|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Luce, ombre e riflessi di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Annie,
Clara,
Francesco,
Cesare,
grazie mille di essere passati.
@Annie e Clara: ho fatto delle prove seguendo i vostri suggerimenti di taglio. Il triangolo d'ombra acquista valore ma perdo il formato e le proporzioni dell'immagine. Nella mia versione ho voluto mantenere la simmetria tra gli spazi laterali e superiore/inferiore.
Per quanto riguarda invece il contrasto di luce e ombra in fase di scatto lo era molto di più. In pp ho cercato cioè di attenuare la sovraesposizione a sn/in alto a sn e aprire la parte in ombra a ds affinchè fosse il più possibile leggibile. Per aprire le ombre ci ho lavorato con una maschera gradiente ma forse avrei dovuto usarne una seconda a sn per evitare di perdere luminosità nei riflessi.
Grazie. Le vostre osservazioni mi hanno portato a una conclusione (giusta o sbagliata che sia) a cui non avevo pensato.
@Francesco e Cesare: lieta che vi sia piaciuta nonostante sia una foto imperfetta.
Grazie ancora a tutti del passaggio.  |
| |  |
| |  |
Labirinto della Masone. Museo Franco Maria Ricci di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Piergiulio ha scritto: | Mi piace anche se trovo la luce un pochino piatta..avrei osato di più..ma nel complesso mi piace..anche io avrei provato un b e n ..ma la fotografa decide!
Brava Daniela.
pj  |
Piergiulio, grazie di essere passato. È che con il bw non sono affatto pratica....già il colore.....
Però è vero che si presta a una conversione. Ci proverò.
Grazie ancora e buona giornata.  |
| |  |
La finestra di fronte di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
essedi ha scritto: | Precisa composizione e bella tonalità per questa immagine un po' malinconica che racconta tanto.Mi piace la luce del faretto che scalda la fredda atmosfera.  |
Ciao Sergio, grazie di essere passato. Felice che ti sia piaciuta.  |
| |  |
| |  |
Turisti al lago di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Un controluce preso per caso, per "cogliere l'attimo": due turisti spagnoli e una papera.
Il jpg con le revisioni in/della fotocamera mostrava meno sovraesposizini del raw. Questo che vi mostro è però il raw, rivisto in pp. Suggerimenti per la gestione di questo tipo di foto (e critiche) saranno ben accetti. Grazie. |
| |  |
| |  |
Labirinto della Masone. Museo Franco Maria Ricci di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Giacomo,
Cesare,
Lodovico,
Sergio,
Larth,
Cristian,
innanzitutto grazie mille di essere passati e felice che questo scatto abbia attirato la vostra attenzione.
Concordo con voi su tutto: sulle cromie, sul taglio (al quale non avevo pensato).
Lodovico e Sergio, grazie per le vostre rivisitazioni...io non saprei quale scegliere tra le due...ed è stato così anche per quanto riguarda le varie versioni da me prodotte.
Nella mia bacheca potete infatti vedere, a questo link, una versione caricata precedentemente:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=746402&mode=previous
Allora...bilanciamento del bianco: confermo che è in automatico. In questa versione ho però effettuato una correzione del bilanciamento del bianco in pp nella modalità "luce diurna" (nella versione del link, il bb in pp è nella modalità "come scattato").
Successivamente ne ho prodotte altre con la modalità personale (pennino su grigio)...insomma...alla fine ho pubblicato quella che mi sembrava avesse più luce ma riguardando adesso queste due mi rendo conto dell'eccessiva tendenza al rossastro e che la prima, fra le due, era migliore.
Vi indico i parametri di scatto:
18mm f9 iso 100 1/60s).
Grazie ancora.
P.S La località è Fontanellato in provincia di Parma. |
| |  |
| |  |
| |  |
Nella valle (Val Brembana) di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Buonasera a tutti. Mi riaffaccio al forum dopo parecchi giorni e sempre più convinta che Photo4u sia uno dei pochi forum/siti in cui parlare e raccontare la fotografia.
Sono felice di ritrovarvi e vi sottopongo questo scatto del mese di ottobre. Suggerimenti e critiche, se arriveranno, saranno ben accette. Grazie Daniela. |
| |  |
| |  |
|-|_| di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Giacomo,
Opisso,
Piergiulio,
grazie mille di essere passati. Grazie per le note tecniche e i suggerimenti.
Buon pomeriggio  |
| |  |
|-|_| di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Ciao Cesare,
grazie di essere passato. Che meraviglia le tue intuizioni! (e suggerimenti ). Un dettaglio di questa struttura l'avevo pubblicato di già. Prendeva le parti alte di più livelli. In quella occasione (a te piacque) Piergiulio mi disse che era soffocata.
E allora questa volta ho abbondato, nei tagli e negli spazi
Il cielo....un semi controluce che faccio fatica a gestire ma non in fase di scatto quanto in quella di pp. Comunque...ho elaborato anche una versione con una luce più calda che schiarisce completamente il cielo ma riscalda i toni degli edifici e del prato e il contrasto tra i due e più d'effetto.
Linee dritte... a distanza, a braccia alzate ( e una leggerissima alzata in pp).
Grazie ancora di essere passato.
 |
| |  |
| |  |
Periferia urbana di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Sergio,
Cesare,
Clara,
Max,
grazie di essere passati.
Felice che vi sia piaciuta.
Incredibile sì. Sono praticamente entrata nel gregge e mi sono inginocchiata tra agnelli, pecore, capre e montoni (poi a casa doccia con un antiparassitario...il rischio zecche elevato è stato scongiurato). E ci sarei rimasta oltre i 100 scatti fatti se il pastore non mi avesse detto: "occhio al montone, sembra buono ma non lo è".
Buon pomeriggio a voi.  |
| |  |
| |  |
Periferia urbana di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Sì, è vero. Milano è una Metropoli, è il centro dell'Europa.
Ma appena giri l'angolo, a pochi km dai palazzi della città.....
Spero di avervi strappato un sorriso. Buon week end a tutti.  |
| |  |
Cattedrale vegetale. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Arpal ha scritto: | Non mi dispiace questo scenario diviso, con ombre lunghe sulle strutture dietro il laghetto.
Credo che hai margine per aprire un po' le ombre, e cercare un po' di dettaglio, che sulla parte destra e' quasi inesistente.
Su un tempo di 1/4000, l'f/3.5 e' quasi un suicidio...perche'?
 |
Ciao Marco, grazie di essere passato.
Sì, anche a me piace questo scenario diviso ed è proprio la caratteristica di questa fotografia.
Per quanto riguarda le ombre proverò ad aprirle un po' ma non credo di riuscire ad avere più dettaglio.
Per quanto riguarda i parametri di scatto, mi chiedi il perchè.....
Era un controluce, provato nelle varie condizioni standard, da f8 a f16, sempre con i 100 iso e tempi stretti e nell'arco di un paio d'ore.
Ma il cielo continuava a venire bruciato quando invece uno dei miei obiettivi era fotografare proprio il contrasto tra la struttura e le montagne alle sue spalle.
E allora ho incominciato a scattare in priorità di tempi (funzione semi automatica) fino a quando non ho visto nel mirino ciò che volevo riprendere (oltretutto c'era anche una leggera foschia). Il diaframma quindi si è aperto di conseguenza, non è stata una mia scelta.
Ti allego uno scatto (più o meno dallo stesso pdr) di circa 30' dopo, a 31mm, f11, 100 iso, 1/60.
(in pp ho usato maschera gradiente e sono scesa di 1,8 per eliminare la sovraesposizione dal cielo. Nello scatto precedente avevo usato sempre una maschera gradiente ma per aprire le ombre).
Come avrei potuto gestire questo controluce se non facendo vari tentativi? Non ho esperienza tale da riconoscere la luce e decidere a priori come scattare. Generalmente osservo, scatto e controllo; 1, 2, 3 scatti e poi cambio gli incroci e così via fino a quando la fatica non viene ripagata dal risultato.
Grazie di essere passato.
Se vuoi aspetto tue nuove.
Buona serata.  |
| | br> |