Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
che hai da guardare? di Raffaele Pezzella commento di vidoc |
|
Per vidoc: ho impostato la s5600 in raw, chiuso a f8 e con il massimo zoom ho montato una lente closeup (una lente di un vecchio binocolo che ho incastrato in un portafiltri da 55mm).
in un altro post mi avevano detto di non chiudere del tutto il diaframma....
messa a fuoco?
iso ?
automatico?
grazie e complimenti ancora!!!!
ciao |
|
|
 |
che hai da guardare? di Raffaele Pezzella commento di vidoc |
|
Per vidoc: ho impostato la s5600 in raw, chiuso a f8 e con il massimo zoom ho montato una lente closeup (una lente di un vecchio binocolo che ho incastrato in un portafiltri da 55mm).
in un altro post mi avevano detto di non chiudere del tutto il diaframma....
messa a fuoco?
iso ?
automatico?
grazie e complimenti ancora!!!!
ciao[/quote] |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Vespa 3 di Raffaele Pezzella commento di Raffaele Pezzella |
|
Ciao. La testa era completamente sfuocata, l'ho selezionata e applicato una maschera di contrasto molto forte con raggio inferiore a 1 pixel. Ho pulito la foto con un pò di noiseware, il ridimensionamento (bicubico + nitido) ha fatto il resto. In genere quando sviluppo con la s5600 (ora ho la s9600 ma è lo stesso procedimento), il file raw risultante dall'interpolazione nativa del sensore mi da il dippio dei megapixel (ovviamente interpolati). Gia il passaggio da 10 a 5 x la s5600 (18 a 9 x la s9600), mi fa guadagnare un pò di nitidezza. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Luna di inizio luglio di Raffaele Pezzella commento di Raffaele Pezzella |
|
Ciao fnmtb, ho usato la s5600 e un teleconvertitore, un aggiuntivo che aumenta, nel mio caso, il fattore di moltiplicazione di 1,7x a monte della focale. In parole povere: la s5600 ha 380mm equivalenti, con il tcon17 (della olympus) diventa 380mm x 1,7 = 646mm, quindi, nel caso della s5600 che parte da 38mm è 646mm/38mm = 17 (quindi 17x di zoom ottico). |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>