Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Fiumaretta di Alanx commento di dadomani |
|
Tecnicamente niente da dire (nonsono certo che l'immagine penda, quella che si vede e' la costa non l'orizzonte), ottimamente realizzata, ma non mi trasmette nessuna sensazione particolare. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Fiumaretta di Alanx commento di emifa85 |
|
Citazione: | Ottimo scatto, gran bella prospettiva, nitidezza, colori..
Complimenti! |
|
|
|
 |
Fiumaretta di Alanx commento di alnitak57 |
|
Ottimo scatto, gran bella prospettiva, nitidezza, colori..
Complimenti!
Ciao
Rino |
|
|
 |
|
|
 |
Fiumaretta di Alanx commento di claudio64 |
|
ciao Andrea, ogni volta che incrocio una tua foto è un piacere
complimenti sei proprio in gamba  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Adesso ti prendo di Alanx commento di Diego Attene |
|
Momento colto di fretta,è evidente...l'ombrellone o lo fai entrare nel fotogramma oppure no...
Lo avrei preferito sulla sinistra a chiudere l'immagine di un gradevole dinamismo...
Capisco che il cielo affascini quasi tutti noi ma,perchè tutto quel cielo sconfinato?
Un pò(molto) anonimo direi...
Luce ottima,idem colori e nitidezza...
Si poteva fare di più...
Parere personale... |
|
|
 |
|
|
 |
Cielo di fuoco di Alanx commento di Alanx |
|
aeron ha scritto: | Se vuoi qualche particolare in più, le nuvole in primo piano (e comunque quelle più rossiccie) sono altostrati ondulati (che tendono a diventare nubi lenticolari per il vento presente in quota), mentre quelle in basso a destra (più gialle) sono cirrostrati. I primi si possono trovare dai 4000 agli 8000 metri e sono fatti di goccioline d'acqua, mentre i secondi sono più alti (6000-12000) e sono formati da ghiaccio.
Ancora complimenti...  |
Grazie per questa tua spiegazione.
Ci tengo ad affermare che i colori sono naturali senza aggiunta di nessun filtro
Ciao |
|
|
 |
Cielo di fuoco di Alanx commento di aeron |
|
Se vuoi qualche particolare in più, le nuvole in primo piano (e comunque quelle più rossiccie) sono altostrati ondulati (che tendono a diventare nubi lenticolari per il vento presente in quota), mentre quelle in basso a destra (più gialle) sono cirrostrati. I primi si possono trovare dai 4000 agli 8000 metri e sono fatti di goccioline d'acqua, mentre i secondi sono più alti (6000-12000) e sono formati da ghiaccio.
Ancora complimenti...  |
|
|
 |
Mucche Al Pascolo di Alanx commento di cius |
|
adoro queste viste con i bovini in primo piano!!
bei colori e bel cielo
la trovo però un pelino sottoesposta....2/3 o uno stop... |
|
|
 |
|
|
br>