|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Alessandro Del Piero di sportinf commento di martini stefano |
|
vel3n0 ha scritto: | deliaziato del 3 a 0 e ora tu mi delizi con queste tre immagini. bellissima quella di del piero ottima definizione... le goggie di sudore si vedono. con che scatti? |
quoto in tutto..... ..
ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Polygonia C di martini stefano commento di martini stefano |
|
pigi47 ha scritto: | Anche al mio monitor non appare nitida, sembra strano eppure ho continuato a fissarla da tutte le parti, ma la sensazione è questa.  |
Beh... non è che io la veda nitidissima... .... forse per via della forte luce luce di mezzogiorno, non sono riuscito a focheggiarla perfettamente...., la seconda mi sembra migliore come fuoco e nitidezza... della prima mi piaceva lo sfondo .
ciao stefano |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Colors drop di martini stefano commento di martini stefano |
|
BIANCOENERO ha scritto: | Ciao Stefano,
mi è piaciuta sin dall'anteprima questa goccia, soprattutto per il miscuglio dei colori ed anche il reflusso della goccia stessa.
Purtroppo manca di dettaglio ed è un pochino storta.
Mi sono permesso di apportare la mia modifica.
Ti spiace?
Comunque un buon scatto...ci proverò anch'io col bicchiere
P.S. anche oggi proprio non ne vuole sapere questo sito di apportare le immagini...provo con questa escamotage
 |
molto meglio la tua versione, grazie delle correzioni..
ciao stefano  |
| |  |
Colors drop di martini stefano commento di martini stefano |
|
Francesco Catalano ha scritto: | martini stefano ha scritto: | Francesco Catalano ha scritto: | a parte la nitidezza mi lascia poco convinto il taglio del bicchiere ............. tutto o niente a mio parere  |
Grazie dei vostri commenti e suggerimenti, per la nitidezza... con il mio flash non arrivo a più di 1/250", per cui la goccia è un po' mossa, per il taglio.... non convinceva neanche me, ma inserire tutto il bicchiere, era troppo ... ( su tratta di un flute da spumante)..... per cui ho scelto questo taglio......
ciao stefano |
se lavori con poca luce il tempo reale non è quello impostato sulla macchina ma la durata del lampo che è molto più rapido di 1/250s .......... problema di MAF  |
Ho un po' di confusione sull'uso del flash, i scatto in modalità priorità di diaframma, in questo caso F16, per avere una pdc decente, sparo il flash al massimo ( con diffusore) in modo da avere una foto esposta e regolo il diaframma in modo da avere una foto esposta corettamente.... non sono mai riuscito a bloccare una goccia nitida al volo, vengono sempre mosse... pensavo di risolvere comprando un nuovo flash che lavori in fp, con sicronismo ad alta velocità..... mah se è come dici tu non mi serve a niente......... credo... |
| |  |
Colors drop di martini stefano commento di martini stefano |
|
Francesco Catalano ha scritto: | a parte la nitidezza mi lascia poco convinto il taglio del bicchiere ............. tutto o niente a mio parere  |
Grazie dei vostri commenti e suggerimenti, per la nitidezza... con il mio flash non arrivo a più di 1/250", per cui la goccia è un po' mossa, per il taglio.... non convinceva neanche me, ma inserire tutto il bicchiere, era troppo ... ( su tratta di un flute da spumante)..... per cui ho scelto questo taglio......
ciao stefano |
| |  |
| |  |
| |  |
Daisy drop di martini stefano commento di martini stefano |
|
k.nicola ha scritto: | stefano spero di non essere stato incluso fra quelli scettici, lungi da me al pensare che tu utilizzi tecniche per così dire integrative!
per farti capire la mia perplessità, ma solo legata alla leggibilità di un'immagine, ti invito a guardare l'ultima mia foto postata in galleria. Non voglio dire che la mia sia bella o brutta, è solo per farti capire cosa intendo per liquidità
un saluto e alle prossime
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=310549 |
No, tranquillo, non sei di sicuro tra i scettici, sulla goccia hai ragione, la tua è sisuramente + naturale, come ho già scritto sopra, le foto fatte con la tecnica che ho usato io ( in studio) vengono molto scure e poco leggibili ler via dell'illuminazione che arriva dalla parte opposta..., il mio è solo un tentativo di fare fotografia anche quando piove...... ho spiegato in quest'altra foto la tecnica usata :
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=308909
ciao  |
| |  |
| |  |
Daisy drop di martini stefano commento di martini stefano |
|
k.nicola ha scritto: | non riesco a leggere la liquidità della goccia, forse la regolazione del flash ti ha reso il riflesso un pò troppo artefatto, quasi irreale  |
Intanto grazie a tutti, chiarisco una cosa : nessun intervento in post tranne una regolazione di livelli..., per K.nicola, hai ragione, la goccia non è molto leggibile, perchè è sfuocata, per fare questa foto non ho usato nessun flash, il problema che dici tu, è dato dal fatto che la margherita è riflessa sul lato opposto della goccia, ed è quello ad essere a fuoco e il tutto è illuminato da dietro, per cui il lato della goccia vicino all'obiettivo è scuro e sfuocato.... la margherita è sul monitor del pc.....
ciao stefano  |
| |  |
| |  |
Impennata per sovraccarico... di martini stefano commento di martini stefano |
|
pigi47 ha scritto: | Questo è lo Stefano che ricordavo.
Per esperienza posso accertare davanti ad una foto al volo di questo tipo ci si deve togliere il cappello. Complimenti.
PS
Non dirmi che l'hai scattata durante l'intervallo pranazo.  |
grazie.... mi sa che hai proprio ragione, scattata nella pausa pranzo di qualche settimana fa...
Non era una giornata caldissima, e l'ape in questione non era velocissima, forse perchè sovraccarica stava ferma per un paio di secondi sopra il fiore prima di posarsi e allora, dopo averla studiata un po' ho provato a beccarla...
ciao  |
| | br> |