|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
La luna sul tetto di paolodesa commento di paolodesa |
|
rx8driver ha scritto: | puoi dirci qualcosa delle tecnica?
la trovo molto interessante |
Volentieri, nessun segreto, ho usato un programma per le "stereographic Projections". Il pericolo di questi programmi è di produrre degli effetti tutti uguali, magari a prima vista possono stupire, ma alla lunga stufano. Potete cercare su internet con un motore di ricerca e saltano fuori un sacco di immagini e quasi sempre sono uguali una all'altra. Nel mio caso l'immagine che sono riuscito a produrre credo che sia diversa dalle altre in quanto è il prodotto di più elaborazioni, tenendo sempre presente che l'immagine di partenza deve essere adatta allo scopo.
grazie, ciao  |
| |  |
Fantasmi di ghiaccio di paolodesa commento di paolodesa |
|
#Paolo Guidetti# ha scritto: | Bellissima e molto suggestiva foto,tecnicamente perfetta grazie per aver condiviso l esperienza.
È il nostro Appennino ? |
Si, è il sentiero che conduce dal Lago Santo sul Monte Marmagna, quello che si vede è il monte alla sinistra del Marmagna, si chiama Aquilotto.
Grazie, ciao  |
| |  |
Fantasmi di ghiaccio di paolodesa commento di paolodesa |
|
G3GH3 ha scritto: |
polarizzata? |
Fotocop ha scritto: | Pulita e con le luci e le ombre molto ben gestite. Come hai fatto a non sovraesporre con tutta quella neve? Dal cielo potrei dire qualche filtro. |
Bob70 ha scritto: | molto bella con un contrasto e allo stesso tempo una resa dei dettagli nelle alte luci eccellente...che corpo e ottica hai usato ? |
Nessun polarizzatore, solo un leggero ritocco del cielo con Photoshop.
Alte luci gestite in Photoshop con il bilancino, la macchina è una Canon 60D con Tokina 12-24, ha una latitudine di posa ben gestibile.
grazie, ciao  |
| |  |
| |  |
Fantasmi di ghiaccio di paolodesa commento di paolodesa |
|
Salendo con le ciaspole in più di un metro di neve la fatica è tanta e si tende a guardare in basso ascoltando solo il proprio cuore. La giornata limpidissima e la luce era abbacinante, solo io e la mia fatica, quando, sentendomi osservato, alzo lo sguardo e mi trovo davanti come sentinelle questi simpatici fantasmi di ghiaccio. |
| |  |
| |  |
| |  |
Tramonto dopo il temporale di paolodesa commento di paolodesa |
|
Una giornata noiosa, tutto il giorno dal cielo solo acqua, prima di sera addirittura si scatena un temporale, breve, poi improvvisamente il cielo si rasserena parzialmete, per poco, ma quel tanto per ammirare la potenza delle nuvole ancora arrabbiate e i caldi colori del tramonto. |
| |  |
Il solito vecchio tramonto di paolodesa commento di paolodesa |
|
#Paolo Guidetti# ha scritto: | secondo me l unico mirino veramente paragonabile a quello delle nonnette é quello della 1dsmk3,passare da una apsc entry a quello e come passare da un televisorino da campeggio allo schermo di un cinema!! |
Non ho mai avuto occasione di usarla ma visto quello che costa spero proprio che sia di ottimo livello. Ho avuto però occasione di usare la 1dmkIV, sicuramente non pensata per il paesaggio ma per foto d'azione, visto che spara raffiche come un mitra. All'amico propietario dell'oggetto, pagato la bazzeccola di 4.000 e passa euro, mi sono trattenuto dal fare commenti sul mirino, visto che probabilmente lui una macchina con un vero mirino non l'aveva mai usata!!!!.
E qui mi è tornato il senso di fraustazione e di essere preso per il ...., ma i soldi non li avevo cacciati io.... perciò...
ciao  |
| |  |
Pietra sulla battigia di facor73 commento di paolodesa |
|
bella immagine, forse ha ragione Ventura, la pietra non andava posta esattamente al centro essendoci un orizzonte rotto dalle montagne, comunque un immagine dinamica, sembra che l'acqua ti voglia portar via.
 |
| |  |
| |  |
Il solito vecchio tramonto di paolodesa commento di paolodesa |
|
#Paolo Guidetti# ha scritto: | Togli il perfino,è più rumorosa punto.
Stessa storia l ho passata passando dalla 40 alla 7,ma almeno le migliorie d af e corpo li sono tangibili,ma non rifarei il cambio oggi come oggi,perfortuna che ho di che consolarmi con la 5d2 e la 1mk3. |
Uno dei motivi principali del passaggio dalla 400D alla 60D è, oltre alla suggestione dei numeri: 10 megapixel contro 18, il miglioramento del mirino, che nella 400D era un vero buco di .... Anche qui, però, avrei qualcosa da dire: mirino Leica R4(anno 1986) Vs mirino Canon 60D: 10-0
non c'è partita!!!, il Leica è più luminoso, più contrastato, più grande.
25 anni di progresso tecnologico???? ma a chi la vogliono raccontare !!! nella meccanica siamo tornati in serie B.
Ho avuto modo di scattare anche con la 5D MKII, la mia impressione è che anche questo mirino sia perdente nei confronti della nonnetta. Sembra, con il fatto che oggi tutti gli obbiettivi sono AF, che ai costruttori non importi nulla far godere al fotografo di una bella immagine prima dello scatto, tanto ci pensa il display da 3 pollici!!! che in pieno sole è una vera goduria.
ciao  |
| |  |
Il solito vecchio tramonto di paolodesa commento di paolodesa |
|
atpavilla ha scritto: | sara' il solito vecchio tramonto,ma sicuramente di gran effetto visto i colori scaturiti dallo scatto  |
grazie,
MiOtS ha scritto: | tutt'altro che il solito vecchi tramonto! Molto bello e ben interpretato! Forse forse avrei cercato di chiudere meno sull'albero decentradolo ulteriormente e lasciando più spazio al cielo. Comunque bello scatto. |
grazie, hai ragione un filo di cielo in più sopra l'albero ci voleva
 |
| |  |
Il solito vecchio tramonto di paolodesa commento di paolodesa |
|
#Paolo Guidetti# ha scritto: | Beh complimenti realizzare un immagine così bella con una vecchia compatta non è proprio cosa da tutti,siluette perfetta e colori del cielo bellissimi,cmq quella nikon mi sa che lavorava meglio di molte compatte moderne infarcite di inutili mpx su sensori minuscoli.
Bravo. |
Hai ragione, ne ho avuto la conferma recentemente quando ho venduto la Canon 400D per la Canon 60D. 10 Megapixel contro 18. Mi aspettavo chissà quali miglioramenti, invece l'immagine a 100 iso è perfino più rumorosa e nonostante un pò di risoluzione in più, nel complesso miglioramenti non ce ne sono a dispetto di tutte le balle che raccontano le riviste. Gli unici miglioramenti sono alle alte sensibilità, ma questo dipende dal software e non dall'ardware. Ancora una volta ci sono cascato. Ma quando si compra un nuovo prodotto le prove comparative non le fanno fare, prima lo compri e poi ti accorgi della verità.
Ciao e grazie |
| |  |
Il solito vecchio tramonto di paolodesa commento di paolodesa |
|
Passano gli anni ma i tramonti sono sempre una calamita quando si ha una macchina fotografica in mano. E' una foto fatta nell'inverno 2002 con una vecchia Nikon Coolpix da 3.34 megapixel, la risoluzione era veramente scarsa, oggi moti telefonini hanno prestazioni superiori. Tornando in quel posto molti anni dopo con una reflex, purtroppo ho scoperto che l'albero era stato orrendamente mutilato da una persona insensibile al fascino dei tramonti.
ciao |
| |  |
| |  |
sorge il giorno sulla Pietra di Bismantova di paolodesa commento di paolodesa |
|
Steven F. ha scritto: | Stupenda. Forse solo un po' troppa mdc sulle nuvole.  |
grazie, ma come ho risposto precedentemente, ho elaborato pochissimo la foto e nelle nuvole non ho applicato nessuna mdc
ciao
Aspesio ha scritto: | beh che bella, complimenti!  |
grazie, ciao |
| |  |
sorge il giorno sulla Pietra di Bismantova di paolodesa commento di paolodesa |
|
Massimo Passalacqua ha scritto: | Un caleidoscopio di colori accende questa bella immagine che, anche grazie al suggestivo susseguirsi di piani variamente percorsi dalla foschia, induce un forte coinvolgimento emotivo dell'osservatore.
Molto bravo!
Ciao.  |
molto gentile per le belle parole, vedo nella foto dell'avatar che la macchina fotografica ha un bollino rosso molto familiare, credo che il merito della mia foto sia anche del summicron 90mm (anno 1986!!!)
ciao |
| | br> |