|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Moulin Rouge di Mucchina commento di belgarath |
|
Ti consiglio più che guardare le altre foto, di dare una letta ai tutorial che trovi seguendo il link che ho in firma.. di certo è un modo più ordinato e completo di approcciare il genere street.
Per quanto riguarda la foto, la cosa che mi pesa di più è l'aver sacrificato le persone sotto tagliando in quel modo: infatti anche a prima vista si ha la sensazione che l'inquadratura sia leggermente stretta e/o spostata verso l'alto. Sicuramente il taglio del lampione è un errore; si sarebbe potuto perdonare a fronte di una scena particolare catturata, ma qui si nota parecchio.
In definitiva, direi uno scatto un po' frettoloso, che restituisce la bellezza del posto ma in un modo più turistico che fotografico. Un po' di ricerca in più dell'inquadratura lo avrebbe valorizzato molto di più.
Ciao  |
| |  |
La società dei magnaccioni di DavideV commento di belgarath |
|
Mumble mumble.. ok. Rimetto dov'era
Il ragionamento è corretto, tuttavia l'immagine è un po' debole; questo non per la forma mentis che ha condotto allo scatto, ma per la natura degli ingredienti: la materia che viene riplasmata dalla visione street è fatta di parole, ossia qualcosa che siamo abituati a collegare, quindi l'effetto viene un po' diluito. I risultati migliori si ottengono abbinando qualcosa di eterogeneo, tipicamente una persona ed una traccia grafica (che può essere anche scritta), ma anche oggetti o parti del paesaggio. Nel caso delle sole parole, il perchè dell'accostamento dovrebbe, per un funzionamento ottimale, essere spostato su un piano di minore immediatezza (cfr. l'anagramma citato nella guida visuale).
Comunque è sempre positivo riuscire a vedere aldilà della scena, come hai fatto tu.
 |
| |  |
| |  |
millepiedi di perronmau commento di belgarath |
|
Il fatto è che non basta l'ambientazione "stradaiola" per classificarla come Street & Life; se vuoi approfondire il genere e la sezione, puoi seguire i link che ho in firma.
Ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Staff of the Storms (contest 46) di belgarath commento di belgarath |
|
Grazie Alex. Penso che quello che non sia arrivato sia stato il perchè dell'impiego del flash, abbinato alla non immediatezza di cosa sia il soggetto della foto. Per me, che l'ho costruito e sono un appassionato di fantasy, era chiaro, ma è evidente che non è stato così quasi per nessuno, e questo è un dato utile su cui riflettere.
Pazienza, come ho detto mi sono divertito a realizzarla ed a partecipare, che è quello che conta.. alla fine i piazzamenti e i premi sono solo la ciliegina sulla torta  |
| |  |
s.t. di cloris commento di belgarath |
|
cloris ha scritto: | passeggiando tra i vicoli del mio paese ho visto questa ragazza seduta sull'uscio di casa con il miciotto addormentato .Ho creduto opportuno inserirla nella sezione "street.....". |
E lo sarebbe stato... se tu avessi fotografato una ragazza seduta sull'uscio di casa col miciotto
Così è difficile considerarla persone nei luoghi, di fatto è la foto del micio... |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
La battaglia dei flash di gianjackal commento di belgarath |
|
Bella e ben fatta, raramente do voti così alti.
Due curiosità: l'hai ideata da zero o ti sei ispirato a qualche scena analoga vista? E Ranxerox lo conosci? Uno dei tuoi modelli gli assomiglia molto
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Staff of the Storms (contest 46) di belgarath commento di belgarath |
|
caracol ha scritto: | lasciami pensare sia un feticcio con sortilegi nordici a proposito di qualche gioco del pallone comprendente sacrifici umani. |
Commenti come questo sono priceless
era il bastone del mio costume da Raistlin... |
| |  |
Alberino..Piccino..Piccino... di francesco martini commento di belgarath |
|
Scusami, ma credo che la postproduzione abbia rovinato quello che poteva essere uno scatto interessante per momento e composizione.
La vedo sottoesposta (tanto), rumorosa, con delle chiazze scure (ad esempio subito a sinistra della giunzione fra verde e giallo, in alto), con una linea scura come separazione fra terra e cielo e con il classico effetto da luci/ombre applicato pesantemente, ossia i punti bruciati che restano tali e le zone vicine tonalmente che si scuriscono, aumentando l'innaturalezza.
Ciao  |
| | br> |