|  | Commenti |
---|
 |
Selfie di Bestrols commento di Tony diGrigio |
|
Lo scatto sembra interessante, ma le dimensioni minuscole del file postato non lo rendono pienamente apprezzabile.
Ciao.
Tony |
| |  |
Rugby di petsalvatore commento di Tony diGrigio |
|
Un'altra storia rispetto a quest'altra: azione, dinamismo, espressività colte nel riprendere il gesto agonistico nel suo svolgersi in gara le dànno tutt'altra forza. La luce rimane dura, ma non c'è paragone.
Ciao.
Tony |
| |  |
| |  |
| |  |
Silenzio assordante di Caldo commento di Tony diGrigio |
|
Caldo ha scritto: | In realtà ho rispettato la cronologia della giornata... |
La 18 sembrerebbe essere successiva alla 19, per le condizioni di luce, ma magari mi inganno  |
| |  |
| |  |
a caccia d'autunno... di 1962 commento di Tony diGrigio |
|
Serve il titolo per richiamare l'attenzione sulle due minuscole sagomine dei cacciatori che attraversano i campi in lontananza.
A prescindere dalla loro presenza relativamente rilevante, la foto è gradevole per costruzione (classica ma ben realizzata), ampiezza, colori, atmosfera.
Ciao.
Tony |
| |  |
Silenzio assordante di Caldo commento di Tony diGrigio |
|
Concordo con Giuseppe.
Colpiscono le foto "di massa" della seconda parte che dànno l'idea della grande mobilitazione, interessante il catino del Circo Massimo che si va riempiendo con il Palatino a fare da sfondo, non mi piacciono quelle dominate dallo sfocato in primo piano, mancano un po' di campi stretti e magari qualche primo piano che poteva prendere il posto di alcune ridondanze.
Qualche slittamento cromatico, qualche indecisione, qualche andirivieni cronologico, la serie documenta ma non riesce ad entrare veramente nel vivo della manifestazione (situazione, va detto, sempre molto difficile da raccontare bene con la fotocamera).
Ciao.
Tony |
| |  |
Unknown di fabiopollio27 commento di Tony diGrigio |
|
Bella. Un ritratto che si disinteressa della riconoscibilità per puntare alla profondità.
Non una novità, ma qui lo specchio frastagliatissimo e consumato ha una grande presa.
Credo che esprimerebbe ancor più forza con un generoso ritaglio a destra e in alto (l'ho provato) che riduca lo spazio lasciato alla donna origine del riflesso, ma l'idea è bella e ben realizzata.
Ciao.
Tony |
| |  |
naturalis exemplum di lodovico commento di Tony diGrigio |
|
Rappresentazione plastica della vita e della morte, entrambi in lotta con un terreno aspro e brullo, da sfidare e vincere.
L'albero più vitale sembra però saper esprimere un'energia capace di spaccare la pietra.
Ad assecondarlo un bel bianco e nero.
Bella.
Ciao.
Tony |
| |  |
Al servizio.... di petegiu commento di Tony diGrigio |
|
Non era mia intenzione sminuire la tua esperienza di fotografo professionista di eventi sportivi, se ho dato questa impressione me ne scuso.
Capisco l'encomiabile intenzione di cercare modi nuovi di riprendere questi eventi, ma lo stesso trovo (personalmente) non riuscito l'esperimento proprio per l'eccessivo mosso generalizzato dell'atleta e del pallone, come già detto.
E' verissimo che il pubblico è un soggetto estremamente interessante, tanto che penso che concentrarsi su questo per riprenderne espressioni ed atteggiamenti durante le fasi salienti di gioco potrebbe dare belle soddisfazioni fotografiche (essendo però disposti a trascurare il lato agonistico).
Però nello specifico qui il pubblico, nel momento congelato, non mi sembra comunichi molto se non statica attesa per gli esiti della battuta.
Ciao.
Tony |
| |  |
S.T. di giovanni schiavoni commento di Tony diGrigio |
|
L'idea di di contrapporre le bizzarre e colorate sagome dei giochi con le anonime e geometriche architetture delle palazzine è sicuramente buona.
Ma la realizzazione lascia un po' a desiderare, a causa dall'esposizione insufficiente (ma recuperabile) e dell'ingombrante e confuso primo piano che intralcia l'arrivo immediato al cuore dello scatto.
Se ne può ricavare di meglio, credo.
L'apparizione di qualche "giusta" presenza umana (sui giochi o sui balconi) potrebbe dare una mano, anche se pure così, tutto fermo e vuoto, ha il suo perché.
Ciao.
Tony |
| |  |
Mix urbano di rrrrossella commento di Tony diGrigio |
|
Buona per vari aspetti: per quanto mostra del contesto urbano (uno scorcio con architetture piuttosto aliene e "irraggiungibili") e soprattutto per la relazione che riesce a creare tra la cornice attorno e la componente umana, spersonalizzata dall'omogeneità dell'aspetto, minuscola e come schiacciata dalle strutture architettoniche.
A questa lettura dà il suo contributo il fatto che il cielo sia chiuso in alto, ad opprimere ulteriormente gli umani presenti.
La trovo una foto intelligente e ben fatta, che racconta bene una visione della grande città.
Complimenti
Tony |
| |  |
Al servizio.... di petegiu commento di Tony diGrigio |
|
Direi troppo spinto il mosso, che "cancella" giocatrice e pallone, e poi troppo pubblico a "fare confusione" (visivamente parlando) sullo sfondo.
Non so dove fossi per scattare con queste proporzioni con un 35 mm, a meno di non giocare nel Pinerolo o che questo non sia un ritaglio tratto da un'inquadratura più ampia.
Credo che per pretendere di portare a casa qualche buona cattura in questi contesti (stando, immagino, tra il pubblico?) ci vorrebbe un obiettivo più "ravvicinante".
Ciao.
Tony |
| |  |
L'astronave di Flavia Daneo commento di Tony diGrigio |
|
Kubrickiana, ci sono pure le piante per l'ossigenazione del microclima
I colori dominanti assecondano la suggestione.
Difficile essere superprecisi ma qualche sbavatura si fa perdonare dalla riuscita dell'idea, secondo me.
Per curiosità, perché non in Architettura?
Ciao.
Tony |
| |  |
| |  |
| |  |
I colori di Burano di pepsorb commento di Tony diGrigio |
|
Difficile dire qualcosa sul bilanciamento del bianco, salvo il fatto che nel complesso a me pare piuttosto fredda e per questo poco accattivante.
Così inquadrata dài un ruolo rilevante al ponte facendo diventare "i colori di Burano" un fondale e non il soggetto (il che è ovviamente una legittima scelta).
Sulla composizione concordo con Pietro: se si vogliono includere persone in bella vista (ed è un bene, per scongiurare la cartolina) si deve trovare il modo di far avere loro un ruolo utile all'interesse offerto dalla scena e all'equilibrio dell'inquadratura.
Si può essere "utili" anche solo per il posizionamento sulla scena, o anche per l'atteggiamento o per qualche particolarità.
Ma anonime e casualmente sparpagliate (famigliola e coppia sulla destra) o a bordo frame e compiendo un'azione che distoglie (il fotografo a sinistra) non riescono ad essere validi coprotagonisti e non sono d'aiuto.
E' solo un mio pensiero, ma le presenze inquadrate possono essere benzina che accende come pure acqua che spegne.
Ciao.
Tony |
| |  |
Attendendo la sera di Angelo Meroni commento di Tony diGrigio |
|
Mi trovo d'accordo con Pietro: per vedere qualcosa di gradevole si deve scavalcare il primo piano con l'accumulo di sedimenti e materiali vari nell'angolo inferiore sinistro e la non bella "costruzione" fatta con tronco e rami, con troppe ombre prodotte da più fonti luminose.
La nitidezza generale non è delle migliori.
Paesaggio e cavalletto (se c'era) che era forse possibile sfruttare meglio, secondo me.
Ciao.
Tony |
| |  |
placcaggio di petsalvatore commento di Tony diGrigio |
|
Come dice Fabiana trovo anch'io che manchi il momento capace di rendere le sensazioni di dinamismo e energia che di questo sport in generale, e dell'azione del placcaggio in particolare, sono il sale.
Siamo in una fase di allenamento, credo, quindi magari non l'occasione in cui queste caratteristiche si esprimono al massimo.
Contribuisce il fatto che l'angolo di ripresa della scena e la sua ridotta ampiezza non sono state forse le scelte più adatte.
La luce appare molto dura e diretta, e direi eccessivamente "neutra", la bandierina sulla schiena del "placcato" sporca un po' la scena.
Ciao.
Tony |
| | br> |