|  |  | Commenti di mey Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica |
Commenti |
---|
 |
Antiche tradizioni di mey commento di ZioMauri29 |
|
Antiche tradizioni, che nei piccoli paeselli ancora si tramandano, ed è un bene assoluto.. come quello della passata di pomodoro..
Tante volte anche io, con i miei nonni e i miei genitori, ho fatto la stessa identica cosa.. e ne sono passati di anni.. le tue immagini mi hanno portato indietro con la mente proprio ad una di quelle volte, in cui si scherzava e si rideva, tutti insieme, per mascherare anche un po' la stanchezza di fine giornata.. quando tutto era ormai finito..
L'immagine di apertura, interessante per il gioco della luce su quella a destra, dove accarezza tutti quegli allegri rossi pomodori protagonisti, mentre a sinistra la trovo un po' troppo scuretta.. ma bella nella leggerissima luce che solletica i 3 pomodori..
Poi via via tutte le altre, in cui ai singoli elementi, sono associate le azioni, gli istanti, le dinamiche della lavorazione..
Forse qualche scatto è in più, forse appesantisce un po' il reportage, ma è scelta dure decidere quale togliere.. senza snaturare troppo il lavoro complessivo..
Interessante però come il rosso dei pomodori, e il rosso della passata, sia vicino alla realtà.. come me lo fa vedere il mio correre tra i ricordi.. e splendida l'immagine in cui ha catturato quel calore estremo, quel vapore che si alza dai pomodori appena bolliti..
Bella anche quella con la persona anziana a riempire i contenitori di vetro.. tanta saggezza, tanta forza nel ripetere un gesto che arriva dal tempo..
Un bel lavoro, per me, interessante e nei colori e nelle inquadrature, mai banali..
Ora sta a te, decidere se e come snellirlo!  |
| |  |
Antiche tradizioni di mey commento di Francesco Catalano |
|
ho aperto la foto, iniziato a leggere e stavo affilando le unghie per farti a pezzettini visto che la prima foto tutto ricorda tranne queste tradizioni che ho ben conosciuto direttamente
ma poi il resto delle foto lavoro bellissimo complimenti, completo di tutte le fasi, tranne una che forse non usate, la deposizione delle bottiglie sotto le coperte per farle raffreddare lentamente ed evitare che lo shock termico le faccia esplodere (se lo spieghi così ai contadini col cavolo che lo capiscono che meraviglia vedere pratiche antiche tramandate per esperienza senza nessuna conoscenza delle motivazioni scientifiche )
quello che forse crea confusione e potrebbe portare ad una cernita ulteriore delle foto è la presenza di scatti e combinazioni di vocazione astratta, giocata sulle forme e che esulano dal "reportage" |
| |  |
Antiche tradizioni di mey commento di LorenzaF |
|
bel lavoro, mi è piaciuto molto; le foto sono ben realizzate e ben montate, è vero che si sarebbe potuto fare un'ulteriore cernita, in molte foto il soggetto è il medesimo, ma siccome quelle che più si ripetono sono tutte gradevoli tutto sommato anche la numerosità non mi dispiace;
piuttosto, ho apprezzato di più quelle maggiormente astratte, cioé quelle in cui stringi il campo sull'oggetto ottenendo delle belle composizioni geometriche e pulite (quelle con cui la sequenza si apre, i pomodori della 1 e della 2, e quelle con cui la sequenza si chiude, le bottiglie della 14-15 e 17), mentre quelle in cui includi una maggior porzione dell'ambiente circostante (ad esempio la 4 e la 5) mi sono sembrate un po' più dispersive perché sono meno focalizzate sul soggetto principale, non hanno quella qualità piacevolmente grafica delle altre senza però che la maggior porzione di spazio inquadrato riesca davvero a raccontare qualcosa di più;
poi ci sono quelle centrali, in cui riprendi il gesto, la 7-8-9-10-11-13, che trovo ben inserite nella sequenza; prima hai ripreso in modo statico lo stato iniziale del pomodoro, poi il fare, l'azione delle donne che trasformano (e bene ci sta il mosso in queste, e il vapore, descrivono la laboriosità delle donne, il calore, la fatica), ed infine nuovamente in maniera statica lo stato finale del pomodoro trasformato in conserva; solo, per il mio personale gusto e prese singolarmente, preferisco quelle più statiche e geometriche, più composte, che queste altre, anche se questo secondo gruppo è indubbiamente funzionale alla narrazione;
mi è infine piaciuta moltissimo quella centrale della nonna nella foto 12, con la persona in chiaroscuro e il recipiente sporco del rosso del pomodoro illuminato
ciao
L |
| |  |
| |  |
Antiche tradizioni di mey commento di mey |
|
Grazieeeeeeeee
Forse ho esagerato con gli scatti, perdonatemi...ho fotografato per tutto il giorno, c'è tantissimo materiale.
Quello che volevo era mettere insieme delle piccole "Azioni", che raccontassero bene tutto il procedimento....Ma come mi ha scritto Riccardo
" si corre il rischio di perdersi nei pensieri senza rimanere concentrati sul significato " perciò la prossima volta farò più attenzione...
Grazie mille ancora.....
 |
| |  |
Antiche tradizioni di mey commento di iw9fy |
|
Complimenti ottimo reportage, foto molto ben esequite, nei minimi dettagli, mentre le gardavo mi ritornava in mente, io da ragazino che aiutavo i miei genitori a fare le famose conserve di pomodori, molto brava e complimenti ancora.
Un caro saluto Francesco.  |
| |  |
Antiche tradizioni di mey commento di fabius |
|
Gran bel reportage, mi ha richiamato alla mente i tempi in cui quando c'erano i nonni aiutavo a fare anche io la passata.
Foto tutte ben realizzate (sono daccordo anche io che forse un pò di sintesi non guasterebbe).
Ciao. fabio |
| |  |
| |  |
| |  |
Antiche tradizioni di mey commento di Crisalide |
|
complimenti MG, questo reportage credo che trasmetta a chi lo osserva tutti gli odori e i sapori caratteristici di questra tradizione. sono immagini molto evocative e nonostante non siano legate ai miei ricordi personali, sono riusciuto lo stesso ad assaporare tutta la loro nostalgica passione in un momento in cui le tradizioni legate alla propria terra stanno venendo sempre meno.
l'unico consiglio che ti posso dare è quello di ridurre il numero degli scatti, di lasciare quelli più salienti; poichè con tutte queste foto si corre il rischio di perdersi nei pensieri senza rimanere concentrati sul significato. |
| |  |
Antiche tradizioni di mey commento di d23 |
|
l'idea dei pannelli è buona xrkè è una serie un po' lungo x la'rgomento trattato
un po' di sintesi non guasterebbe
x me cmq sei sulla buona strada. il materiale di partenza è buono  |
| |  |
| |  |
Antiche tradizioni di mey commento di mey |
|
La mia amata Calabria è una terra che offre veramente tanto…..le “antiche tradizioni” vengono mantenute sempre vive…..Come l’uso di fare la passata di pomodoro…..Tutti i ricordi della mia infanzia sono legati a quelle bellissime giornate d’estate, quando la sveglia suonava all’alba e insieme alla nonna, alle zie, a mamma ci ritrovavamo tutte insieme a fare la salsa…Purtroppo nelle foto che seguono, vedrete solo mia nonna…l’unica disposta a farsi fotografare….
Aspetto con ansia di sapere cosa ne pensate… |
| |  |
| |  |
| |  |
Fiumefreddo Street di mey commento di mey |
|
ieleph ha scritto: | Rocco Felici ha scritto: | ..la foto mi sembra un pò poco nitida cmq bel lavoro |
mi piace proprio per questo! brava  |
GRAZIE
 |
| |  |
Il mare d'inverno.... di mey commento di Pio Baistrocchi |
|
td.1867 ha scritto: | .....che belli questi toni...molto calda la scena ripresa con questo effetto e queste relaizzazioni.... discutibile, ma, per personali questioni di gusto , l'effetto "cornice" ottenuto oscurando i bordi..... buona la composizione, piacevole l'effetto ottenuto concentrando le linee compositive in un'unico punto rimasto oscuro....
ciao  |
Quoto al 100%...complimenti.
Un saluto. |
| |  |
Fiumefreddo Street di mey commento di ieleph |
|
Rocco Felici ha scritto: | ..la foto mi sembra un pò poco nitida cmq bel lavoro |
mi piace proprio per questo! brava  |
| |  |
Il mare d'inverno.... di mey commento di ManuelaR |
|
Ho commentato la foto mezz'ora fa e non vedo il mio commento...!!!
Comunque.. ti dicevo che anch'io, come gli altri, sono d'accordo con td.1867, e che avrei addirittura scurito ulteriormente la cornice, specialmente in alto, dove, come ti dice già Michael, si nota di meno.  |
| |  |
| | br> |