|  | Commenti |
---|
 |
LAS MEDULAS di berna commento di Filippo Secciani |
|
berna ha scritto: | Vorrei solo far notare che la saturazione se c'è, è minima per il semplice motivo che questo posto è così.
Spero che qualcuno ci sia stato e possa confermare quanto dico.
Ciao
Mauro |
Strepitoso, dove è? |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Piccoli....grandi spazi di Clara Ravaglia commento di Filippo Secciani |
|
Carla, non che questa foto non mi piaccia. Ma non posso unirmi al coro degli apprezzamenti :mi manca un punto di interesse.
Lo so sono un rompi e anche molto difficile!
Per carità... bellissimo il contrasto tra le masse calde e quelle fredde, molto carine quelle nuvolette messe proprio nel cielo al loro posto, senso di spazio e ariosità... ma mi manca un trattore, un castello, una casa, una baracca, una persona, un albero, un palo, un animale... Ma non tutto quanto insieme! Un aggeggio solo!
In questa immagine, l' occhio mi si perde e non sa quel che guardare. Diventa tutto molto anonimo.
Le crete fanno di questo... Si vede questo paesaggio così essenziale che riempie l' occhio e l' animo, ma inganna quando lo si fotografa. |
| |  |
| |  |
Diagonale elettrica di cheroz commento di Filippo Secciani |
|
L'ho guardata più di una volta.
A parte che come foto mi piace parecchio: l'unico neo è quella saturazione un po' troppo forte del campo e i papaveri... ma è giusto una piccolezza.
La cosa che più mi colpisce e che anche io ci sto lavorando un po' sù, è la contestualizzazione di quegli elementi che fino a poco tempo fa li chiamavamo di disturbo. L'ambiente spesso è così sciattato, che non possiampo far a meno di includere cavi, tralicci e quant'altro!
Ottimo spunto e complimenti. |
| |  |
Fantasy.... senese di Clara Ravaglia commento di Filippo Secciani |
|
Eccola là! Giusto giusto lei!
Bella mi piace molto. Quei luoghi "facilitano" la vita: pochi cavi della luce, moto panorama, pochi elementi di disturbo. Le distanze certe volte disturbano, soprattutto quando c'è tanta umidità, ma avete avuto una bella fortuna: di rado il cielo è così limpido e al tempo stesso pieno di nuvole. Sei riuscita a cogliere una buona luce, proprio come piace a me, tra una nuvola e l'altra. |
| |  |
Cascina nei prati di Cosimo M. commento di Filippo Secciani |
|
Cosimo M. ha scritto: | Grazie Rembrandt.
La realizzai con una semplice ma efficace Fuji s6500, una bridge niente male.
Ora mi trovo meglio con una Nikon d40.
Ciao |
Anche io ho una bridge, un po' vecchia, ma chissenefrega, se si usa bene non è malvagia. Penso che tra pochi mesi sarà la mia unica finestra sul colore. Non sono poi male questi giocattolini... |
| |  |
| |  |
laghetto alle 7 del mattino di Filippo Secciani commento di Filippo Secciani |
|
Cosimo M. ha scritto: | Splendida luce e perfetta esposizione.
Non poca leggibilità del ciottolato in basso a destra, ma non ho dubbi che sia un limite della scansione. |
Sì e anche alla dia: erano 4/5 diaframmi di differenza tra ombra e soleggiato... |
| |  |
| |  |
Norwegian wood di Amersill commento di Filippo Secciani |
|
Qualcuno potrebbe stridere i denti nel vedere questo scatto. Di sicuro non io, che di cose poco ortodosse, spesso e volentieri ne faccio, soprattutto in camera oscura...
Non si capisce che piante sono quelle del campo, il cielo è nero, queste possono essere gli argomenti per chi vuol stridere i denti.
Quell'albero alla fine di linee che accompagnano lo sguardo proprio lì, posto proprio sull'incrocio aureo e il cielo, reso così grafico, con quelle nuvole messe male, ma così accentuate che danno equilibrio a tutta l'immagine... direi che proprio ci siamo.
P.S. Per curiosità... ma quel campo a che cosa era piantato?  |
| |  |
laghetto alle 7 del mattino di Filippo Secciani commento di Filippo Secciani |
|
Un grazie di cuore veramente a tutti!
La grana la potevo levare con un po' di filtro antirumore (??? forse), ma non ci ho pensato. La dia proiettata è molto pulita e l'acqua era così lucida e pulita come uno specchio che rifletteva il cielo... camminavo in punta di piedi, per la paura che le vibrazioni dei miei passi increspassero l'acqua!
Per Carla e Massimo, la strada è proprio quella che vi ho fatto usare io, verso Trequanda e il laghetto è proprio quello che ti ritrovi qualche centinaio di metri alle spalle, proprio di fianco alla strada, dalla curva in cui Massimo ha scattato la foto "luci e ombre", proprio vicino all'immissione della strada per Monte Oliveto. |
| |  |
| |  |
| |  |
Luci ed ombre di Massimo Passalacqua commento di Filippo Secciani |
|
Un salutone Massi!!!
Anche io aspetto gli altri e complimenti. Le Quattro Torri, sono un soggetto particolare, semplice, e quindi complesso da fotografare. E tu sei il solito: mai che ti si possa criticare!
A presto! |
| |  |
03/07 b5 di Filippo Secciani commento di Filippo Secciani |
|
Planar ha scritto: | Già col 50 1.4 giochi con lo sfocato...pensa con l'85 1.4  |
Bhe... non è che il "gioco" ho scelto di farlo in modo arbitrario... Avevo lasciato il cavalletto a casa... e se volevo scattare a mano libera, si devono spalancare le finestre  |
| |  |
Black Karma di Planar commento di Filippo Secciani |
|
Bhè... l' intervento precedente era vero solo fino a metà! Ovviamente, ma se non si scherza...
Un appunto è che la stampa è bella e molto ben fatta e nonostante gli effetti fatti in fase di ripresa e non in post produzione, si nota una plasticità propria del Planar. |
| |  |
Black Karma di Planar commento di Filippo Secciani |
|
Ragazzi, ma dove è scritto che il valore assoluto di una fotografia sia la nitidezza a ogni costo?
Quest'immagine è accattivate, bella, va oltre a quello che si vede.
Il bello è che una foto così si può fare aanche con un Sigma
P.S. ma quanto sarò bastardo? |
| | br> |