|
|  | | Commenti |
|---|
 |
| Inklinazione di Tropico commento di marzai |
|
composta , equilibrata come una marina di Salvator Rosa, e come nelle vedute del sommo, si godono scenette di genere deliziosamente manierate; 40 iso ben supportati dal 600° di secondo, col risultato di una incisione a prova di dubitante ..
il tutto in raffinata naturalezza cromatica
bravissimo |
| |  |
| St di Tia commento di marzai |
|
mi tornano in mente le foto di fiori e foglie di A. Adams, qui nella tua c'è piacevolezza visiva, ordine, bn appagante  |
| |  |
| |  |
| Citroen di ceccodavide commento di marzai |
|
le prime sospensioni idropneumatiche della storia dell'auto, che io ricordi .. si viaggiava nel silenzio .. (mi capitò una sola volta di salirci su, chiesi un passaggio perchè rimasto a piedi con la seicento..)
ben ripresi questi squali vintage !  |
| |  |
| No Title di Gianluca Riefolo commento di marzai |
|
| Perretta Giuseppe ha scritto: | E' un dialogo tutto dentro, intimo che si appoggia al cuore
al suo battito che accompagna i tanti pensieri, le tante voci...
e i silenzi.. Ritratto davvero notevole. Complimenti Gianluca.
Questo lo porto con me... Stellina
Un saluto  |
approfitto del bel commento di Giuseppe, e stellizzo anch'io  |
| |  |
| Untitled di Bruno1986 commento di marzai |
|
giocata su luce forte e un' amalgama-contrapposizione di geometrie angolate; posa e profilo dell'uomo formidabili, si stampano in mente ..
mi piace non poco il trait d'union umano tra geometrie inanimate , la congiunzione ideale fra i rettangoli su cui poggia l'uomo e quelli -distanziati- davanti alla sua fronte, elementi che assumono valenza non solo grafica; e molto significante lo spazio vuoto chiaro innanzi agli occhi.. tra armonie, geometrie e suggestioni chiaroscurali non posso non stellizzare , scatto d' Autore
 |
| |  |
| ''' di opeio commento di marzai |
|
Lucerta fascinosa , come Micòl Finzi-Contini affacciata al muro di cinta del suo giardino, per l'io narrante rimandato in matematica, nel sole dei ricordi.
 |
| |  |
| |  |
| 15 anime .. gridano per vendetta .. di marzai commento di marzai |
|
Clara: vis penetrans e propensione a immedesimarti con pensiero permeabile sono immutate in te nei decenni .. semmai più grandangolari di un tempo .. ; non solo alle immagini mie, chiaramente (Claramente .. )
E anche quando non approvi. |
| |  |
| 15 anime .. gridano per vendetta .. di marzai commento di marzai |
|
Alessandro, l'intenzione era quella, come -credo- tutti i fotografi avevo seguito i bollettini meteo per alcune settimane cercando il giorno giusto !
Claudio, parecchie onde hanno centrato apparecchiatura e me, ma devo dire che la cosa più noiosa erano gli spruzzini continui sulla lente frontale, che costringono a continue puliture, e quando sei innaffiato diventa dura avere un fazzolettino asciutto.. !
Francesco, non so se è tutto così perfetto, ci ho provato !
Giuseppe, non replico, bastano le tue parole ..
Francesco: ci ero proprio dentro !
Sergio: la tonalità son contento che ti piaccia, ci ho lavorato non poco, il filtro nd 10 e il tempo di espo relativamente lungo (0,6 ") han lasciato dominanti non omogenee, alcune bluastre , altre rossastre, non semplici da eliminare
Cristian, contento che ti piaccia!
Bruno: sono contento che tu abbia apprezzato il tono !
Marco :"il mare non si mette in posa".. quanto son vere le tue parole..Per avere l'onda principale (volevo che un'onda risaltasse su tutte) e le secondarie in situazione fotogenica ho fatto più di 250 scatti; in alcuni era sbagliato il tempo di espo (che dovevo cambiare di continuo in base alle condizioni di luce del tratto inquadrato), in altri le onde erano poco significative, altri erano mossi, dato che il tripode, pur molto affondato nella ghiaia, con le onde più grosse e col vento a volte si muoveva..in analogico non sarei riuscito a fare questo scatto
BlackDog .. mi ipergratifichi!
Fabiana: bè, sono senza parole ...
Giuseppe, mah, i difetti come in ogni foto ci sono, però l'approvazione per l'impegno fa molto piacere ...
Giuseppe (Perretta) .. spero che arrivi l' idea del mare di un padano ..
naturalmente grazie 1000 a tutti e 2000 a Claudio, Francesco, Giuseppe, Fabiana, Giuseppe (lamedelcaos), Giuseppe (Perretta) per la preferenza |
| |  |
| |  |
| Realtà frammentata di Tropico commento di marzai |
|
mi piace non poco l'idea; l'autointrusione aggiunge interesse alla frammentazione, tutto il racconto è buono, tuttavia non convince del tutto (me, sia chiaro) la tua posa schematica un pò da foto di classe al liceo e il pantalone bitasconato; avrei spaccato un altro pezzetto di vetro lasciando visibili solo due misteriose gambe dalle rotule in giù, in posa più sciolta (non così frontale) e scalze ..
in sintesi, comunque: complimenti  |
| |  |
| ''' di opeio commento di marzai |
|
| Ettore Perazzetta ha scritto: |
Potrebbe anche trattarsi di uno di quei casi nei quali un'autore cerca il limite oltre il quale il "nome"non basta più a motivare " il "cosa".  |
considerando che non si conosce l'origine dei nomi (nati forse 100.000 anni fa? o 1.000.000 di anni fa? ..solo teorie) , l'adeguatezza delle parole a esprimere le sensazioni è argomento decisamente stimolante (in assoluto, non relativamente alla foto in critica) |
| |  |
| ''' di opeio commento di marzai |
|
Espongo in forma spero più chiara i motivi per i quali codesta foto mi piace (pur sapendo che possono essere del tutto difformi da quelli che hanno indotto opeio a postarla; e d' altra parte ritengo che uno dei piani di interesse della critica sia l' aggiungere chiavi di lettura)
| Citazione: | | (GiovanniQ) il tutto si risolve in un Quiz, dove il commentatore spara la sua probabile interpretazione che magari neanche lontanamente e' quella di opeio, e cosi' si passa alla prossima. |
Conoscere le motivazioni di opeio, è uno dei motivi di interesse per la sua foto, non l'unico e non necessariamente il precipuo; di un'opera fotografica , che mira a comunicare a livelli diversi, da quello estetico a quello emotivo, ecc.. ogni mente non può che avere una visione del tutto individuale; in dipendenza da formazione culturale, genetica encefalica, stato d'animo del momento, condizioni fisiche ( acuità sensitiva e sensoriale, assetto ormonale, stato ematologico, stato nutrizionale , ecc..) condizioni meteorologiche ; è illusorio pensare di poter avere , in un campione “medio” di popolazione (ammesso che tale campione esista) una reazione di gradimento o ripulsa “medio” , basato su una formazione culturale “media”; non c'è prevedibilità assoluta nella fruizione mentale di qualsiasi opera; sapere le motivazioni di scatto non implementa omogeneità o equità di giudizio
| Citazione: | | (opeio) questa foto non ha messaggio è una di quelle foto che ogni tanto faccio che hanno solo lo scopo di essere e resistere alla Fotografia in generale |
.. lo dice opeio in altra sede: le sue motivazioni di scatto, come quelle di tutti, cambiano di volta in volta ..;
la foto in esame mi piace perchè ha un gradevole ordine espositivo; elementi ben delineati, disposti in armonia (secondo il mio gusto personale, ovviamente) con delicatezza (contrasti tonali contenuti); l'abito di lavoro, l'apparenza morfologica e rappresentativa dello scatto, è quotidiana; uno di quegli sguardi soprapensiero che ci capita di dare a oggetti della vita abituale, che spesso non entrano appieno nella dimensione cosciente, ma trovano comunque un loro spazio nel nostro cloud mentale; mi piace che opeio l'abbia identificato, portato a livello di rappresentazione cosciente; poeticamente (pur conscio della impossibilità di dare una definizione di “poesia”), quella che viene genericamente detta la poesia delle piccole cose, un accenno di riflesso di quel che potrebbe essere il cielo, lo spazio aperto; tracce scure puntinate segnano livelli, liquidi che colano, si raccolgono ;
poi le geometrie: la bacinella è circolare, cerchio è senza inizio né fine, ma trafitto da un' asta, che ne inchioda l' apparenza; algoritmi geometrici che possono essere letti in chiave più estesa, non solo immanente; freccia infissa, dalla ferita scende una traccia di sedimenti scuri
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=625186 è una foto di opeio che integra le mie impressioni su quella in esame |
| |  |
| Trieste Barcola img.053 di essedi commento di marzai |
|
armoniosa, bella e triste, silenziosa,l'uccello riempie bene lo spicchio di cielo e non copre lo sciacquio delle ondine grigie  |
| |  |
| ''' di opeio commento di marzai |
|
| Ettore Perazzetta ha scritto: | Ciò non toglie che, a volte, si possa avvertire come una leggera sensazione di presa per i fondelli, non tanto da parte dell'autore, ma di coloro i quali vanno osannando ipotetici contenuti magari ignoti allo stesso creatore dell'opera.  |
non nomini chi ti appare derisorio e nei confronti di chi, ma voglio specificare che da parte mia non c'è traccia di scherno; rispetto chi percorre un filone personale, intimista, coerente, non commerciale.. e rispetto anche chi percorre strade diverse, commerciali, magniloquenti, e via elencando; questa foto per mio gusto è uno scatto d' Autore, fatta bene ; mi piace, come pure mi può piacere un tramonto di facile presa postprodotto ad arte .. codesto è uno scatto di reazione, di protesta, come lo stesso opeio ha scritto in altra sede ? Se lo è rientra nei canali di un linguaggio civile, lecito, visivamente (a mio gusto) piacevole |
| |  |
| ''' di opeio commento di marzai |
|
ritengo che la frase che opeio ha in firma sia vera;
perchè a parte i rari(ssimi) casi nei quali l'autore (non opeio in particolare, ogni autore) vuole fare qualcosa di banale (in questa eventualità anche nei suoi occhi ci sarà banalità, voluta ovviamente), in tutti gli altri casi egli cercherà sempre di esprimersi in modo per lui non banale, efficace, comunicativo; sarà il fruitore, colui che guarderà la sua foto, dunque, che vedrà eventuale banalità;
dunque non leggo in questa frase presunzione ; potrebbe pure essere interpretata come professione di modestia, giustificazione ( "se tu, che guardi la mia foto, ci vedi banalità, sappi che io non ce ne ho vista, la mia intenzione era diversa" ) ;
una interpretazione tipo “la banalità è negli occhi di chi guarda poichè non sa capire quel che guarda” è forzosa; un sillogismo decapitato, cui manca la premessa minore (“chi guarda è oligofrenico”), che nella fattispecie non è mai stata detta
.. poi, io non conosco opeio, le sue intenzioniin firma.. è certo in tutti casi, che ha strolgato una frase d'apparenza ambigua che sa pungolare l'interesse  |
| |  |
| Milano, DSC4403 di marco.rilli commento di marzai |
|
tutto al posto giusto, sagoma del postulante al centro dello spot di luce, paninazzi invitanti, ristoratrice in apparenza noncurante ..
trooppo simpatica!
stellizzo stellizzo
 |
| |  |
| |  |
| | br> |