|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
patitiri(alonissos) di teopexx commento di pepo55 |
|
Composizione che mi lascia un pò titubante nell'esprimermi...intanto la cosa che mi salta all'occhio è che la luna ha poca "aria" sopra...e poi non si coglie quale sia il centro dell'attenzione...IMHO  |
| |  |
Lavezzi 8 di mgm commento di pepo55 |
|
giacomarco ha scritto: | non è male la composizione ma la vedo veramente buia e chiusa... cmq in post prod si salva! |
quoto in pieno...regolando le curve con un click la metti a posto IMHO  |
| |  |
pilar_menorca di freeshen commento di pepo55 |
|
Ottima esposizione e resa cromatica...hai usato un polarizzatore o una doppia esposizione per caso? |
| |  |
Sardegna di Pires83 commento di pepo55 |
|
Con la Sardegna con gli scenari non si può competere!
Io avrei contrastato e saturato leggermente questo scatto che mi appare un pò grigiastro; inoltre forse una taglio wide allargato sulla destra avrebbe valorizzato ancora di più lo scatto IMHO
P.s.
La prox volta magari posta le foto un pochino più grandi altrimenti è difficile giudicare lo scatto al meglio.  |
| |  |
Reggio Calabria 2007...e 100 anni fa di pepo55 commento di pepo55 |
|
Marengo ha scritto: | Eccellente lavoro. Ho scorso con grande interesse tutte le coppie di immagini e ho intuito quanto tempo hai speso per un reportage del genere.
La Candelora è la chiesa che sta sopra Viale Aldo Moro (Gebbione)?
Di fronte alla Villa il terremoto ha distrutto ogni cosa, quelle solo le baracche post sisma...
Incredibile, già nel 1908 esisteva il chiosco dei gelati difronte alla stazione Lido.
Il Garibaldi del 1923 adesso è al Museo (l'ultima volta che l'ho visto stava abbandonato nel cortine interno), sostituito da una scultura di Monteleone.
All'Antoniano hanno tolto quella bella scalinata per fare quel portico stile gotico, mah! (c'è qualcuno che ancora non sa che il gotico e il neogotico sono architetture del passato. Vedi anche il palazzo dell'Upim difronte a Piazza Italia...)
Il Cilea non sapevo che fosse stato completamente rifatto. Si è adeguato alla necessità del portico coperto per le carrozze, prima mancante.
Ah, molto bello... è come essere tornato per un momento a casa.
Molte grazie, anche per il tuffo nella Reggio ottocentesca.
Ciao |
Ciao grazie mille del graditissimo e gentilissimo commento!
Senza voler mancare di rispetto a qualcuno,ma speravo di trovare qualcuno che non si soffermasse molto sui cavilli tecnici, ma piuttosto sul racconto che questa serie di foto narra!
Rispondo con piacere a tutte le tue note.
La Candelora è in via Prolungamento Aschenez (la salita di Piazza De Nava);
La pavimentazione di fronte la Villa non era stata ancora completata nel 1911 dopo il terremoto, ma inoltre stavano facendo i lavori per la tramvia elettrica;
Il Cilea è stato completamente ricostruito dopo il terremoto.
P.s.
ma sei originario di Reggio?
girlpower ha scritto: | conosco sti posti..!!
mazza quanto è cambiato notevolmente..!! e nn sapevo com'era una volta..
e ad essere sincera, mi piace molto l ambientzione di com'era una volta..
nn parlo degli scatti  |
Ciao Teresa, in conclusione non ho capito se ti è piaciuto il reportage!  |
| |  |
Il mio piccolo Danny...versione modello! di pepo55 commento di pepo55 |
|
Silvsrom ha scritto: | Ciao Giuseppe
Soggetto molto interessante ma la "strana luce" a cui fa riferimento Mabuchi non è altro che un basso contrasto e troppo luminosità, una foto "slavata" come si suol dire!
Ti ho fatto una prova solo su mezza foto in modo che puoi renderti conto meglio!
Ciao
Silvano
|
Grazie Silvano, che piacere vederti qui!
Ok per la regolazione di luminosità e contrasto (in effetti queste foto erano fatte senza troppe attenzioni), ma noto una diminuzione della saturazione dei colori però che credo faccia perdere un pò il verde intenso di questo animaletto...
Ciao
A presto!  |
| |  |
Scilla di pepo55 commento di pepo55 |
|
berna ha scritto: | Questa città,che conosco bene,per mia fortuna,è davvero incantevole.
L'immagine è buona ma a mio avviso è presa un pò troppo da sotto....
Le persone sulla destra,le più vicine, non danno certo valore aggiunto ....
Buoni i colori,molto caratteristici.
Ciao
Mauro |
Ciao Mauro grazie mille della visita e dei complimenti.
Avrei potuto togliere le persone in pw ma non mi piace fare questo tipo di ritocchi; per il punto di ripresa è voluto proprio per creare un'effetto particolare
bpphoto ha scritto: | Ho provato più volte ad allegare il file da me rivisto ma non parte il commento con l'immagine. Ciao. |
ti mando via mp la mia email e me la mandi lì  |
| |  |
Scilla di pepo55 commento di pepo55 |
|
bpphoto ha scritto: | Ciao Peppe, ho fatto un giretto veloce sulla tua galleria e mi sono soffermato su questo questo scorcio veramente ottimo. Peccato per la distorsione che ha inclinato un po le case e la nitidezza che manca sempre sulle stesse. Ti do un consiglio, applica la nitidezza o la maschera di contrasto solo alla fine sul file già compresso, io l'ho fatto con gimp ed ecco il risultato.
Passerò poi a dare un'occhiata con più calma alle altre foto della tua galleria.
Ciao. |
Ciao Paolo, ti ringrazio molto per la visita.
Mi sa che devo applicare una maschera di contrasto..mi è stato fatto notare da più persone...io ho ridotto volutamente la nitidezza perchè non mi piaceva il risultato, ma con un leggero pw dovrei risolvere...  |
| |  |
| |  |
Reggio Calabria 2007...e 100 anni fa di pepo55 commento di pepo55 |
|
bpphoto ha scritto: | bellissimo e laborioso lavoro, ti faccio un mare di complimenti..., ma occhio che ce ne sono diverse un po storte (a cominciare dalla prima). ciao. |
Ti ringrazio molto Paolo!  |
| |  |
Reggio Calabria 2007...e 100 anni fa di pepo55 commento di pepo55 |
|
sk83 ha scritto: | [...]Ottimo lavoro comunque!!!!!!!! |
filippo1978 ha scritto: | grande !!! Bell'idea ! |
alepacca ha scritto: |
Complimenti per il lavoro svolto... sarà stata sicuramente una sudata non da poco.
Io personalmente ho apprezzato l'inclusione di "vita" nelle foto... definiscono ancora meglio i cambiamenti che sono avvenuti nel corso degli anni.
|
Dinamic ha scritto: | Bel lavoro, anche a me piace cercare i punti di vista di una volta. |
Grazie a tutti ragazzi, davvero molto gentili!
Dinamic ha scritto: | Solo che su alcune foto io sarei stato piu' attendo a cercare la perfezione. |
Si in effetti come ho scritto sopra questo reportage mi ha portato via moltissimo tempo e molto altro ce ne sarebbe voluto...pensa che gli scatti selezionati erano 30-35 e sono riuscito a realizzarne solo 15...
Dinamic ha scritto: | Altre penso che sarebbe stato troppo difficile ottenerle identiche. |
...spesso impossibile...
sk83 ha scritto: | alepacca ha scritto: | Diciamo che piazza Garibaldi è decisamente peggiorata!
|
Il "problema" di piazza Garibaldi è che la statua è stata ricostruita e posizionata in maniera opposta e adesso ha come sfondo la stazione, mentre una volta si scattava con alle spalle la stazione. |
Credo che alepacca si riferisse, più che alla foto, ai cambiamenti che l'evoluzione dell'uomo ha portato....il traffico e le troppe auto... |
| |  |
| |  |
Reggio Calabria 2007...e 100 anni fa di pepo55 commento di pepo55 |
|
Dopo molti mesi di lavoro vi propongo il mio reportage, fatto per hobby e per amore della mia città.
Vi racconto anche come ho agito:
1) Ricerca di foto d'epoca,cartoline,poster e scansioni digitali e successiva selezione per identificare le foto più significative;
2) Studio della corrispondenza con le attuali vie e piazze
(Reggio Calabria è stata ricostruita in gran parte a causa del terremoto del 1908 e quindi molte strade,edifici e piazze non esistono più e molte zone sono state morfologicamente stravolte);
3) Ricerca per ogni foto di un punto di ripresa simile alla foto d'epoca.
(anche qui impresa un pò ardua perchè molti punti da dove sono state scattate le foto 100 anni fa, oggi non ci sono più e quindi mi sono dovuto accontentare dell'angolazione con la migliore approssimazione possibile; molto spesso ad esempio mi è capitato di trovarmi davanti ad alberi secolari che ostruivano la visuale. Sono andato in giro per la città con le stampe d'epoca in mano per fare il confronto, ma spesso sono dovuto tornare sul posto perchè insoddisfatto della corrispondenza imprecisa ottenuta).
4) un'altra cosa che ho cercato di fare a volte, oltre alla corrispondenza del posto e dell'inquadratura, una corrispondenza della situazione;
Ad esempio a volte ho rifatto alcune foto in momenti più affollati per includere elementi moderni come auto, scooter, passeggini,ecc. che, se a qualcuno possono apparire come elementi di disturbo, in realtà servono a far risaltare in maniera netta il contrasto con l'ambientazione della foto d'epoca.
Inizialmente l'idea era di realizzare più del doppio di questi scatti, ma poi il lavoro e lo studio non mi hanno permesso di dedicare tutto il tempo che questo reportage necessitava, quindi ho deciso di renderlo pubblico ugualmente.
P.s.
Un ringraziamento particolare lo devo a sk83 per la collaborazione con PS. |
| |  |
| |  |
| |  |
Paracadutisti di pepo55 commento di pepo55 |
|
filrub ha scritto: | pepo55 ha scritto: |
Che intendi per momento "topico" e "spunto avvincente" nelle foto di paracadutisti?! |
Consideriamo che eri sul lungomare più bello d'Italia, e quindi gli spunti per avere uno sfondo gradevole non ti mancavano.
Hai allora 2 possibilità:
1) dire: ok, le foto di paracadutismo sono così non c'è niente da fare
2) muoverti e cercare spunti interessanti.
Io avrei cercato di muovermi più in alto e di fare una foto con il mio paracadutista con messina sullo sfondo.... Questo vuol dire cercare la foto e non essere passivi.
Non sto dicendo che io avrei fatto chissà cosa, però ci avrei provato.
Col mio commento volevo appunto spingerti a provare.
 |
Ti ringrazio molto per i consigli e proverò sicuramente, ma permettimi di approfondire per capire meglio alcune cose...
filrub ha scritto: | Converrai con me che una foto, per giunta da dietro,di un paracadutista immobile su un cielo senza nemmeno una nuvola non sia il massimo dell'adrenalina. |
Io nelle image2 , 5 e 4 le nuvole le vedo e poi la 2 è frontale, la 5 angolata e la 4 dal basso...non credo che siano tutte da dietro..e poi che intendi per "immobile" in uno scatto del genere?
filrub ha scritto: | Oppure avrei incluso il pubblico.. o qualsiasi altra cosa che mi fosse venuta in mente sul luogo. |
Se guardi la Image1.jpg mi è venuto in mente proprio quello che dici tu, infatti se guardi quello non è uno scatto passivo,ma ricercato...il paracadutista si trova in mezzo a 2 spettatori (di cui uno col binocolo) e nello sfondo puoi notare tutto il pubblicco ammassato nella spiaggia e nella terrazza del lido comunale
Ciao  |
| |  |
Paracadutisti di pepo55 commento di pepo55 |
|
Grazie della visita e del commento
filrub ha scritto: | nessuna riprende un momento "topico"...
cercando qualche spunto più avvincente per chi guarda le foto.
 |
Che intendi per momento "topico" e "spunto avvincente" nelle foto di paracadutisti?! |
| |  |
Al calar del sole rosso di pepo55 commento di pepo55 |
|
riccardobruno ha scritto: | Gradevole, sicuramente meglio della seconda postata soprattutto per la composizione. |
Grazie mille Riccardo, in particolar modo per il tempo speso a guardare e giudicare i miei scatti!  |
| |  |
La mia goccia di zakkos commento di pepo55 |
|
zakkos ha scritto: | La tua goccia l'avevo già vista... aggiungerei che è anche merito tuo la riuscita del mio scatto.
L'unica differenza è la "location" della goccia.... ovvero io non ho usato una bacinella piena fino al bordo con uno sfondo dietro. Io come sfondo avev oil bordo stesso della bacinella; da qui anche l'inclinazione della macchina e tutto il resto...
In questi giorni provo a preparare una scena tipo la tua....
Grazie per le info |
figurati di niente,anzi se posso esserti utile per qualcosa non esitare a contattarmi in mp.
Buon divertimento allora!
Ciao |
| | br> |