuminata, come mai non illumina a sua volta la distesa d'acqua sotto di lei? Non rimane traccia della sua luce nè nel cielo, nè nella massa d'acqua.. eppure qualche riflessino tra le ondine ci starebbe proprio bene..  |
Con l'opzione "clone" ho provato a trasferire un pò di riflessi della struttura sotto la luna : aguzzando molto la vista forse si riescono a vedere
In ogni caso si , è palese che ce ne volevano molti di più e su una superficie più ampia , il problema è uno solo...non so come si fa
ZioMauri29 ha scritto: | Proverei anche a variare, anche di poco, la forma o la testa delle comete che solcano il cielo.. soprattutto quelle più grandi, sembrano troppo identiche tra loro.. magari cambiandone la lunghezza della striscia nel cielo.. |
Giustissima osservazione , infatti la cometa utilizzata è sempre la stessa e si vede
Chiaramente essendo i primi tentativi di rielaborazione non mi aspetto di fare chissà che , tanto più che sto usando i livelli in modo assolutamente intuitivo senza in realtà sapere come si usano : e il risultato è evidente c'è poco da fare.
L' importante è provarci e divertirsi
 |
| |  |
Violet Nocturn di Aika commento di ZioMauri29 |
|
Ciao Aika..
Ci sono un paio di particolari che, anche se qui si tratta di immagine puramente di fantasia, non trovano la loro giustificazione.. provo a dirti qual è il mio pensiero..
Una luna così grande, che si affaccia su questa distesa d'acqua, ed è così illuminata, come mai non illumina a sua volta la distesa d'acqua sotto di lei? Non rimane traccia della sua luce nè nel cielo, nè nella massa d'acqua.. eppure qualche riflessino tra le ondine ci starebbe proprio bene..
Anche la luce, che accende la costruzione a sinistra, mi sembra un po' troppo uniforme per questo tipo di scenario.. e caso strano, l'ombra della struttura sull'acqua, c'è..
Proverei anche a variare, anche di poco, la forma o la testa delle comete che solcano il cielo.. soprattutto quelle più grandi, sembrano troppo identiche tra loro.. magari cambiandone la lunghezza della striscia nel cielo..
Semplici annotazioni.. le mie.. rimane la buona fantasia nella creazione del tutto..  |
| | br> |