Commenti |
---|
 |
Papilio machaon di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 5 sec.
Esposizione: +1EV
ISO: 200
WB: Auto
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp
Versione 1500 |
|
|
 |
cardo con grillo di Alegahan commento di Wildrocker |
|
Dunque...Cominciamo con il capire l'intento del fotografo...
Secondo me questa foto con soggetto il cardo, sarebbe stata molto piu' dinamica e incisiva in verticale, e il piccolo grillo sarebbe stato un valore aggiuntivo alla foto.
Se, invece, come soggetto volevi il grillo (premettendo che non so che ottica hai usato) avrei cercato un rapporto di ingrandimento molto piu' elevato incentrando l'inquadratura sul grillo e non sul cardo, che gli ruba la scena...
Comunque data la categoria è un primo scatto, che non può far altro che migliorare con il tempo...  |
|
|
 |
...Papilion su Lantana... di hawkeye69 commento di Wildrocker |
|
stefano63 ha scritto: | podalirio....bella farfalla,bella composizione.....bei colori...mi sono scordato qualcosa???? ah ...si..mi piace.......
ciaoooo.....  |
P.S. Non è un podalirio, è un macaone
Comunque Alberto, questa se me lo permetti me la metto sul desktop
é veramente una favola, soggetto perfetto, posatoio bellissimo e sfondo fantastico...
Null'altro da dire se non che forse (con un bel po' di pignoleria) avrei chiuso un pelino di piu' per avere piu' parti del fiore a fuoco...  |
|
|
 |
Orthetrum brunneum di pigi47 commento di Wildrocker |
|
La classe non è acqua...
Nonostante sia un amante degli sfondi caldi e luminosi devo proprio dire che questo verde scuro fa risaltare molto i dettagli del soggetto  |
|
|
 |
Piccole falene in amore di Giuseppe Zingarelli commento di Wildrocker |
|
E che spettacolo...Direi la prima è la migliore, anche se lo sfondo è un po'scialbo secondo me...
C'è qualcosa che non mi convince nella composizione, forse come parere personale, avrei lasciato un pelino meno spaziol sulla sinistra  |
|
|
 |
Homoptera di pocck commento di Wildrocker |
|
Beh io becco le Acalonia conica e tu le Dictyophara europaea.
E tralaltro gli hai fatto una foto che merita veramente, e conoscendo le difficoltà di questi soggetti non posso che farti i complimenti...
P.S. Hai per caso un'idea della grandezza del soggetto? |
|
|
 |
...Ad Ali Chiuse...!!! di Cesoia commento di Wildrocker |
|
Uno spettacolo Salvo...
Problemi o no sei riuscito ad riprenderlo veramente bene...
Tralaltro non mi è mai caitato di vedere un formicaleone...  |
|
|
 |
Ochlodes sylvanus di rockstarblu commento di Wildrocker |
|
pigi47 ha scritto: | Invertendo l'ordine dei fattori il prodotto non cambia.
Che siano libellule o lepidotteri il risultato è il medesimo. Complimenti. |
Pienamente d'accordo  |
|
|
 |
|
|
 |
Papilio machaon di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Ecco il secondo dei miei bruchetti...
Tralaltro ieri l'altro macaone ha passato (presumo) la seconda età ed è mutato...E mannaggia lo ha fatto di notte quindi non sono riuscito a godermi lo spettacolo e tanto meno a fotografarlo...
Comunque è veramente un sensazione incredibile vedere crescere questi bei bruchetti...  |
|
|
 |
Papilio machaon di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 20
Tempo di posa: 2 sec.
Esposizione: 0EV
ISO: 200
WB: Auto
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp
Versione 1500 |
|
|
 |
|
|
 |
Acanalonia conica di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Grazie anche a voi...Quato soggettino lo fotografai anche l'anno passato, con risultati meno buoni...
Oltre alla piccolezza c'è anche la difficoltà riguardante la conformazione del corpo, che essendo un po' allargata al centro mi ha dato non pochi problemi relativi alla pdc...
E come quesi tutti gli omotteri, questi se ti avvicini si nascondono dietro il posatoio, e se li disturbi troppo fanno dei salti enormi...  |
|
|
 |
Papilio machaon di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Vi ringrazio ragazzi...
X Luigi: Ho provato a fare come mi hai detto, ottimo consiglio, mi piace e non mi era neanche passato per la capoccia
X David: Eh lo so cavolo...Mi sa che lo farò pulire per l'anno prossimo ormai...
Piu' che altro però mi sa ke la sporcizia non è tanto sul sensore ma nella prima lente interna dell'obiettivo (si vede ad occhio nudo) solo che ho timore a mettere mani lì dentro, mi sa che me lo farò pulire in negozio...Grazie comunque
P.S. Stranamente nel posto dove bazzico ho trovato due ombrellifere con una decina di bruchi di macaone, quindi ho deciso di prenderne due e allevarli, per ora sembrano stare benone, ma mi sa che il tempo per dedicarmi alle foto documentaristiche sarà poco...Speriamo di avere la fortuna di riprenderli mentre mutano  |
|
|
 |
|
|
 |
Papilio machaon di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1/8 sec.
Esposizione: +1.3EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello schermante, Pannello riflettente
Versione 1500 |
|
|
 |
|
|
 |
Timarcha tenebricosa di pocck commento di Wildrocker |
|
La nitidezza è veramente ottima.
Secondo me la gestione della luce è veramente ottima, la differenza nelle parte scure e nei riflessi crea una tridimensinalità che mi piace molto.
Forse, secondo me, si poteva migliorare la luce sul capo.
Insomma mi piace tanto  |
|
|
 |
|
|
 |
Eriogaster lanestris di pigi47 commento di Wildrocker |
|
Bellissima Pier...
Concordo sulla fogliolina e a parer mio eliminandola avresti potuto creare una composizione un po' piu' dinamica...
Il dettaglio è impressionante come la gestione della luce  |
|
|
br>