x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Paolo985
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 22, 23, 24 ... 52, 53, 54  Successivo
Commenti
...libellula in volo
...libellula in volo di Paolo985 commento di cry2

Buon tempismo bella maf, un ottimo scatto. Bravo!! Ok! Ok! Smile ciao
...libellula in volo
...libellula in volo di Paolo985 commento di Paolo985

Grazie a tutti per i vostri commenti, TommyS io ho usato eos 40d sigma 150 mm + Tc 1,4, maf manuale e il resto è che devi riuscire a prenderla al volo e soprattutto maffarla che non è cosa semplice infatti non nego che su 10 ne viene bene una
...libellula in volo
...libellula in volo di Paolo985 commento di gmassimo

bellissima foto oltre che per il soggetto in volo ben ripreso e non facile anche per l'ottimo sfondo !

Ciao
Massimo
...libellula in volo
...libellula in volo di Paolo985 commento di Maurizio Rugiero

bellissima ottimi colori e luce
ottima la maf
complimenti Paolo bravisimo
ciao mauri
...libellula in volo
...libellula in volo di Paolo985 commento di TommyS

un altra cosa..come si fa una foto del genere?se non è tropo noioso o pesante spiegarlo..
...libellula in volo
...libellula in volo di Paolo985 commento di TommyS

sarebbe perfetta per un biglietto da visita!!dehehe..bella bella...però il max sarebbe stato se ci fosse stato un punto d'appoggio(ramo o altro) sulla parte bassa a dx...però la firma riempie bene...complimentoni!
...libellula in volo
...libellula in volo di Paolo985 commento di iw9fy

Un applauso Un applauso Un applauso
...libellula in volo
...libellula in volo di Paolo985 commento di Paolo985

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Book di una sympetrum fonscolombei...
Book di una sympetrum fonscolombei... di Paolo985 commento di cry2

Sono tutte belle, preferisco la terza. Complimenti bravissimo!! Ok! Ok! ciao Smile
Book di una sympetrum fonscolombei...
Book di una sympetrum fonscolombei... di Paolo985 commento di Paolo985

Grazie tante Mauro del tuo commento e del passaggio !!! Ciao
Book di una sympetrum fonscolombei...
Book di una sympetrum fonscolombei... di Paolo985 commento di ilmuto

Complimenti per la serie di scatti.
Fra la prima e la seconda preferisco la prima per i bellissimi colori dello sfondo e la nitidezza del soggetto.
La terza è uno scatto meraviglioso, molto diverso dai primi due più ambientati.

Complimenti.

Mauro
Book di una sympetrum fonscolombei...
Book di una sympetrum fonscolombei... di Paolo985 commento di Paolo985

pigi47 ha scritto:
Ho dato un'occhiata al cacciatore di emozioni, complimenti, vi sono foto particolarmente belle.
Risaputo che nel genere natura un soggetto che prende la maggior parte dell'immagine resta più accattivante, ed infatti piace anche a me la terza, però col tempo ho imparato ad apprezzare i tipi di foto come la prima. Mi piaciono molto se ben eseguiti la loro presentazione.


Grazie tante pigi per la visita al mio blog Ave , sono contentissimo anche del tuo apprezzamento a foto come la prima, io quelle le considero più "artistiche" diciamo, Grazie ancora della visita e del tuo commento !!!
Book di una sympetrum fonscolombei...
Book di una sympetrum fonscolombei... di Paolo985 commento di pigi47

Ho dato un'occhiata al cacciatore di emozioni, complimenti, vi sono foto particolarmente belle.
Risaputo che nel genere natura un soggetto che prende la maggior parte dell'immagine resta più accattivante, ed infatti piace anche a me la terza, però col tempo ho imparato ad apprezzare i tipi di foto come la prima. Mi piaciono molto se ben eseguiti la loro presentazione.
Con la rugiada...
Con la rugiada... di Paolo985 commento di Paolo985

Grazie Massimo del tuo commento, nemmeno io faccio mai crop, non mi piacciono per niente, la foto è come esce dalla macchinetta posso solo dare un po di sharpen e regolare un po i livelli ma niente per stravogerla...

Ciao !!!
Con la rugiada...
Con la rugiada... di Paolo985 commento di massimo albertoni

Ed eccomi qui, caro Paolo, mi ero perso la continuazione del tuo topic! Ebbene, posso solo associarmi a quanto ti ha scritto il caro Anto, il secondo scatto lo vedo stupendo, proprio perchè è il mio modo di interpretare la macrofotografia... fotogramma che si riempie per ottenere il massimo dettaglio possibile (anche per me il crop non esiste, se hai notato i miei scatti sono sempre "no crop" anche minimi!)... tu non sei affatto strano, il mondo è molto vario e così le persone, ognuna con il suo modo di vedere, interpretare e proporre le cose...

Un saluto affettuoso,

Massimo Heineken?
Con la rugiada...
Con la rugiada... di Paolo985 commento di Paolo985

Antonio De Santis ha scritto:
Grazie Paolo Smile
Tralasciando il crop ( li odio anche io, basta mettere dei tubi di prolunga, con soggetti piccoli, e si evita il crop) direi che la differenza tra la prima e la seconda foto, è abissale.
Mi spiego meglio: nella prima foto da te inviata, seppure il soggetto sia ripreso molto bene, con una accurata messa a fuoco, esposizione e illuminazione, è proprio la composizione a stentare, o meglio l'inserimento del soggetto nel fotogramma.
Vi è troppo spazio vuoto, che alcuni chiamano "negativo", intorno al soggetto, facendo perdere forza a quest'ultimo: in macrofotografia di insetti il soggetto deve avere una sua "forza", deve essere il protagonista.
Nella tua prima foto il protagonista è lo sfondo.
C'e' da dire tuttavia che il soggetto può diventare "forte" non solo per il rapporto di riproduzione elevato, anche ad esempio per una particolare posizione, inquadratura, contrasto cromatico, messa a fuoco selettiva, e via dicendo.
Nella seconda foto, il soggetto occupa gran parte del fotogramma, senza per questo cadere in una composizione "assente": la foto è ben composta, non ci piove. C'e' spazio davanti all'insetto, c'e' un buon gioco di linee...è una foto corretta, classica ma corretta, sebbene dia un pò fastidio all'osservatore la parte sfocata del posatoio in primo piano.
A parer mio, parlando delle foto tipo la prima, è necessario che siano supportate, affinchè risultino vincenti, da colpi di genio del fotografo, fermo restando che in ogni caso ci allontaniamo dalla vera essenza della macrofotografia. Smile
Anto


Grazie Antonio del tuo commento e la tua spiegazione, ma come ti ho detto sarà per una mia mancanza, ma non vedo una composizione armoniosa che renda la foto più gradevole alla vista... credo che sono io che sono strano Doh!
Con la rugiada...
Con la rugiada... di Paolo985 commento di Antonio De Santis

Grazie Paolo Smile
Tralasciando il crop ( li odio anche io, basta mettere dei tubi di prolunga, con soggetti piccoli, e si evita il crop) direi che la differenza tra la prima e la seconda foto, è abissale.
Mi spiego meglio: nella prima foto da te inviata, seppure il soggetto sia ripreso molto bene, con una accurata messa a fuoco, esposizione e illuminazione, è proprio la composizione a stentare, o meglio l'inserimento del soggetto nel fotogramma.
Vi è troppo spazio vuoto, che alcuni chiamano "negativo", intorno al soggetto, facendo perdere forza a quest'ultimo: in macrofotografia di insetti il soggetto deve avere una sua "forza", deve essere il protagonista.
Nella tua prima foto il protagonista è lo sfondo.
C'e' da dire tuttavia che il soggetto può diventare "forte" non solo per il rapporto di riproduzione elevato, anche ad esempio per una particolare posizione, inquadratura, contrasto cromatico, messa a fuoco selettiva, e via dicendo.
Nella seconda foto, il soggetto occupa gran parte del fotogramma, senza per questo cadere in una composizione "assente": la foto è ben composta, non ci piove. C'e' spazio davanti all'insetto, c'e' un buon gioco di linee...è una foto corretta, classica ma corretta, sebbene dia un pò fastidio all'osservatore la parte sfocata del posatoio in primo piano.
A parer mio, parlando delle foto tipo la prima, è necessario che siano supportate, affinchè risultino vincenti, da colpi di genio del fotografo, fermo restando che in ogni caso ci allontaniamo dalla vera essenza della macrofotografia. Smile
Anto
Book di una sympetrum fonscolombei...
Book di una sympetrum fonscolombei... di Paolo985 commento di Paolo985

Grazie del commento Massimo, lo so come la pensi e sai che io la penso un po diversamente, comunque sono contento ti piaccia anche la seconda un po più "my style" ... Ciao !!! A dimenticavo vai sul mio topic "con la tugiada" ne ho messe altre due fuori dai miei schemi, diciamo vere macro
Con la rugiada...
Con la rugiada... di Paolo985 commento di Paolo985

Come da richiesta da parte di antonio vi pubblico anche un altra versione della foto, diciamo più macro del solito


e adesso a mio dispiacere un suo crop (li odio ma lo meritava)
Book di una sympetrum fonscolombei...
Book di una sympetrum fonscolombei... di Paolo985 commento di massimo albertoni

Ciao Paolo, ormai sai come la penso... la terza è super! Anche se, andando oltre quelli che sono i miei (personalissimi) schemi, la seconda mi piace altrettanto! Ok!
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 22, 23, 24 ... 52, 53, 54  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi