|  | Commenti |
---|
 |
pranzo di Muad'Dib commento di koolmind |
|
Soggetto bellissimo! Il podalirio è davvero una delle mie farfalle preferite in assoluto.
La foto purtroppo pecca secondo me di un eccesso di luce che ha cancellato qua e là qualche dettaglio, ma nel complesso è sempre una bella cattura. |
| |  |
Aporia di pigi47 commento di koolmind |
|
Se è vero che "dove c'è Barilla c'è casa"... dove c'è Aporia c'è Pigi!
Oramai questa farfalla è diventata il tuo marchio, fossi in te mi farei fare una spilletta da mettere nelle grandi occasioni!
Splendidamente ripresa. Le tue foto di questi esemplari emanano sempre una luce suadente, mai eccessiva, che esalta il dettaglio in maniera davvero eccezionale.
Non mi dilungo oltre altrimenti sembra che sia piaggeria!  |
| |  |
| |  |
| |  |
Graphosoma Italicum di koolmind commento di koolmind |
|
Soggetti numerosi, facili da trovare, non altrettanto da fotografare quando la luce li colpisce.
Exif: f/10, 1/125s, ISO 500, Exp -1, cavalletto
HR: http://img534.imageshack.us/img534/6861/20110730graphosomaitali.jpg |
| |  |
Farfallina, ma speravo meglio di koolmind commento di koolmind |
|
Ho altri scatti con diaframma più chiuso. Vediamo se son venuti meglio.
Non essere benevola, di' pure quello che pensi, tanto sono oramai oltre due anni che ci conosciamo per cui so dare un peso alle parole e, se posso, trarne insegnamento.
Lo sfondo mi piace ma un po' di maf sul posatoio e sulle ali mi ci stava bene. E al momento mi pareva che ci fossero!! |
| |  |
Yponomeuta sp. di Wildrocker commento di koolmind |
|
Che soggetto interessante!
Mai trovato (almeno credo) dalle mie parti.
Ritengo che tutto quel pelo faccia girar le scatole anche al fotografo più bravo, per cui hai ottenuto un risultato davvero eccezionale |
| |  |
| |  |
Altezzosa di pigi47 commento di koolmind |
|
La pulizia dello sfondo mi pare davvero eccellente. Sarà il 180 o dipenderà dal manico!?
La foto è splendida e il titolo le rende davvero giustizia.
Condivido con te il concetto di non rischiare con la luce in condizioni difficili. |
| |  |
Farfalla #3 di mauro69 commento di koolmind |
|
A parte una leggera iper-saturazione dei colori direi che ci siamo abbastanza.
Quando queste farfalle decidono di posarsi in posti strani non ci sono versi di convincerle a fare diversamente e ci si deve accontentare.
Visto che tanto di sfocare lo sfondo non c'era possibilità, avrei scelto diaframma più chiuso (f/8 o f/10). Tutto sommato 1/800 di secondo come tempo di scatto ti metteva abbastanza al riparo dal mosso. Se proprio non volevi rischiare potevi salire a ISO 200.
Ora che oramai ci hai preso la mano con le macro, la prossima volta metti on line anche una versione ad alta risoluzione così da permettere agli esperti (quelli veri..) di darti consigli mirati.
Ciao |
| |  |
Farfallina, ma speravo meglio di koolmind commento di koolmind |
|
mauro69 ha scritto: | forse del secolo no, ma io la trovo mooolto bella.
Non che valga molto molto il mio giudizio in fatto di macro (basta vedere gli scarsi risultati della mia galleria) ma già ne sarei contento.
Che cosa hai usato? Mica quella sfilza di cose in calce al tuo messaggio?
Ciao |
Attrezzatura semplice: Canon 50D + Sigma 105mm macro + paraluce
niente cavalletto perché queste licenidi nel mezzo del giorno sono piuttosto nervose e volano via non appena ti muovi. Tanto è vero che una volta seduto o sdraiato per terra mi dovevo muovere strisciando senza mai spostare troppo le mani o la macchina.
Grazie dell'apprezzamento, ma le foto belle le vedi nelle gallerie di altre persone... non nella mia!  |
| |  |
Farfallina, ma speravo meglio di koolmind commento di koolmind |
|
Un plamp? A che scopo? Per staccare il posatoio dal suo sito naturale? Credo che la farfalla se ne sarebbe volata via come un razzo.
pigi47 ha scritto: | Meglio un soggetto nitido anche se ambientato od uno sfondo di questa fattura con un soggetto non nitido?.........La risposta ai posteri.  |
Non so perché ma leggo tra le righe la tua risposta!!  |
| |  |
Farfallina, ma speravo meglio di koolmind commento di koolmind |
|
Più di un'ora sdraiato in terra (non molto comodo) tra quasi un centinaio di queste farfalle che mi svolazzavano attorno. Ho fatto diversi scatti a lei e ad alcune colleghe. Lì per lì pensavo di aver centrato lo scatto del secolo... ma riguardandole sullo schermo..
Il diaframma estremo è un tentativo di sfocare lo sfondo e renderlo pittorico...
Exif: f/4.5, 1/250s, ISO 400, mano libera, sdraiato sui rovi!!
HR: http://img844.imageshack.us/img844/1659/mg7281.jpg |
| |  |
| |  |
Vai avanti, poi arrivo di koolmind commento di koolmind |
|
Simpatica coppia di mylabris variabilis, per una volta ritratti in assenza (quasi) di vento. Posatoio felice per metterli in risalto, un po' meno per l'esposizione!
Exif: f/11, 1/50s, ISO 500, cavalletto, flash Manuale 1/128 decentrato e diffuso
HR: http://img202.imageshack.us/img202/8529/20110730mylabrisvariabi.jpg |
| |  |
Aricia Agestis nell'erba alta di koolmind commento di koolmind |
|
pigi47 ha scritto: | Indubbiamente molte pecche ci sono. Una per tutte la nitidezza. Comunque bravo per aver tentato e nello stesso tempo averla colta. |
Eh, lo so! Ma di sdraiarmi tra le spine proprio non mi andava.
Stasera ne ho trovate un centinaio di queste simpatiche farfalline, speriamo che un paio di scatti siano venuti!
Grazie ad entrambi per la visita. |
| |  |
Farfalla di *Uccia* commento di koolmind |
|
*Uccia* ha scritto: | So che la foto non è il massimo ma ero felice per essere riuscita a beccare una farfalla per questo l'ho pubblicata
Dati di scatto:
Canon EOS 550D
distanza focale:235 mm
1/400 sec
f/6.3
iso:2500 |
Hai fatto molto bene a pubblicarla, perché la prima farfalla non si scorda mai!
Quello che ti ha fregato maggiormente è la luce, troppa e troppo forte. Hai perso un sacco di dettagli sulle ali!
Posso chiedere perché 2500 ISO? Dai tuoi dati di scatto mi pare di intuire che non sei stato abbastanza coraggioso da avvicinarti all'animale. Se provavi a scattare a 150mm (per esempio) ti potevi permettere un tempo doppio di scatto e magari potevi scendere almeno a 1000 ISO (che comunque son tanti!).
Questa era una prova, la prossima verrà meglio di sicuro!  |
| |  |
Foto macro farfalla di Alestz8 commento di koolmind |
|
La tua foto presenta alcuni difetti: innanzi tutto sei lontano dal soggetto e il soggetto è alquanto in ombra. Se guardi bene questa farfalla dal vivo e nella tua foto noti subito una differenza: nella tua foto sembra ruvida, mentre in natura è setosa. Questo a causa delle brutte condizioni di illuminazione che si sono create.
Visto che il sole si trovava in posizione scomoda per essere sfruttato magari con un pannellino riflettore (difficile comunque da usare con un soggetto attivo e ben sveglio) potevi tentare con un colpettino di flash per dare luce alle ali.
Si nota inoltre una scorretta posizione del fotografo rispetto all'animale. Per avere il meglio da questo genere di farfalle, devi trovarti alla stessa loro altezza (per terra quindi) ed inquadrare le ali in modo che il piano dell'obiettivo sia parallelo al piano delle ali (o quasi) altrimenti, specie ad f/4, ottieni delle sfocature evidenti.
Spero di non averti scoraggiato! Le prime foto non sono mai le migliori... ma poi si impara!
La tua Panasonic tira fuori delle belle foto, ho visto scatti eccellenti qui sul forum, sta te adesso capire come utilizzarla per dare il massimo. |
| |  |
Farfalle di generalecluster commento di koolmind |
|
Quando ho visto questa foto mi sono venuti in mente due scatti: uno mio, una delle primissime farfalle che ho postato qui sul forum e che fu criticata aspramente dai perfidi esperti del forum (sto scherzando ovviamente!!). L'altro è prioprio quello che ti ha suggerito Liliana.
Ovviamente la passione e la dedizione fanno miracoli (vedi Liliana) e anche se non è facile arrivare alla perfezione (vedi me! ) con un po' di pazienza qualcosa ci si ricava sempre.
Nov 2009: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=436299
Lug 2011: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=536549
Il tuo scatto è ammirevole perché ti sei andato a cercare una situazione complessa e tutto sommato ne sei uscito benino, ma la macrofotografia è un mondo dove la precisione nella messa a fuoco e la profondità di campo fanno una grande differenza.
Ti consiglio vivamente di visitare le gallerie di alcuni utenti esperti qui sul forum, tipo Liliana, Pigi47, Oile, Olpi, Wildrocker, Massimo Albertoni,... e di non lesinare sul chiedere pareri e consigli. Solo in quel modo si migliora. Se poi il manico c'è il miglioramento è anche più facile!  |
| |  |
The big jump di Alegahan commento di koolmind |
|
A parte quel velo di micromosso che non è poi una tragedia, vedo i bianchi della coda leggermente sparati. |
| | br> |