|  | Commenti |
---|
 |
San Michele Arcangelo di Bucis commento di Bucis |
|
jus ha scritto: | Che bella! e che BN!
La maglia del signore e la leggerezza dell'angelo la in alto che si contrappongono alla strutture forte e ben ancorata a terra e nello spazio, la fanno quasi una street. Mi piace molto. Preferita. Ciao. |
Grazie Jus, per il commento e per la stellina, anche perchè, per vari motivi, la amo molto.  |
| |  |
San Michele Arcangelo di Bucis commento di Bucis |
|
“Così come nessuno può essere costretto a credere, nessuno può essere costretto a non credere.”
Sigmund Freud |
| |  |
| |  |
Una Luna al... guinzaglio! di Clara Ravaglia commento di Bucis |
|
Bella Clara!
Un minimal che cattura l'attenzione e la fantasia. Fotograficamente ben costruito linee e forme al loro posto con pochi colori non brillanti ma decisi. Mi piace pensare ai percorsi mentali che lo hanno concepito, mi piace anche pensare che siano il frutto di un acuto colpo d'occhio anziché di una accorta pianificazione in photoshop. Il risultato non cambia ma vuoi mettere il gusto genuino della cattura? |
| |  |
White Web di snk666 commento di Bucis |
|
Per mio gusto trovo un pò eccessiva la luminescenza, e avrei preferito una elaborazione più sobria ma sposo la lettura e le considerazioni di Clara.
Apprezzo la 'coraggiosa originalità' con cui un animo sensibile e creativo restituisce le sensazioni che respira incontrando la natura ed entrando in essa non è che uno dei modi per "vedere" ciò che ci circonda allargando le frontiere oltre i consueti canoni. Poi, PP a parte, se ti immergi in un bosco innevato, particolare o no, questo è quello che ti avvolge a 360°. questo è il paesaggio! |
| |  |
Salgado docet di nerofumo commento di Bucis |
|
Bella idea, interazione opera/osservatore ben riuscita. Il B/N sulla ragazza mi piace, meno, invece, sulla foto di Salgado che avrei possibilmente restituito nei toni originali (meno marcatamente drammatici).
Brad Brown ha scritto: | ................
...........Tecnicamente ineccepibile. |
Sulla ineccepibilità tecnica di questa proposta, mi resta qualche dubbio dovuto alla presenza di chiazze chiare sulla cornice in alto a sx. Più che riflessi nel vetro, (probabilmente anti) sembrano residui di PP (di maschere?); sono la strana prosecuzione delle aree più chiare presenti nel cielo di "Îles Malouines". Almeno io la interpreto così o c'è un'altro motivo che mi sfugge? Allego per chiarire |
| |  |
caput mundi di Bucis commento di Bucis |
|
E’ insensato andare a Roma se non si possiede la convinzione di tornare a Roma.
(GK Chesterton) |
| |  |
l'angelo di Bucis commento di Bucis |
|
Laki85 ha scritto: | Quoto Cristian, una bella foto che si lascia guardare molto volentieri.
C'è un accenno di volatile da clonare (residuo di una maschera?), appena sopra i due visibili nel cielo, per il resto
Cari saluti  |
Grazissime anche a te Giacomo, e, non ti scappa niente! Grazie per l'avviso, figurati che non me ne ero accorto, E sì che si vede abbastanza bene!
Le ditate dei marmocchi, a volte, lasciano tracce e snobbandole ti fregano.  |
| |  |
l'angelo di Bucis commento di Bucis |
|
Cristian1975 ha scritto: | Quanto c'è intelligenza visiva come in questo caso anche una foto apparentemente banale puo prendere forma e criterio. Hai saputo rendere interessante, giocoso e molto dinamico questo momento. Davvero bravo  |
Grazie infinite, Cristian, un commento che mi lusinga molto!
Peccato non averla a portata, Roma è una fucina di spunti!  |
| |  |
Il Caldo nel Freddo #2 di Tia commento di Bucis |
|
Amo questi scatti, si fanno guardare e riguardare spingendo l'immaginazione verso terreni immensi e inesplorati, lasciandoti un piacevole sedimento estetico. Bella! |
| |  |
l'angelo di Bucis commento di Bucis |
|
Non occorre che tu passi attraverso l’inferno per incontrare un angelo |
| |  |
..codirosso spazzacamino.. di MauMa commento di Bucis |
|
La fotografia è si documentazione, ma sopratutto espressione. La perfezione di Raffaello o la distorsione di Modigliani? Entambi se arrivano a chi guarda. Tendere alla perfezione sempre e comunque però, è convergere in un cliché di conformismo ed anonimato che per quanto apprezzabile nell'esecuzione rischia di non dire un granché. Trovo in questa foto molto di più in tinta, ambientazione, taglio e narrazione, nonostante i suoi presunti errori, che in tante altre dello stesso genere. Molto bella!  |
| |  |
Trieste img.033 di essedi commento di Bucis |
|
Iodio, iodio, iodio, pace, pace, pace
trasmette sensazioni che solo la pellicola sa dare  |
| |  |
| |  |
| |  |
s t di reddo commento di Bucis |
|
Una figura inquietante raccontata in un buon bn. Ciao |
| |  |
| |  |
un amico di Bucis commento di Bucis |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Un soggetto certo non semplice da ritrarre ( indipendentemente dall condizioni di scatto più o meno wild), che qui presenti in bella chiarezza, ma con i particolari del manto e la brillantezza dello sguardo ben valorizzati. Ottimo lo sfocato di contorno, anche se un poco più di respiro intorno al volto sarebbe stato anche auspicabile, per poter meglio apprezzare anche la qualità e i toni del colore di sfondo. Mi paice molto anche l'about.
Ciao
Clara  |
Grazie Clara per il tuo graditissimo intervento!
Non ho difficoltà a dirti che la situazione di scatto era..per..come dire..ehm..sicura!!
Sono, qui, in un parco naturale in Germania. Situazione comoda in questo caso ma fotograficamente simile a tanti altri capanni o tane da appostamento. Ho altre foto meglio ambientate ma questa mi piaceva per il taglio ritrattistico cercato e perchè tecnicamente (exp e mosso) abbastanza riuscita. MI sarebbe piaciuto avere ripreso con più cornice e magari croppare poi, ma la foto è così. Il lupo, in cattività, semi. o natura, è un animale schivo, non ama avvicinarsi troppo, figurati posare! Avvertendo la presenza umana, anche se "abituato", quando ha spazio si muove, si agita e tende ad allontanarsi.
Sì dai, non è male, sono stato bravino considerando il poco tempo, la luce della scena in sottobosco, scatto con tele, la sua natura.........
.......Vabbè, non ti mostro le altre  |
| |  |
Dolomiti di snk666 commento di Bucis |
|
Sulla dominante magenta credo non vi siano dubbi.
Frutto di PP?
Introdotta dal sensore o dagli algoritmi di gestione del segnale che arriva dai fotodiodi?
E perchè no: introdotta dai filtri ND che a volte del tutto neutri non sono?
(Quelli di alcune marche, la introducono veramente, anche perchè piace tanto ad un certo mercato anglosassone).
O invece farina di madre natura?
Le discussioni citate da GiovanniQ sono di indubbio interesse. Gli incipit però, in questo caso, sono due affascinanti scatti di Vieri in cui tale dominante è talmente importante e fuori luogo (nel senso letterale e non figurativo) che si dimostra più pittorica che fotografica. Esse testimoniano con mestiere un mondo altrettanto meraviglioso ma oggettivamente poco incline all' Enrosadira!
Contrariamente.
Chi conosce le Dolomiti, le vive regolarmente e ne calpesta la dolomia, sa che in alcune situazioni crepiscolari, anche frequenti, nell'arco di pochi minuti esse si tingono in successione con tutti i colori della bandiera della pace!!
Solo per dire che può non piacere come effetto cromatico ma che è naturalmente possibile!
E, ad ogni modo, è, o sarebbe qui un'inezia rispetto a certi exploit di colore che passano in alcuni post, capaci invece, con rispetto parlando, di rasentare l'assurdo raccogliendo unanime consenso senza se e senza ma.
Allora dove sta la linea di demarcazione?
Ricerca della perfezione o libera interpretazione?
Momento da congelare o storia da raccontare?
Luce naturale o intenzionale maquillage? Realismo o licenza poetica? Tecnica od emozione? Fotografia od Artwork?
Se non siamo in pittura, imho, soprattutto equilibrio e qui direi che ci siamo.
PS Perdonatemi se ho raccolto la palla qui per dar voce al mio libero pensiero.
 |
| |  |
un amico di Bucis commento di Bucis |
|
Le pecore temono i lupi, ma sono sempre i pastori ad ucciderle. |
| | br> |