|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Gente che va, gente che viene. di Giuseppe Betrò commento di cheroz |
|
Grande reportage in cui il movimento di varia umanità del mercatino è enfatizzato dall'uso appropriato dell'effetto mosso. Sembra di esserci dentro a questo luogo e di partecipare agli eventi raccontati. Tutte foto d'Autore. Bravissimo!!!
Ciao, Fiò |
| |  |
| |  |
Gente che va, gente che viene. di Giuseppe Betrò commento di Mario Zacchi |
|
L' idea s' intuisce bene e allora verrebbe voglia di vederle anche più evanescenti quelle persone (almeno nelle foto dove lo sono meno), per rafforzarla ancor di più, quest' idea. La mano nella vasca del polipo, la sua fuga sulla pietra e la donna che lava i due pesci sono le perle di questo reportage, per me, insieme all' apertura.
Ciao  |
| |  |
Gente che va, gente che viene. di Giuseppe Betrò commento di Giuseppe Betrò |
|
Grazie a tutti per i commenti.
Per portare avanti questo progetto (ho in mente varie serie con questa tecnica) ho investito non poco in filtri, adattatori ecc. (e devo comprarne altri); quindi sono, a maggior ragione, contento che apprezziate il lavoro. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Gente che va, gente che viene. di Giuseppe Betrò commento di Giuseppe Betrò |
|
In questo caso il mercatino del pescato, la domenica mattina, vede il molo con le barche che vanno e vengono; il pesce venduto, i contenitori e le bilance, insomma tutto ciò che ci si aspetta di trovarci, tutto chiaro tranne l'elemento umano del quale si percepisce solo l'azione, il movimento. Del resto in un futuro remoto ci saranno le stesse scogliere, lo stesso mare e non le stesse persone. Il tutto è ripreso dal di fuori, da spettatore con uno squarcio sul polipo che tenta una fuga disperata ed inutile.
pw per riduzione in b/n, nessun crop tranne la 5WEB, tempi da 2" a 20" secondo la focale usata, filtro nd + pola + GND. |
| |  |
Gente che va, gente che viene. di Giuseppe Betrò commento di Giuseppe Betrò |
|
L'idea di fondo è di mostrare un luogo, un evento o delle azioni dando risalto agli oggetti, agli stumenti, ai gesti. Le persone sono un elemento principale ma non i protagonisti; restano anonimi, sono "di passaggio" ............... |
| |  |
| |  |
Venite a me! di Giuseppe Betrò commento di surgeon |
|
Un gesto umano congelato in un perfetto momento significativo: in particolare rimane impressa la forza di quell'occhio osservatore parzialmente nascosto ma terribilmente presente ed espressivo che restituisce tutta una sensazione di riflessione, attesa, di esame psicologico, di confronto. La chioma canuta e quella mano destra sulla fronte del pesonaggio danno vigore e pregnanza allo sguardo stesso e contribuiscono a rafforzare la comunicazione non verbale di quell'atteggiamento. Lo stesso dicasi per la mano sinistra, ben ferma e salda sui bordi di legno del confessionale, quasi a significare una solida base di esperienza e di fiducia. Il tutto è perfettamente confezionato ed incorniciato nella buona inquadratura fotografica. Evidenti artefatti di colore (già evidenziati dall'acuto Salvatore) non impediscono la fruibilità dello scatto.
bravo drillococco |
| |  |
| | br> |