Commenti |
---|
 |
Brenta Classic di zanve commento di zanve |
|
Ringrazio tutti per i commenti
...più che la PP la cosa insolita è l'inquadratura con il tele, per uno che ha i suoi scatti di paesaggio fatti al 95% da focali tra i 17mm e i 24mm.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
The Golden Flow di zanve commento di zanve |
|
Ringrazio tutti per i commenti
Paolo, Filtro ND da 1,8 e NDG da 0,9 la doppia ormai è da tempo che non la faccio più! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Zen Lake di zanve commento di zanve |
|
Grazie ancora per i commenti
Fiò è merito di Canon, che te lo dico a fare
Antonio in effetti la punta avrei potuto clonarla, quando si tratta di cose "minime" come questa non ho nulla in contrario a questo tipo di interventi. |
|
|
 |
Zen Lake di zanve commento di zanve |
|
Paolo ti ringrazio per l'attento commento, tutta la serie ha una dominante decisamente fredda, le condizioni erano quelle  |
|
|
 |
|
|
 |
s.t. di Mesco commento di zanve |
|
Ottimo ritratto Luca, riconoscimento più che meritato  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
The Breath of Black Towers di zanve commento di zanve |
|
Ringrazio tutti per i commenti
Ivo le velature dovrebbero essere dovute a nuvole basse non penso che riguardino i filtri, si notano anche nel precedente scatto "genesis" che avevo postato.
Macromak uso filtri della Lee, solitamente non hanno dominanti, la parte in alto a sinistra era più vicina al sole che stava sorgendo e ha preso quella colorazione. |
|
|
 |
|
|
 |
Change of Skin di zanve commento di zanve |
|
Granato ha scritto: | molto bella complimenti
una curiosità: ma come li trovi tutti questi posti particolari?
lo fai per lavoro, e quindi sei documentato, o altro?  |
Penso che fondamentalmente basta guardarsi bene in torno, per esempio questo è una zona paludosa a ridosso di una spiaggia dei lidi ferraresi, poi se ti trovi in posti come la Scozia è tutto più facile ovviamente ma la differenza la fanno la luce e la composizione, se sbagli queste due cose non c'è location che tenga.
Per notizia non sono un fotografo professionista ma cerco di documentarmi il più possibile anche se per questo scatto il posto l'ho scoperto quasi per caso.
Ringrazio ancora tutti per i commenti e per aver rispolverato questo scatto di un annetto fa.  |
|
|
 |
Strange Flow di zanve commento di zanve |
|
Ringrazio tutti per i commenti
...Carlo hai ragione, purtroppo per correggere la distorsione ho dovuto croppare e inevitabilmente l'inquadratura si è ristretta. |
|
|
 |
|
|
 |
Colors di zanve commento di zanve |
|
I dati di scatto li ho riportati poco sopra, come PW ho saturato i colori (scatto sempre con profilo raw neutro) e applicato la maschera di contrasto dopo il ridimensionamento per il web.
 |
|
|
 |
Colors di zanve commento di zanve |
|
Granato ha scritto: | zanve ha scritto: | Se non ricordo male uno 0,6 NDG, L'ND era era un -6 stop.
Ringrazio ancora tutti per i commenti. |
ma dove l'hai trovato il filtro ND da -6 stop?
quelli delle lee arrivano al max a -3 stop (0.9), o sbaglio?
ma poi perchè levare tutti quei stop? solo per far venire mosse le nuvole? |
Allora te la dico tutta, mi era rimasto incastrato il filtro ND della B+W a vite che mi avevano imprestato altrimenti non lo avrei usato, per il mosso delle nuvole si lo uso anche per quello ma solitamente stai dai 30" in su di esposizione i risultati migliori li ho ottenuti intorno hai 100/120".
Comunque esistono anche filtri quadrati da -6 stop, ora ne ho uno che devo testare. |
|
|
 |
Colors di zanve commento di zanve |
|
Se non ricordo male uno 0,6 NDG, L'ND era era un -6 stop.
Ringrazio ancora tutti per i commenti. |
|
|
br>