Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Margherita BN di ciccio commento di lilium |
|
bravo
Fanne altre: il b/w in questo ambito vedo che raramente viene utilizzato, ed invece sono convito dia grandi soddisfazioni. Io con la mia refelex analogica ed un comunissimo 50mm ho fatto le mie migliori foto in b/w della mia vita fotografando cortecce, foglie, fiori, insetti ecc ecc!!
Prosegui su questa strada, la foto che hai fatto è bellissima!!! |
|
|
 |
|
|
 |
Margherita BN di ciccio commento di S R |
|
Di norma un soggetto così lo si preferisce colorato, luminoso, primaverile insomma... a me invece piacciono quei toni cupi che sei riuscito a dargli!
Bravo
Silvano |
|
|
 |
Margherita BN di ciccio commento di Marco Petrino |
|
Macro bn? Insolita direi. Molto bella.
Esalta i giochi di luce sulla superficie dei petali.
Buona la gamma tonale. Personalmente avrei scurito ulteriormente i neri (ma è questione di gusto soggettivo).
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
Esperimento di ciccio commento di MarcoCappelli |
|
Sballo! mi sa che provo anch'io: tamron + 1.4 + tubo.
Mi ricorda un po' le prove che faccevamo col soffietto della OM-1 col bicchiere di inchiostro e olio il tutto soffiato con la cannuccia per fare lebollicine e illuminato col proiettore delle dia!
Effetto Plasteroid |
|
|
 |
Esperimento di ciccio commento di ciccio |
|
... allora ho preso 1.4X usato e stavo riordinando le borse e avevo sulla scrivania gli obiettivi. Ho detto peccato che il teleconv. non vada bene con il tamron, poi vedo i tubi di prolunga e .......ecco li la prova e il soggetto è la condensa dei vetri della finestra.
Grazie a tutti |
|
|
 |
Esperimento di ciccio commento di Andre@ |
|
non ho ancora capito cosa è,non ho idea di come ti è venuto in mente ma sono sicuro di poterti incoraggiare ad andare avanti perchè è molto bella  |
|
|
 |
Esperimento di ciccio commento di Ugly_Mau |
|
Interessante sperimento!
Non so qual'era il tuo intento....
Ma se era quello di ingrandire qualcosa di molto piccolo, sarebbe bello secondo me avere qualcosa che renda le dimensioni delle gocce, le gocce (come quelle delle condense) possono avere delle dimensioni molto varie (come si vede tra l'altro sulla stessa foto), mettendo qualcosa si dimensioni "conosciute" l'osservatore puo' percepire subito le reali dimensioni (e proporzioni) delle gocce. Ripeto, sempre se era questo la tua intensione!
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Esperimento di ciccio commento di marzai |
|
esperimento molto ben riuscito... un disegno accattivante.. e oltretutto con i livelli colore e la saturazione puoi sbizzarrirti a creare varianti a non finire.. complimenti... ciao Marco |
|
|
br>