|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Santiago di Leoconte commento di Clara Ravaglia |
|
Sulla parte tecnica, riguardante la cura delle linee, già stanno giungendoti utili consigli, fermo restando che si tratta di una ripresa di una architettura complessa e particolare. Dal punto di vista generale, di luce e compo e conseguente resa finale per me si tratta di una gioco di solarità e contrasti sulle linee , semplicemente emozionante, e non poco.
Ciao
Clara  |
| |  |
Santiago di Leoconte commento di francodipisa |
|
Un po' di pendenza verso destra, visibile osservando le "verticali" sulla sinistra del fotogramma. Sembrerebbe che fosse stato curata solo la verticalità sul lato destro. In casi come questo, conviene: (a) fissare la verticalità rendendo perfettamente verticale, mediante rotazione, un elemento sicuramente verticale al centro del fotogramma (qui c'è, il che facilita il lavoro); (b)correggere le linee cadenti, qui a V rovesciato o ad A che dir si voglia, dovute al fatto che l'obiettivo era in origine puntato leggermente verso l'alto.
A parte questo aspetto tecnico, facile da correggere riprendendo in mano l'originale, la foto è bella. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Passaggi e ponti di Leoconte commento di Piergiulio |
|
detto ciò rimango della mia idea..taglio da rifare e nitidezza dopo la compressione o per qualsiasi motivo..mancante.
Io ti consiglio di rivederla poi fai come vuoi..
pj |
| |  |
Passaggi e ponti di Leoconte commento di Leoconte |
|
Grazie a te Piergiulio,
questa immagine mi è stata criticata per via della convivenza fra luce fredda (in alto), e luce calda in basso, un contrasto che per alcuni non è plausibile.
Il taglio, forse hai ragione, ma chi può dirlo. Dopo averla tagliata in svariati modi, ho dovuto fare una scelta...
La nitidezza, sul mio Pc, e sulla stampa che ho fatto in Fine Art, in formato A3+ non risulta, anzi è notevole la brillantezza dei dettagli.
Per quanto riguarda la sotto esposizione, ho voluto farla di proposito, fino a quando ho cancellato la visione dell'acqua del canale, per dare un senso di mistero sinistro al passaggio di una sostanza morta, ma fisicamente e chimicamente attiva.
Poi, in questa foto, che fa parte di una serie, dedicata alle poesie di un poeta veneziano ci sarebbero molte altre cose da dire...
Un saluto a te |
| |  |
Passaggi e ponti di Leoconte commento di Piergiulio |
|
Luce troppo dura e poco nitida.
Rivedrei anche il taglio che trovo non bilanciato nella parte alta del frame.
Mi piace l'idea..ma la declinerei diversamente..
un sorriso
pj  |
| |  |
Passaggi e ponti di Leoconte commento di Leoconte |
|
Grazie AarnMunro,
penso che era il 24/105. Buono in tutti i casi.
Ho sottoesposto moltissimo le ombre, spesso uso questo effetto. |
| |  |
Passaggi e ponti di Leoconte commento di Leoconte |
|
Ho bussato alle pietre del ponte per svegliare le voci..... e, andai a raccogliere immagini.
Mormorii di pietre, rumori di fatica e una voglia di donne che mai aveva sentito prostrazione.
Venezia nasceva con passaggi di ponti, le pietre e sofferenza.
Desiderio di pace e promesse di guerra, la giusta divisione fra una terra e l'altra, svaniva nell'infinita brama di libertà. |
| |  |
| |  |
Dove sei pesciolino? di Leoconte commento di Leoconte |
|
Grazie Giovanni,
forse senza titolo, sarebbe stata una immagine più inconscia e misteriosa...
Con il titolo, veniamo a conoscenza che la bambina sta cercando il pesciolino rosso con lo sguardo, ma senza titolo, l'oggetto poteva essere qualsiasi cosa che veniva in mente all'osservatore dell'immagine.
In questa immagine cerco di giocare sull'uso pittorico e decorativo del soggetto, che è la bimba, nel suo sogno fantastico. Tecnicamente non è molto buona, ma per me è un esperimento di proggetto che dovrò approfondire.
Il motivo di questa esposizione, é per vedere che effetto poteva fare in altre persone, per me è una specie di test sull'immagine.
Ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |