Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Hungry bird di JumpMan commento di vittorione |
|
Nel genere tramonti e affini è difficile produrre una foto che si distingua, ed anche questa non ha qualità particolari per raggiungere l'obiettivo. L'orizzonte pende verso destra.
 |
|
|
 |
|
|
 |
"flusso di elettroni" di JumpMan commento di JumpMan |
|
hai fatto bene, se non ti piace...
forse sono io che ho azzardato troppo ma ogni tanto mi viene qualche idea strampalata e non sto bene finchè non la realizzo ...
poi forse il risultato finale non è un granchè, ma c'è sempre tempo per migliorare
 |
|
|
 |
|
|
 |
"flusso di elettroni" di JumpMan commento di JumpMan |
|
Grazie Liliana per il commento, i graffi li ho lasciati apposta perchè mi piacevano, mi sembrava che davano un po di movimento alla foto e che davano un effetto di "vissuto" ai soggetti ...
Per evitarli bastava prendere una pirofila nuova
concordo sul bruciato
 |
|
|
 |
"flusso di elettroni" di JumpMan commento di Liliana R. |
|
I pianeti o elettroni, come li hai definiti tu, sono riusciti bene.
Dovresti far in modo che non compaiano quei graffi e dosare meglio la lampada per evitare il bruciato in basso.  |
|
|
 |
"flusso di elettroni" di JumpMan commento di JumpMan |
|
Questa dovrebbe in teoria essere una foto astratta e cioè non rappresenta esattamente la realtà come la si vive ma dovrebbe esprimere quello che vede l'immaginazione dell'autore oppure può essere interpretata direttamente dall'osservatore, e non è detto che tutti vedano la stessa cosa...
Ora, ad essere sinceri, pur avendo studiato elettronica, non so se gli elettroni abbiano quelle sembianze, ma mi piace immaginarli così, uno sciame di palline che si inseguono e ho cercato di rappresentarli nella foto.
La tecnica è quella spiegata da Liliana tempo fa e cioè la solita pirofila con acqua e olio, rialzata su una pila di libri, stavolta senza mettere il CD sotto. Per l'illuminazione ho messo anche una lampada alogena che ha dato il colore giallastro, i punti sulle sfere sono fatti con una lampada a 60 leds posta di lato.
e grazie per il passaggio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Apro una parentesi... sui bucaneve! di JumpMan commento di oile |
|
Questi soggetti non sono semplici da riprendere, a mio parere avrei preferito uno sfondo meno disturbato(le luci colorate) e il soggetto decentrato a sx, infine, non per importanza, non avrei tagliato la base degli steli e prenderei in considerazione la possibilità di un taglio verticale, ciao Elio |
|
|
 |
|
|
 |
Merlo fermmina di JumpMan commento di JumpMan |
|
FinePix S100FS | ISO 400 | 1/150 s | 320 mm eq | F4.9
(Attraverso i vetri della finestra chiusa)
hires:
http://img560.imageshack.us/img560/3121/dscf3859gimp1600.jpg |
|
|
 |
Neve !!! di JumpMan commento di JumpMan |
|
Infatti... in altre occasioni non mi sarei mai soffermato ad osservare quello scorcio...  |
|
|
 |
Neve !!! di JumpMan commento di Sisto Perina |
|
L'alto strato della neve incuriosisce e "salva" uno scatto che altrimenti peccherebbe in tagli ed interesse paesaggistico...
ciaoo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Apro una parentesi... sui bucaneve! di JumpMan commento di JumpMan |
|
Ciao marinaio, non sono molto esperto in questo tipo di scatti (e neanche in tutti gli altri tipi ad essere sincero ), prima di scattare ci avevo pensato di spostare foglie, rami e quant'altro ma ho preferito lasciare tutto com'era, compreso il rametto (che sarebbe la "parentesi" ) perchè mi sembrava che quello era l'abitat naturale di quel fiore (intendo quello della foto, non il bucaneve in generale), se prossimamente ne trovo uno che spunta dalla neve, allora non dovrò spostare niente , comunque questo è solo il mio punto di vista che può essere opinabilissimo e accetto molto volentieri pareri discordanti, piuttosto che tanti "bella" "meravigliosa" ecc. ecc.
grazie 1000 per il commento e grazie anche a pigi47 per il passaggio
 |
|
|
br>