x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Liliana R.
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 24, 25, 26 ... 748, 749, 750  Successivo
Commenti
Nel bosco...
Nel bosco... di Clara Ravaglia commento di Liliana R.

Per Silvano.
Ho copiato ed incollato la foto di Clara in PS.
In basso a dx clicco sull'icona "crea un nuovo livello di riempimento o di regolazione"
Poi creo i due livelli come detto sopra. Se vuoi ti spedisco il .psd Very Happy
Img 922
Img 922 di essedi commento di Liliana R.

ankelitonero ha scritto:
Io vedo un uomo in marcia con moschetto in spalla e un miniplotone al seguito... Smile

Concordo con la lettura di Antonio. Bravo. Ciao
11-04-2015
11-04-2015 di Liliana R. commento di Liliana R.

Perozzi uso il 24mm da un paio d'anni e mi permette di scattare in quasi tutte le situazioni di luce (anche scarsa). Diciamo che ho preso dimestichezza con questa lente.
Mi sarebbe piaciuto completare l'ombra dello scalino in basso al centro ma ero molto più interessata alla tripla delle ringhiere ondulate in alto.
Poi, come ho già detto sopra, la situazione cambiava in continuazione ed io aspettavo il momento per riprendere quello che avevo previsualizzato nella mia mente.

Silvano hai ragione però ci voleva un Angelo che ti tenesse fermi i piedi a terra per non precipitare Amici
Nel bosco...
Nel bosco... di Clara Ravaglia commento di Liliana R.

Prova così:
1. livello di valori tonali opacità 25% e metodo di fusione : luce soffusa oppure sovrapponi (più frizzante) e la foglia a sx è più presente
2. livello di tonalità saturazione con saturazione composita +15, saturazione rossi -60
così il papavero non muore ma diventa un po' appassito.

Silvano, ripeto è la prima volta che faccio così e, mi piace ragionare con te e nel contempo speriamo che Clara gradisca la nostra intrusione. Wink
Nel bosco...
Nel bosco... di Clara Ravaglia commento di Liliana R.

Risultato più che buono.
In genere si tende sempre a rendere il più possibile leggibili i dettagli dei petali che qui sono presenti.
E' la prima volta che lo faccio e forse Silvano dirà la sua. Ho portato in Photoshop nel pannello tonalità / saturazione : composita +15 e rossi -60 ed i petali mi sembra che migliorino.

Comunque in generale scatta a priorità di diaframma per tenere sotto controllo la profondità di campo, usa un treppiede.
Cerca di porre paralleli al piano focale gli elementi che ti interessano. Questa osservazione vale in particolar modo per le farfalle.
Ovviamente scatta in prossimità dell'alba perché la luce è più morbida ed il vento è quasi sempre assente.
Il vento sia pur leggero è dovuto al riscaldamento dei raggi solari ed alle 9 - 10 del mattino è quasi sempre presente a meno che il cielo sia fortemente nuvoloso.
Aspetto le prossime. Wink
.. ...
.. ... di maxilloss commento di Liliana R.

La trovo molto bella.
Ho provato a togliere (4/5) quel rubinetto della doccia e per me risulta più efficace ed eterea. Ciao
Idea!
Idea! di perozzi commento di Liliana R.

L'idea l'hai avuta tu nell'oscurare la fiammella e la scritta di energy!!! Ciao
st
st di Susanna.R commento di Liliana R.

L’opera, intitolata Chuuuttt, vuole invitare i passanti a fermarsi un istante ad ascoltare i suoni che non sono abituati a sentire: il canto degli uccelli, la voce dei bambini, ecc.
In sintesi l’artista del graffito lancia ai passanti un appello al silenzio, un invito a non farsi travolgere dalla frenesia della metropoli parigina.
In linea con l'appello hai ben bloccato dei ragazzi che giocano al pallone.
Nella conversione avrei diminuito un po' la luminosità del cielo. Ciao
Civetta con preda...
Civetta con preda... di Turazzo commento di Liliana R.

Mi piace moltissimo, un po' meno la resa della pietra in primo piano. Ciao
...
... di ankelitonero commento di Liliana R.

Mi piace molto in quanto mi dà l'illusione che i due stiano su dei canotti in mezzo alla piscina.
Il bimbo inficia un po' l'illusione. Ciao
il cacciatore di aquiloni
il cacciatore di aquiloni di Liliana R. commento di Liliana R.

@ rbobo Non ho alcun motivo di dubitare della tua sincerità.
Ho scattato un po' di foto per dare il mio contributo agli "Aquiloni Migranti", un gruppo di profughi senegalesi che hanno trovato accoglienza a Roma.
I materiali usati erano di fortuna e poco adatti alla costruzione degli aquiloni, carta e bastoncini di legno pesanti.
Aggiungi poi che la scarsa presenza di vento ha fatto il resto.
Un'immagine interessante era quella con lo sfondo del Cupolone ma anche qui il "non vento" è stato determinante per l'insuccesso.
Grazie per l'attenzione. Wink
11-04-2015
11-04-2015 di Liliana R. commento di Liliana R.

@ Silvano Romanelli ero appoggiata alla balaustra e usavo il 24mm.
@ essedi
@ Perretta Giuseppe
@ rbobo In genere cerco di trarre insegnamento da quanto mi scrivono i partecipanti del Forum.
Non capisco il significato della frase
rbobo ha scritto:
troppi elementi di distrazione o non armonici
ed in particolare la congiunzione disgiuntiva “o” che pone un’alternativa fra i troppi elementi di “distrazione” / “non armonici”.
Vedrei meglio in luogo della “o” la congiunzione “e” come rafforzativo. Non voglio darti suggerimenti, ritenendo che non si tratti di un errore di battitura visto che le lettere e ed o sono distanti fra loro nella tastiera.
Tornando alla foto, la tua frase mi lascerebbe intendere una tua conoscenza del luogo.
Trovo un certo imbarazzo nello spiegare una foto ben sapendo che la spiegazione è indice della non riuscita.
Ebbene a pochi metri c’erano i genitori delle bimbe. Per tutte le foto street uso un 24mm. fisso. Di certo i genitori non erano in grado di sapere quale fosse il mio soggetto. Inoltre il luogo era molto frequentato da visitatori e fotografi ponendomi nella difficile situazione di evitare intrusi nella scena.
Gli scalini hanno pendenze ed inclinazioni diverse per il fatto che servono per far riposare i frequentatori del luogo ma principalmente per dare accesso alle carrozzine dei diversamente abili dando loro modo da raggiungere il piano stradale della 34th Street nell’ipotesi che l’ascensore, posto poco più sotto, sia fuori servizio.

Ringrazio tutti per il contributo. Wink
prime Macro
prime Macro di gentleman commento di Liliana R.

Ciao Luca
finalmente dal 09 Mgg 2010 ti sei deciso di mettere una foto a commento. Benissimo.
Come prima macro ti è venuta bene. Perdonami se non mi rivolgo a te in prima persona ma ho già scritto dei buoni consigli qui
In questa noto una messa a fuoco più che buona ed una composizione ambientata.
Con un po' di pratica e tecnica raggiungerai rapidamente dei risultati che ti daranno grandi soddisfazioni. Wink
st
st di Webmin commento di Liliana R.

Scatto riuscito per l'espressione dell'uomo e per le due mani. Forse schiarirei leggermente lo spazio tra le dita per far notare maggiormente la mano finta che, almeno attraverso il mio schermo, ho visto in un secondo tempo. Ciao
11-04-2015
11-04-2015 di Liliana R. commento di Liliana R.

@ Silvano Romanelli Ti ringrazio molto dell'attenzione prestata.
Le tue alternative sono valide ma preferisco la mia versione ( non mi ritenere presuntuosa) perché più ariosa e contestualizzata.
Della scena mi piacevano molto i gradoni di legno e i corrimano che, a mio avviso, rimarcavano il movimento di apertura delle gambe della bimba.
@ Daniele63
@ GiovanniQ
@ Mr. Host Grazie per l'esauriente lettura.
@ Susanna.R E' un piacere rivederti.
Ringrazio molto tutti. Ciao
il cacciatore di aquiloni
il cacciatore di aquiloni di Liliana R. commento di Liliana R.

Grazie ivano64 per il tuo consiglio ma io converto le immagini in b/n quando già al momento dello scatto le vedo in b/n. Ciao
Red
Red di Manuel Cafini commento di Liliana R.

Splendida!!! Ciao
11-04-2015
11-04-2015 di Liliana R. commento di Liliana R.

High Line - NYC
Prima_dopo
Prima_dopo di rarifer commento di Liliana R.

Il dittico si può fare ma in questo caso era meglio desistere vista la non ottimale riuscita delle singole foto. Wink
IMGP2176
IMGP2176 di rarifer commento di Liliana R.

Non riesco ad individuare il punto di messa a fuoco.
Nei dati EXIF leggo : Metering Mode = center weighted average (2) ovvero media ponderata centrale ma credo che la fotocamera non sia riuscita a mettere a fuoco.
Per questo consigliamo vivamente tutti i macro-fotografi e specialmente i neofiti a mettere a fuoco in manuale.
Tieni conto che in macro l'area di messa a fuoco va dai -+ 4mm.
Questo è uno dei casi in cui la ripresa macro, a mio avviso, è sconsigliata.
Da notare che si riesce / non si riesce a distinguere il contorno dei petali. Wink
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 24, 25, 26 ... 748, 749, 750  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi